Alfredo Buonopane

Alfredo Buonopane si è laureato in Lettere Classiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova, discutendo una tesi in Epigrafia e Istituzioni romane e ha in seguito frequentato la Scuola di Perfezionamento in Archeologia presso l’Università di Bologna, approfondendo problemi di storia economica, attraverso le fonti epigrafiche.

È professore associato di storia romana presso l’Università degli studi di Verona, dove tiene i corsi di Epigrafia latina e di Storia romana; è membro del Comitato Scientifico del Dottorato in Archeologia dell’Università degli Studi di Padova e fa parte del collegio dei docenti del Dottorato in Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Verona.

È responsabile del settore epigrafico nell’ambito della missioni di scavo archeologico a Nora (Cagliari) dell’Università degli Studi di Padova e a Grumentum (Potenza) dell’Università degli Studi di Verona.

Nell’anno accademico 2005-2006 è stato “Gast Professor” presso il Seminar für Alte Geschichte della Albert Ludwig Universität di Freiburg (Germania).

Dal 1983 collabora con l’Unione Accademica Nazionale per la redazione dei Supplementa Italica (Nuova Serie) e ha pubblicato i supplementi relativi a Tridentum, Ananuni, Ausugum, Ager inter Athesim et Benacum, mentre ha in preparazione quelli dedicati alla Vallis Athesis e a Mantua.

Nel 1996 la Soprintendenza Archeologica per il Veneto gli ha conferito l’incarico, congiuntamente a G. Cresci Marrone e a M. Tirelli, dello studio e della pubblicazione delle iscrizioni romane di Altino.

Dal 2002, insieme a Francesca Cenerini dell’Università degli Studi di Bologna, cura l’organizzazione dei Seminari Internazionali dedicati allo “Studio della condizione femminile attraverso la documentazione epigrafica”.

In ambito internazionale collabora con il gruppo di studio sulle élites municipali dell’impero romano (E.M.I.R.E) dell’Università di Parigi (Panthéon-Sorbonne) e con il gruppo di studio sui Fontes religionis Celticae antiqui (F.E..R.C.AN) dell’Università di Graz.

Nel 2003 l'Accademia delle Scienze di Berlino e Brandeburgo gli ha affidato la redazione dei fascicoli del volume XVII del Corpus Inscriptionum Latinarum, dedicato ai miliari, e relativi a Toscana, Umbria, Campania, Calabria e Basilicata.

Dal 2008 insieme alle proff. Patrizia Basso e Stefania Pesavento, delle Università di Verona e di Padova è responsabile del progetto “instrumentum inscriptum” patrocinato dalla Regione del Veneto e dalla Soprintendenza Archeologica del Veneto.

È socio effettivo della Deputazione di Storia Patria delle Venezie e socio effettivo dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, socio corrispondente dell’Accademia Roveretana degli Agiati e socio corrispondente della Società Trentina di Studi Storici.

Nell’ambito dell’attività di ricerca è impegnato nelle seguenti tematiche:

1) Aggiornamento dei Corpora epigrafici.

2) Medici e medicina in epoca romana, con particolare riferimento alle medicae e al termalismo.

4) Società ed economia nell’Italia settentrionale.

5) Religiosità popolare e pratiche magiche.

6) Storia dell’epigrafia e del collezionismo epigrafico.

 

Pubblicazioni

1) La stele funeraria di Cavarasia Giusta in S. Zeno di Verona, in "Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti", LXVIII (1975-76), pp. 157-165.

2) Due iscrizioni inedite veronesi, in "Aquileia Nostra", XLVII (1976), coll. 143-154.

3) Materiali per la storia economica del basso veronese in età romana: terra sigillata con marchio di fabbrica dalle Valli Grandi Veronesi, in "Padusa", X (1976), pp. 66-108.

4) Una oinochoe bronzea di età romana da Bande di Cavriana (Mantova), in Benacus, Salò 1978, pp. 69-76.

5) Iter precarium in una iscrizione inedita da Garda (Verona), in "Epigraphica", XLI (1979), pp. 156-158.

6) Un cippo liburnico conservato presso il Museo Archeologico al Teatro Romano di Verona, in "Vjesnik Arheol. Hist. Dalmatinsku", LXXIV (1980), pp. 47-56.

7) Un nuovo decurione di Verona romana, in "Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti", XCII (1980-81), pp. 171-176.

8) Un cippo iconico inscritto dall'agro veronese, in "Studi Storici Luigi Simeoni", XXX-XXXI (1980-1981), pp. 1-7.

9) Dedica veronese a Minerva, in "Epigraphica", XLIII (1981), pp. 258-261.

10) Una iscrizione cristiana con graffito da Aquileia al Museo Civico di Rovereto, in "Studi Trentini di Scienze Storiche", LX (1981), pp. 13-18.

11) Considerazioni sull'officina epigrafica del pagus Arusnatium, in La Valpolicella nell'età romana. Atti del Convegno, Verona 1983, pp. 59-78.

