A cent’anni dalla ricostruzione del ciborio di San Giorgio di Valpolicella (1923-2023) Giornata di studi organizzata dal CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PER LA STORIA DELLA VALPOLICELLA in collaborazione con il DIPARTIMENTO CULTURE E CIVILTÀ DELL’UNIVERSITÀ DI VERONA E IL CENTRO TURISTICO GIOVANILE VALPOLICELLA «GENIUS LOCI» San Giorgio di Valpolicella sabato 21 ottobre 2023
Sala Capitolare [g.c.] 9.30-12.30 Saluti istituzionali Fabio Coden Riflessioni sui ciborî Andrea Brugnoli L’iscrizione longobarda del primo ciborio Massimo Donisi Il ciborio e i lapicidi ambrosiani tra XIX e XX secolo Silvia Musetti Il primo ciclo frescale della pieve (XI secolo) Alfredo Buonopane & Riccardo Bertolazzi Novità epigrafiche da San Giorgio Pieve 15.00-16.00 & 16.00-17.00 Visite guidate, a cura del CTG – Valpolicella
Scarica la locandina della giornata di studi
Annuario Storico della Valpolicella 2020-2023 A causa delle restrizioni all'accesso ad archivi e biblioteche negli anni scorsi, non è stato possibile portare a termine molte delle ricerche programmate. Pertanto, il prossimo Annuario Storico della Valpolicella accorperà in unn unico volume, il XXXVI, le ricerche condotte per il periodo 2020-2023. Il sommario di massima (in corso di definizione) dovrebbe essere il seguente: Alfredo Buonopane – Riccardo Bertolazzi, Nuovi ritrovamenti epigrafici in Valpolicella Silvia Musetti, Il ciclo di affreschi del catino absidale a San Giorgio di Valpolicella Fabio Coden, Nuove ricerche sul ciborio di San Giorgio di Valpolicella Andrea Brugnoli – Francesco Cortellazzo, Iscrizioni del XII secolo in Valpolicella: alcune integrazioni Andrea Brugnoli, Nuovi dati sul castrum Monteclum dall’indagine multispettrale di un documento Claudio Bismara, Il villaggio di Torbe nella prima metà del Quattrocento Francesco Coati, L'altare maggiore di Santa Maria in Valverde, opera dei lapicidi Marastoni da Mazzurega Ismaele Chignola, La liaison tra Carlo Goldoni e Francesco Albergati Capadelli: spunti per allusioni massoniche a villa Fattori Mosconi Claudia Bissoli, Il fabbro Antonio Giuseppe Zannoni
Una nuova versione on line per l'Annuario Storico della Valpolicella L'Annuario Storico della Valpolicella è ora a disposizione on line dal volume I (1982) al volume XXX (2013-2014), per un totale di più di 400 saggi. Oltre alla consultazione delle singole annate e dei contributi in formato PDF, è possibile effettuare ricerche per autore o termini presenti nel titolo, nelle parole chiave e abstract, così come nell'intero testo. L'utilizzo del programma Open Journal System garantisce l'adesione agli standard OAI-PMH (Open Archives Initiative Protocol for Metadata Harvesting) e dunque la possibiltà di dialogare con banche dati e programmi per la ricerca bibliografica a livello globale. Con questo nuovo strumento si intende garantire da un lato la diffusione di quanto è già stato prodotto in termini di ricerca storica sul territorio, dall'altro di promuovere nuovi studi, garantendone la diffusione, la reperibilità e l'accesso. La digitalizzazione è stata possibile grazie a un contributo della Fondazione Cariverona e al lavoro dei soci del Centro. Questa versione on line verrà aggiornata periodicamente per mettere a disposizione le ultime uscite della miscellanea. Edizioni del Centro di Documentazione Le edizioni del Centro di Documentazione possono essere richieste a Gianni Bussinelli Editore, in base alla disponibilità segnalata sul loro catalogo. |
© Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella
Via Vaio 25 - 37022 Fumane (VR) - info@cdsv.it
c.f.: 93003980237
IBAN: IT70 O 05034 89230 000000000958 (Banco Popolare, ag. Fumane)