12) Il recupero di CIL, V, 3918 e nuovi frammenti epigrafici del pagus Arusnatium, in "Annuario Storico della Valpolicella", II (1983-84), pp. 123-130.

13) Cavaion e il territorio circostante in età romana, in Cavaion: proposta per un Museo, Verona 1983, pp. 17-21.

14) Sulla genuinità di una dedica a Giove in Valpolicella, in "Archivio Veneto", CXXII (1984), pp. 101-105.

15) Le iscrizioni latine spurie del Museo Maffeiano, in Nuovi Studi Maffeiani. Atti del Convegno Internazionale "Scipione Maffei e il Museo Maffeiano", Verona 1985, pp. 141-164.

16) Due iscrizioni di seviri e nuovi documenti epigrafici dalla Valdadige, in La Valdadige Meridionale dalla Preistoria al Medioevo. Atti del Convegno, Verona 1985, pp. 97-110.

17) Testimonianze epigrafiche dal territorio di Villafranca, in AA. VV., Contributi per lo studio di Villafranca e del suo territorio, Verona 1985, pp. 9-22.

18) La riscoperta di un'iscrizione latina (CIL, V, 3601= SI, 1249), in "Studi Storici Luigi Simeoni", XXXV (1985), pp. 141-145.

19) Un voto a Venere dal lago di Garda, in AA. VV., Il Garda: l'ambiente, l'uomo. Prima miscellanea di studi, Verona 1985, pp. 59-62.

20) Iscrizioni romane su roccia nell'arco alpino (Alpes Maritimae, Alpes Cottiae, regiones IX, X), in Atti del I Convegno Internazionale di Arte Rupestre, Torino 1986, pp. 83-102.

21) Nuove iscrizioni dal pagus degli Arusnates, in "Annuario Storico della Valpolicella", V (1986), pp. 21-26.

22) Estrazione, lavorazione e commercio dei materiali lapidei, in AA. VV., Il Veneto nell'età romana, I, Storiografia, organizzazione del territorio, economia e religione, a cura di Ezio Buchi,Verona 1987, pp. 197-218, 399-403.

23) Donazioni pubbliche e fondazioni private, in AA. VV., Il Veneto nell'età romana, I, Storiografia, organizzazione del territorio, economia e religione, a cura di Ezio Buchi,Verona 1987, pp. 289-310, 408-410.

24) Le iscrizioni di Rovigo delineate da Marco Antonio Campagnella. Recensione, in "Archivio Veneto", CXXIX (1987), pp. 118-120.

25) Una iscrizione romana inedita oggi dispersa ed un luogo di culto in area benacense, in "Quaderni di Archeologia del Veneto", IV (1988), pp. 394-397.

26) Un caso di ordinatio graffita in una iscrizione funeraria atestina (Suppl. It., 537), in "Epigraphica", L (1988), pp. 226-234.

27) La dedica di un veterano ed una iscrizione funeraria dall'area nord-occidentale dell'agro atestino, in "Quaderni di Archeologia del Veneto", V (1989), pp. 297-300.

28) Notizie, in "Archivio Veneto", CXXXIV (1990), pp. 206-208.

29) Tridentum, in Supplementa Italica, nuova serie, 6, Roma 1990, pp. 111-182.

30) Anauni, in Supplementa Italica, nuova serie, 6, Roma 1990, pp. 183-228.

31) Una nuova iscrizione romana da S. Giorgio di Valpolicella, in "Annuario Storico della Valpolicella", 1990-1991, pp. 43-46.

32) Notizie, in "Archivio Veneto", CXXXV (1990), pp. 181-182.

33) La collezione epigrafica del Museo Civico di Cologna Veneta, in AA. VV., La preistoria e l'età romana nel territorio sinistra Adige, Cologna Veneta (Verona) 1990, pp. 67-84.

34) Nuove iscrizioni di Verona, in "Epigraphica", LII (1990), pp. 159-177.

35) Una nuova stele funeraria romana dalla pianura veronese, in "Postumia", 2 (1991), pp. 94-96.

36) Nuove testimonianze di epigrafia funeraria dal territorio atestino, in "Archivio Veneto", s. V, CXXXVI (1991), pp. 123-130.

37) Novità epigrafiche dall'area orientale della pianura veronese, in "Quaderni di Archeologia del Veneto, VII (1991), pp. 207-211.

38) Notizie, in "Archivio Veneto", CXXXVII (1991), pp. 166-168.

39) Alessio De Bon e l'epigrafia romana del Veneto, in Il contributo di Alessio De Bon alla conoscenza del Veneto antico. Atti del Convegno ( "Padusa", XXVI-XXVII, 1990-1991), pp. 277-283.

40) Un inedito miliario di Magnenzio dalla “Venetia”, in "Quaderni di Archeologia del Veneto", VIII (1992), pp. 220-223.

41) La duplice iscrizione confinaria di Monte Venda (Padova), in Rupes Loquentes. Atti del Convegno internazionale di Studio sulle Iscrizioni rupestri 4

di età romana in Italia, Studi pubblicati dall'Istituto Italiano per la Storia Antica, fasc. LIII, Roma 1992, pp. 207-223.

42) Notizie, in "Archivio Veneto", s. V, CXL (1993), pp. 180-182.

43) Scipione Maffei e il suo contributo agli studi di epigrafia romana in Europa, in Les archéologues et l'archéologie. Colloque de Bourg-en-Bresse (Archives) 25, 26 et 27 septembre 1992 (Caesarodunum, XXVII), Tours 1993, pp. 180-197.

44) Ager inter Benacum et Athesim a Bardolino usque ad Roveretum, in Supplementa Italica, nuova serie, 11, Roma 1993, pp. 159-218.

45) Un sevir Claudialis gratuitus (SI, 646)?, in Studi di Archeologia della X Regio in ricordo di Michele Tombolani, a cura di B.M. Scarfì, Roma 1994, pp. 311-319.

46) Ausugum, in Supplementa Italica, nuova serie, 12, Roma 1994, pp. 151-168.

47) Un diploma militare ritrovato: autopsia di CIL, XVI, 8, in "Epigraphica", LVI (1994), pp. 216-223.

48) Notizie, in "Archivio Veneto", s.V, CXLIII (1994), pp. 186-187.

49) Un octovir da Trebula Mutuesca, in Mélanges Raymond Chevallier, 2, 2 (Caesarodunum, XXIX), Tours 1995, pp. 167-174.

50) Due iscrizioni romane in una pagina inedita di Felice Feliciano (Verona, Biblioteca Civica, ms. 3117), in "L'Antiquario Felice Feliciano Veronese tra epigrafia antica, letteratura e arti del libro". Atti del Convegno di Studi, Verona, 3-4 giugno 1993, Padova 1995, pp. 109-115, figg. 20-23.

51) Notizie, in "Archivio Veneto", s. V, CXLIV (1995), pp. 182-183.

52) Notizie, in "Archivio Veneto", s. V, CXLV (1995), pp. 196-198.

53) Recensione a G. Bodon, I. Riera, P. Zanovello, Utilitas necessaria. Sistemi idraulici nell'Italia romana, in "Quaderni di Archeologia del Veneto", XI (1995), pp. 244-245.

54) Restinctor e compop(u)larius in un'iscrizione inedita della X Regio, in “Epigraphica”, LVII (1995), pp. 215-220.

55) Vicende storiche e popolamento in età romana, in La necropoli romana a Bossema di Cavaion, a cura di Luciano Salzani, Verona 1995, pp. 109-115.

56) Deus Aeternus: alcune considerazioni in margine a una iscrizione inedita, in Studi in onore di Albino Garzetti, Brescia 1996, pp. 159-174.

57) Iscrizioni romane, in Archeologia di un ambiente padano. S. Lorenzo di Pegognaga (Mantova), Firenze 1996, pp. 35-46.

58) Settemila sesterzi in un frammento inedito dal pagus Arusnatium, in “Annuario Storico della Valpolicella”, 1995-1996, pp. 25-30.

59) Notizie, in "Archivio Veneto", s. V, CXLIX (1997), pp. 171-173.

60) Il lago di Garda e il suo territorio in età romana, in Ville romane sul lago di Garda, Brescia 1997, pp. 17-52.

61) La stele funeraria di Maxuma Aimilia: nuovi dati da un documento fotografico inedito, in "Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati", a.a. 247, (1997), ser. VII, vol. VII, A, pp. 253-260.

62) Acquedotti ed epigrafia: la documentazione della Venetia, in Les aqueducs de la Gaule romaine et des regions voisines (Caesarodunum, XXXI), Limoges 1997, pp. 591-615.

63) Statuarius: un nuovo documento epigrafico, in "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", 120 (1998), pp. 292-294.

64) Il “Prospectus universalis collectionis” di Scipione Maffei e la nascita della scienza epigrafica, in Scipione Maffei nell’Europa del Settecento. Atti del Convegno - Verona 23-25 settembre 1996, Verona 1998, pp. 659-677.

65) Base di statua; frammento di base di un gruppo statuario in bronzo; ara funeraria, in Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Milano 1998, pp. 548-549.

66) Recensione a P. Basso-G. Bodon-M.S. Busana, Via per montes excisa. Strade in galleria e passaggi sotterranei nell’Italia romana, a cura di M.S. Busana, Roma 1997, in “Quaderni di Archeologia del Veneto”, XIV, 1998, pp. 186-188.

66) Un luogo di culto presso la Rocca di Garda, in Progetto Archeologico Garda, I, 1998, a cura di G.P. Brogiolo, Mantova 1999, pp. 37-45.

67) Una nuova dedica a Silvano da Tridentum, in "Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati", a.a. 249 (1999), ser. VII, vol. IX, A, pp. 313-320.

68) Introduzione; la proprietà delle cave; la legislazione sulle cave; le tecniche di estrazione; il personale addetto all'estrazione; la prelavorazione dei materiali; le officine lapidarie: tecniche e strumenti; un caso di siglatura in cava: l'arco dei Gavi; i culti, in Marmi e lapicidi di Sant'Ambrogio in Valpolicella, Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona) 1999, pp. 63-81,

69) Lo sfruttamento delle piante da fibra tessile in età romana e i musei etnografici. Un caso emblematico: il lino in Italia settentrionale, in Agricoltura, musei, trasmissione dei saperi. Atti del 2° Congresso Nazionale dei Musei Agricoli ed Etnografici, a cura di Giancarlo Volpato, Verona 2000, pp. 75-86.

70) Una defixionis tabella da Verona, in EPIGRAFAI. Miscellanea epigrafica in onore di Lidio Gasperini, Tivoli (Roma) 2000, pp. 163-169.

71) Società, economia, religione, in Storia del Trentino, II, L’età romana, Bologna 2000, pp. 133-239.

72) Notizie, in "Archivio Veneto", s. V, CLV (2000), p. 161.

73) Recensione a G.L. GREGORI, Brescia romana. Ricerche di prosopografia e di storia sociale, II, Analisi dei documenti, (Vetera, 13), Roma 1999, in “Aquileia Nostra”, LXXI (2000), coll. 785-789.

74) Una base opistografa dagli scavi del Capitolium di Verona, in Varia Epigraphica. Atti del Colloquio internazionale di epigrafia AIEGL-Borghesi 2000, Faenza (Ravenna) 2001, pp. 129-137.

75) Aspetti della produzione epigrafica norditalica in ambito cultuale, in Orizzonti del sacro. Culti e santuari antichi in Altino e nel Veneto orientale, Roma 2001, pp. 345-357.

76) Ceti medi e professioni: il caso dei medici, in Ceti medi in Cisalpina. Atti del Colloquio Internazionale, Milano 2002, pp. 79-92.

78) L'iscrizione graffita, in F. Biondani-A. Buonopane, Una coppetta con iscrizione graffita da Isola della Scala (Verona), in "Quaderni di Archeologia del Veneto", XVII, 2001, pp. 168-169.

79) Un frammento inedito di carme latino epigrafico a Vicenza, in "Epigraphica", LXIV, 2002, pp. 204-209.

80) La corrispondenza fra Gian Domenico Bertoli e Scipione Maffei: un'indagine preliminare, in Gian Domenico Bertoli e la cultura antiquaria del '700. Atti del Convegno (Bollettino del Gruppo Archeologico Aquileiese, IX, 11), Aquileia (Udine) 2002, pp. 40-47.

81) Tabella defixionis; lamina plumbea; lamina plumbea; tabella defixionis; tabella defixionis; amuleto; cippo funerario con tracce di ordinatio; anfora; etichetta; intonaco con iscrizione graffita, in Akeo. I tempi della scrittura. Veneti antichi. Alfabeti e documenti, Cornuda (Treviso) 2002, pp. 243-246 nnrr. 62-65, 247-248 nr. 68, 249-250 nnrr. 70-71, 258-259 nnrr. 79-80, 267-268 nr. 86.

82) Salute e migrazione in età romana: il "turismo termale", in Atti del Settimo Seminario Internazionale di Geografia Medica, Perugia 2002, pp. 531-542.

83) Notizie, in "Archivio Veneto", s. V, CLIX (2002), p. 191-192.

84) Il diploma militare di un pretoriano da Serravalle a Po (Mantova): una nota preliminare, in "Quaderni di Archeologia del Mantovano", 4 (2002), pp. 27-34.

85) Recensione a S. CIPRIANO, F. FERRARINI, Le anfore romane di Opitergium, Oderzo (Treviso) 2001, in "Quaderni di Archeologia del Veneto", XVIII, 2002, pp. 183-184.

86) Un miliario opistografo inedito dalla via Postumia, in Scritti in onore di Franco Sartori (Studi Trentini di Scienze Storiche, LXXXII), Trento 2003, pp. 207-213.

87) Abusi epigrafici tardo-antichi: i miliari dell'Italia settentrionale (Regiones X e XI), in Usi e abusi epigrafici. Atti del Colloquio Internazionale di Epigrafia Latina (Serta antiqua et medievalia, VI), Roma 2003, pp. 343-354.

88) Medicae nell'occidente romano: un'indagine preliminare, in Donna e lavoro nella documentazione epigrafica. Atti del I Seminario sulla condizione femminile nella documentazione epigrafica, a cura di Alfredo Buonopane e Francesca Cenerini, Faenza 2003, pp. 113-130.

89) Il popolamento nell'ager di Mantua: la documentazione epigrafica, in Il paesaggio mantovano nelle tracce materiali, nelle lettere e nelle arti, I, Dalla preistoria all'età tardo romana, Atti del Convegno di Studi, Firenze 2003, pp. 111-124.

90) Gioviano, i miliari e la propaganda: a proposito di un nuovo rinvenimento nella Venetia, in Cultus splendore. Studi in onore di Giovanna Sotgiu, Senorbì (Cagliari) 2003, pp. 121-127.

91) La produzione tessile ad Altino: le fonti epigrafiche, in Produzioni, merci e commerci in Altino preromana e romana, Atti del Convegno, Roma 2003, pp. 285-297.

92) Le iscrizioni dal tempio di Minerva nel pagus degli Arusnates, in La Valpolicella in età romana. Atti del II Convegno di Studio, Verona 2003, pp. 81-102.

93) Sevirato e augustalità ad Aquileia: nuovi dati e prospettive di ricerca, in Aquileia dalle origini alla costituzione del Ducato Longobardo. Storia-Amministrazione-Società (Antichità Altoadriatiche, LIV), Udine 2003, pp. 339-373.

94) Un vestiarius centonarius ad Aquileia: sulla genuinità di CIL, V, 50*, in "Aquileia Nostra", LXXIV (2003), coll. 301-314.

95) I marchi di fabbrica sulla terra sigillata, in G.M. FACCHINI-A. PISANO-A. BUONOPANE, Ricerche sugli insediamenti rustici di età romana nel Medio Polesine; i risultati della campagna di scavi dell'Università di Verona a Villadose (Rovigo), in "Quaderni di Archeologia del Veneto", XIX, 2003, pp. 58-63.

96) Un nuovo servus publicus di Verona, in "Relationes Budvicenses", 3-4, 2003-2004 (In honorem. Professori PhDr. Ioanni Burian, CSc. annos LXXV nato), České Budějovice 2004, pp. 53-57.

97) I "diplomi militari"; La base di C. Valerius Marianus; La lastra di C. Iulius Ingenuus, in Guerrieri, principi ed eroi fra il Danubio e il Po dalla Preistoria all'Alto Medioevo, a cura di Franco Marzatico e Paul Gleirscher, Trento 2004, pp. 474-476; 700-701, nr. 9.20; 702, nr. 9.21.

98) La lamina e l'iscrizione, in A. BUONOPANE-A. MASTROCINQUE, Un phylaktérion iscritto dal territorio di Vicetia, in Epigrafia di confine, confine dell'epigrafia. Atti del colloquio AIEGL-Borghesi 2003, Faenza (Forlì) 2004, pp. 239-243.

99) La stipe di località Bosco della Rocca di Garda (Verona), in Stipe votive delle Venezie. Altichiero, Monte Altare, Musile, Garda, Riva (Corpus delle stipe votive in Italia, XIX), a cura di G. Gorini e A. Mastrocinque, Roma 2005, pp. 273-290, tavv. 53-55.

100) Dalla via Appia alla via Annia: la singolare vicenda della stele di un pretoriano di Rudiae (CIL, VI, 32708), in Giornata di Studi Storico-Archeologici in memoria di Adriano Rigotti (Atti della Accademia Roveretana degli Agiati, s. VIII, V, A, fasc.II, 2005), Rovereto 2005, pp. 37-45.

101) Il lessico della pedatura, in A. BUONOPANE-A. MAZZER, Il lessico della pedatura e la suddivisione dello spazio funerario nelle iscrizioni di Altino, in "Terminavit sepulcrum". I recinti funerari nelle necropoli di Altino. Atti del Convegno Internazionale, Roma 2005, pp. 325-329, 335-338.

102) Un caso di fraintendimento della minuta su una stele funeraria da Verona?, in A. BUONOPANE (a cura di), Epigraphica quaedam, in "Quaderni di Archeologia del Veneto", XXI, 2005, pp. 212-213, 217.

103) Gli aspetti tecnici, in E. BUCHI- A. BUONOPANE, Le etichette plumbee rinvenute a Feltre: aspetti onomastici, lessicali, economici e tecnici, in I territori della Via Claudia Augusta: incontri di archeologia – Leben an der Via Claudia Augusta: archälogische Beiträge, a cura di G. Ciurletti e N. Pisu, Trento 2005, pp. 44- 47.

104) L’urna iscritta, in Archeologia a Garda e nel suo territorio (1998-2003), a cura di G.P. Brogiolo, M. Ibsen, C. Malaguti, Firenze 2006, p. 128.

105) Sevirato, augustalità e proprietà fondiaria nella Cisalpina: il caso di Verona, in Hiberia-Italia, Italia-Hiberia, a cura di A. Sartori e A. Valvo, Acta et Studia 2, Milano 2006, pp. 253-267.

106) Sevirato e augustalità a Verona: nuove attestazioni epigrafiche, in Studi in memoria di Adriano Rigotti, a cura di Mario Allegri, Rovereto (Trento) 2006, pp. 25-29.

107) L’età romana, in Viaggio alla montagna veneta, a cura di R. Boschi, E. Turri, D. Zumiani, Verona 2006, pp. 103-111.

108) Un nuovo sexvir "nude dictus" di Verona?, in A. BUONOPANE (a cura di), Epigraphica quaedam II, in "Quaderni di Archeologia del Veneto", XXII, 2006, pp. 249-251, 255.

109) L'iscrizione di [-] Aristius Rufus, in J. Bonetto-A. Buonopane-A.R. Ghiotto-M. Novello, Novità archeologiche ed epigrafiche dal foro di Nora, in L'Africa romana. Mobilità delle persone e dei popoli, dinamiche migratorie, emigrazioni ed immigrazioni nelle province occidentali dell'impero romano, Atti del convegno di studio, Roma, 2006, pp. 1965-1969.

110) Scrittrici di medicina nella Naturalis historia di Plinio?, in Medicina e società nel mondo antico. Atti del Convegno di Udine, Firenze 2006, pp. 101-110.

111) I vini medicinali e la loro preparazione in un’enciclopedia del X secolo (Geoponica, VII, 1-21), in Prosit! Excursus storico-archeologico su produzione e uso del vino in Aquileia e in Friuli Venezia Giulia tra Antichità, e Medioevo, Aquileia (Udine) 2006, pp. 68-78.

112) Prassitele, non Pasitele. Ancora sulla “firma” di scultore greco del Museo Archeologico al Teatro Romano di Verona, in Analecta Brixiana II, a cura di A. Valvo e R. Gazich, Milano 2007, pp. 79-84.

113) Fulviomario Broilo: profilo d’epigrafista, in Studi in ricordo di Fulviomario Broilo, a cura di G. Cresci marrone e di A. Pistellato, (Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente, Università Ca’ Foscari Venezia, 2), Padova 2007, pp. 1-8.

114) Vittorio Cavazzocca Mazzanti tra archeologia ed epigrafia, in Vittorio Cavazzocca Mazzanti. Un erudito veronese tra Ottocento e Novecento, Atti del Convegno, a cura di Giancarlo Volpato, Lazise (Verona) 2007, pp. 71-87.

115) Theodor Mommsen e la cultura antiquaria veronese: da Giovan Gerolamo Orti Manara a Carlo Cipolla, in La ricerca epigrafica e antiquaria nelle Venezie dall’età napoleonica all’unità, a cura di A. Buonopane, M. Buora, A. Marcone, Firenze 2007, pp. 262-282.

116) La riscoperta di CIL, V, 3811, in A. BUONOPANE (a cura di), Epigraphica quaedam III, in “Quaderni di Archeologia del Veneto”, XXIII, 2007, pp. 192, 196.

117) Recensione a A. MAZZER, I recinti funerari in area altinate. Le iscrizioni con indicazione di pedatura, Portogruaro (Venezia) 2005, in ”Quaderni di Archeologia del Veneto”, XXIII, 2007, pp.219-220;

118) Recensione a A. RIGOTTI, Lagarina romana. Storia antica e archeologia del territorio dal II sec. a.C. al V sec. d.C., Rovereto (Trento) 2007, in “Quaderni di Archeologia del Veneto”, XXIII, 2007, pp.220-221.

119) Le iscrizioni romane di Grumentum· rivisitazioni e novità da scavi e studi recenti, in “Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti”, Ann. Acc. 2006-2007, LXXIX, 2007, pp. 315-341.

120) La produzione epigrafica in area alpina: Tridentum e il suo agro, in epigrafia delle Alpi. Bilanci e prospettive, a cura di Elvira Migliario e Anselmo Baroni, Trento 2007, pp. 263-279.

121) A. Buonopane in A. Buonopane - F. Morandini, Il museo come campo di esercitazione pratica. Il Progetto Instrumentum Inscriptum in I musei per l’archeologia lombarda: progetti, ricerche e collaborazioni scientifiche, Atti del Convegno, a cura di C. Mangani e M. Volonté (Quaderni della Rete, 1, 2008), Brescia 2008, pp. 79-84.

122) Il materiale epigrafico, in L’area del Capitolium di Verona. Ricerche storiche e archeologiche, a cura di G. Cavalieri Manasse, Verona 2008, pp. 269-288, tavv.CXXXV-CXLII.

123) Un dux ducum e un vir egregius nell’iscrizione di Porta Borsari a Verona (CIL, V, 3329), in Est ille enim flos Italiae…Vita economica e sociale nella Cisalpina romana, Atti delle Giornate di Studio in onore di Ezio Buchi, Verona 2008, pp. 125-136.

124) “Ogni lavoro sopra di esso è proprio buttato”: Theodor Mommsen,Carlo Cipolla e l’Historia di Alessandro Canobbio, in Magna Verona vale. Studi in onore di Pier Paolo Brugnoli, a cura di Andrea Brugnoli e Gian Maria Varanini, Verona 2008, pp. 3-16.

125) La stola ma non il silenzio. Statue pubbliche per donne nell’Italia romana: un’indagine preliminare, in Le quotidien municipal dans l’Occident romain, Actes du Colloque International, a cura di C. Berrendonner, M. Cebeillac-Gervasoni e L. Lamoine, Clermont Ferrand 2008, pp. 641-646, 653-659.

127) La documentazione epigrafica, in P. Basso-A. Buonopane, Marsia nelle città dell’impero romano, in Le città libere nel mondo romano (“Mediterraneo Antico”, IX, 1-2, 2008), pp. 152-159.

128) La collezione Nichesola, l’Accademia Filarmonica e la nascita del Museo Lapidario di Verona, in Il letterato e la città. Cultura e istituzioni nell’esperienza di Scipione Maffei, Verona 2009, pp. 263-278.

130) Una voce di chi non aveva voce: i graffiti delle donne, in Opinione pubblica e forme di comunicazione a Roma: il linguaggio dell’epigrafia, Atti del Colloquio AIEGL-Borghesi 2007, Faenza 2009, pp. 231-245.

131) Manuale di epigrafia latina, Roma 2009.

132) Il disegno di un'ara aquileiese con dedica al Sole (CIL V, 807 = Inscr.Aq., 317) nelle sillogi di Benedetto Ramberti, in "Aquileia Nostra", LXXX, 2009, coll. 409-416.

133) La produzione olearia e la lavorazione del pesce lungo il medio e l'alto Adriatico: le fonti letterarie, in Olio e pesce in epoca romana. Produzione e commecio nelle regioni dell'alto Adriatico, Atti del Convegno, Roma 2009, pp. 25-36.

134) Le iscrizioni romane, in Nora. Il foro romano. Storia di un’area urbana dall’età fenicia alla tarda antichità. 1997-2006, a cura di J. Bonetto, G. Falezza, A.R. Ghiotto, II,2, I materiali romani e gli altri reperti, Padova 2009, pp. 791-801.

135) La documentazione epigrafica, in F. Chausson-A. Buonopane, Una fonte della ricchezza delle Augustae - Le figlinae urbanae, in Augustae. Machtbewusste Frauen am römischen Kaiserhof?, Akten der Tagung in Zürich 18.-20. 9. 2008, Anne Kolb hrsg., Berlin 2010, pp. 99-110.

136) Un signaculum ex aere inedito da Calvatone (Cremona), in “Epigraphica”, LXXII, 2010, pp. 465-468.

137) L’apparato epigrafico, in P. Basso-A. Buonopane, Francesco Bianchini fra archeologia ed epigrafia, in Unità del sapere, molteplicità dei saperi. Francesco Bianchini (1662-1729) tra natura, storia e religione, a cura di Luca Ciancio e Gian Paolo Romagnani, Verona 2010, pp. 297-308.

138) Le iscrizioni della Transilvania nel codice veronese di Giuseppe Ariosti (Biblioteca Capitolare, cod. CCLXVII), in G. Marchi, J. Pal (edd.), Epigrafi romane di Transilvania raccolte da Giuseppe Ariosti e postillate da Scipione

Maffei. Biblioteca Capitolare di Verona, Manoscritto CCLXVII. Studi e ricerche, Verona 2010, pp. 245-316, 368-397.

139) Germanico e Druso in una nuova iscrizione di Vicetia (Regio X) ?, in Le tribù romane, Atti della XVIe Rencontre sur l’épigraphie, a cura di M. Silvestrini, Bari 2010, pp. 401-404.

140) Giuseppe Ariosti e le iscrizioni romane di Transilvania. Alcune considerazioni in margine al codice CCLXVII della Biblioteca Capitolare di Verona, in Roma e le province del Danubio, Atti del Cinvegno Internazionale, Soveria Mannelli 2010, pp. 349-373.

141) «Tutto son pronto a sacrificar per Iscrizioni». La formazione del Museo Maffeiano tra amore per l’epigrafia e ossessione collezionistica nell’epistolario di Scipione Maffei, in Le carte vive. Epistolari e carteggi nel Settecento, Atti del Primo Convegno Internazionale, a cura di Corrado Viola, Roma 2011, pp. 283-296.

142) Le etichette di piombo e la lavorazione della lana, in Altino antica. Dai Veneti a Venezia, a cura di M. Tirelli, Venezia 2011, p. 149.

143) Devotio e magia: una laminetta plumbea iscritta da Altino, in Altino antica. Dai Veneti a Venezia, a cura di M. Tirelli, Venezia 2011, p. 170.

144) Civis Anaunus: integrazione e identità etnico-culturale in area alpina. Un caso emblematico, in Identità e autonomie nel mondo occidentale. Iberia-Italia - Italia- Iberia, Atti del III Convegno Internazionale, a cura di A. Sartori e A. Valvo, Faenza 2011, pp.141-150.

145) I commerci nel mondo romano, in Le grandi vie della civiltà. Relazioni e scambi fra Mediterraneo e il centro Europa dalla preistoria alla romanità, Catalogo della Mostra, a cura di F. Marzatico, R. Gebhard, P. Gleirscher, Trento 2011, pp. 343-347.

146) “Il più antico di tutti ora esistenti”: Mommsen, Barnabei e le vicende del miliario arcaico di Mesa (Latina), in I miliari lungo le strade dell’impero, Atti del Convegno, Verona 2011, pp. 35-46.

147) L’antichità, in Storia di Trento dall’antichità all’età contemporanea, a cura di Giuseppe Gullino, Verona 2011, pp. 13-60.

148) Instrumenta inscripta in un manoscritto inedito Giovanni Gerolamo Orti Manara, in Studi per Gian Paolo Marchi, Verona 2011, pp. 215-220.

149) L’iscrizione sullo strigile, in C. Bassi-A. Buonopane, Un deposito di bronzi dallo scavo archeologico di un edificio di età romana a Trento, via Zanella, in Tra protostoria e storia. Studi in onore di Loredana Capuis, Roma 2011, pp. 422-429.

150) Altare a Iside Regina e Giove Sole, in Venezia e l'Egitto, Catalogo della Mostra, Venezia 1 ottobre 2011 - 22 gennaio 2012, a cura di E. Dal Pozzolo, R. Dorigo, M.P. Pedani, Venezia 2011, pp. 279-280, nr. 1.5.

151) Le iscrizioni nel carteggio Danio-Egizio, in M.Pilutti Namer-A. Buonopane, “Questa Affrica mi dà sempre cose nuove”: le epistole di Carlo Danio a Matteo Egizio sulle antichità grumentine (1700.1729), in “Rivista di Archeologia”, XXXIV, 2010, pp. 152-155.

152) Handel in der römische Welt, in Im Licht des Südens, München 2011, pp. 191-194.

153) Un medico in un’iscrizione inedita della Cisalpina, in “Sylloge Epigraphica Barcinonensis”, IX, 2011, pp. 123-129.

154) Iter epigraphicum Compsanum, in “Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia”, LXXXIII, 2011-2012, pp. 313-338.

 

Pubblicazioni in collaborazione

1a) A. Buonopane-A. Rigotti, Iscrizione cristiana poco nota a Rovereto (Trentino) proveniente da Roma, in "Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati", a. 241 (1991), ser. VII, vol. I, A, pp. 189-196.

2a) A. Buonopane-W. Eck, Praefect[us...Caes]aris, nicht praefect[us aerarii milit]aris: zu CIL V 8845, in "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", 102 (1994), pp. 195-205, taf. III.

3a) A. Buonopane-G. Cresci-M. Tirelli, Edizione delle iscrizioni latine del Museo Archeologico Nazionale di Altino, in “Aquileia Nostra”, LXVIII (1997), coll. 301-304.

4a) A. Buonopane-G. Cresci-M. Tirelli, Iscrizioni latine del Museo Archeologico Nazionale di Altino: progetto di un’edizione sistematica, in “Quaderni di Archeologia del Veneto”, XIV, 1998, pp. 173-176.

5a) S. Pesavento Mattioli-A. Buonopane, Alcuni tituli picti su anfore di produzione betica rinvenute nel porto di Pisa, in L'Africa romana. Lo spazio marittimo del Mediterraneo occidentale: geografia storica ed economia, Atti del XIV Convegno Internazionale di Studio, Roma 2002, pp. 789-800.

6a) A. Buonopane-L. Santagiuliana, Due lettere inedite di Theodor Mommsen a Giovanni da Schio, in "Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati", a. 252 (2002), ser. VIII, vol. II, A, pp. 6-24.

7a) S. Pesavento Mattioli-A. Buonopane, I rapporti commerciali tra Cisalpina e Norico in età augustea: il caso del vino norditalico, in Die Geschichte der Antike aktuell: Methoden, Ergebnisse und Rezeption, herausgegeben von Karl Strobel, Klagenfurt-Ljubljana-Wien 2005, pp. 175-186.

8a) J. Bonetto-A.Buonopane, Una nuova iscrizione dal foro di Nora, in "Quaderni Norensi", I, 2005, pp. 99-106.

9a) A. Buonopane-P. Grossi-A. Guarnieri-F. Pirotti. L’impiego del laser scanner nel rilievo delle iscrizioni sui miliari, in Misurare il tempo. Misurare lo spazio, Atti del Colloquio AIEGL-Borghesi 2005, Faenza 2006, pp. 373-388.

10a) A. Buonopane-G. Cresci Marrone-M. Tirelli, Tra devozione e magia: una laminetta plumbea iscritta da Altino, , in Studi in ricordo di Fulviomario Broilo, a cura di G. Cresci Marrone e di A. Pistellato, (Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente, Università Ca’ Foscari Venezia, 2), Padova 2007, pp. 109-121.

11a) A. Buonopane- S. Pesavento Mattioli, Puntualizzazioni epigrafiche e tipologiche sulle anfore prodotte nei possedimenti imperiali dell’Histria, in le proprietà imperiali nell’Italia romana. Economia, produzione, amministrazione, a cura di D. Pupillo, (Quaderni degli Annali dell’Università di Ferrara , Sezione Storia, 6), Ferrara 2007, pp. 293-310.

12a) A. Buonopane - G. Cresci Marrone, Il problema delle iscrizioni repubblicane di Altino, in Epigrafia 2006, Atti della XIVe Rencontre sur l’Épigraphie in onore di Silvio Panciera, Roma 2008, pp. 67-78.

13a) C. Bovo - A. Buonopane, Un'iscrizione inedita da Colà di Lazise (Verona), in Epigraphica quaedam VII, "Quaderni di Archeologia del Veneto", XXVII, 2011, p. 206.