Luciano Rognini

 

Bibliografia

L’antico organo di S. Maria in Organo, con cenni sulla tradizione musicale degli Olivetani in Verona, in “Studi Storici Veronesi Luigi Simeoni”, XX-XXI (1970-1971), pp. 139-188.

L’organo di Gaetano Amigazzi per la chiesa dei Santi Apostoli, in “Vita Veronese”, XXV (1972), pp. 397-399.

M° Agostino pittore veronese, padre di Domenico Brusasorzi (1482-1555), in “Per Guido Troiani” a cura di G. F. Viviani, Verona 1973, pp. 161-172.

Il rifacimento della chiesa di S. Maria di Sorgà nel XVI secolo, in “Vita Veronese”, XXVI (1973), n. 3-4, pp. 82-85.

Un’inedita ‘Guida’ seicentesca alle opere d’arte di S. Maria in Organo, in “Vita Veronese” XXVI (1973) n. 5-6, pp157-164.

Nuovi documenti per la biografia di Santo Creara (1571-1630), in “Vita Veronese”, XXVI (1973), n. 7-8, pp. 221-224.

Una famiglia di intagliatori: i Begano, in “Studi Storici Veronesi Luigi Simeoni”, XXII-XXIII (1972-1973), pp. 223-239.

Francesco Fabi da Soave pittore e una tela di ‘ignoto’ a Roncanova, in “Studi Storici Veronesi Luigi Simeoni”, miscellanea, XXII-XXIII (1972-1973), pp. 335-344, con ill.

Gli artisti che operarono al rinnovamento della chiesa dei SS. Siro e Libera (dal 1517 al 1525), in “Vita Veronese”, XXVI (1973), n. 9-10, pp. 277-281.

Cipriano Cipriani e il rinnovamento economico-artistico dell’abazia di S. Maria in Organo di Verona nella prima metà del secolo XVI, in “Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona”, CXLVIII (1971-1972), pp. 635-682.

Per un aggiornamento della biografia di Pasquale Ottino (1580-1630), in “Vita Veronese”, XXVI (1973), n. 11-12, pp. 377-380.

I cavalieri templari a Verona, in “Vita Veronese” XXVII (1974), n. 1-2, pp. 4-9.

Biografie in Maestri della pittura veronese, a cura di Pierpaolo Brugnoli, Verona 1974: a) Benaglio Francesco pp. 83-90 , b) Morone Francesco, pp. 133-140, c) Flacco Orlando pp.237-242 , d) Creara de Fochegioli Santo pp.287-292.

I pittori Paolo e Vincenzo Ligozzi e Stefano, l’epigono dei Falconetto, in “Vita Veronese,” XXVII (1974), n. 3-4, pp. 77-80.

Gregorio intagliatore, nipote e allievo di fra Giovanni da Verona, in “Vita Veronese”, XXVII (1974), n. 5-6, pp. 139-143.

Schede in Regesti di artisti veronesi tra la metà del Cinquecento e la metà del Seicento, in Cinquant’anni di pittura veronese 1580-1630, Catalogo della mostra a cura di Licisco Magagnato, Verona 1974: a) I Brusasorzi, p. 268, b) Bernardino India pp.268-269 , c)  Paolo Farinati p. 269, d) Paolo  Caliari pp. 269-270, e) Girolamo Campagna p. 270 , f) Orlando Flacco p. 270, g) I Ligozzi pp. 270-271, h) Francesco Torbido e Battista Dal Moro pp. 271, i) Michele Sanmicheli pp. 271-272, l) Sante Creara p. 272, m) Alessandro Turchi detto l’Orbetto p. 272-273, n) Pasquale Ottino p. 273, o) Marcantonio Bassetti pp. 273-274, p) Claudio Ridolfi p. 274,  q) Dario Pozzo p. 274, r) Fra Semplice da Verona p. 274, s) Contrade dove sono documentate le abitazioni degli artisti tra la metà del Cinquecento e la metà del Seicento p. 275.

I fratelli Scaiola, ignorati pittori, amici dei Brusasorzi e del Montemezzano, in “Vita Veronese” XXVII (1974), n. 7-8, pp. 208-212.

Precisazioni sulle origini dei Caroto e di Matteo del Nassaro, in “Vita Veronese”, XXVII (1974), n. 11-12, pp. 336-340.

Galeazzo e Girolamo Mondella, artisti del Rinascimento veronese, in “Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona”, CL (1973-1974), pp. 95-119.

L’antico ospedale di S. Apollonia e la sua compagnia laicale, in “Vita Veronese”, XXVIII (1975), n. 1-2, pp. 5-12.

Appunti su Girolamo Vernigo, paesaggista, cognato dell’Orbetto e amico del Bassetti, in “Vita Veronese” XXVIII (1975), n. 5-6, pp. 137-142.

Dario Varotari, pittore e architetto del Cinquecento, in “Studi Storici Veronesi L. Simeoni”, XXIV-XXV (1974-1975), pp. 74-99.

Nota su Giovanni Ermanno Ligozzi e alcune sue tele, in “Vita Veronese”, XXVIII (1975), n. 11-12, pp. 324-328.

Per la biografia di Girolamo Zavarise e dei Sona, organari veronesi, in “Vita Veronese”, XXIX (1976), n. 1-2, pp. 12-17.

Recensione ad: A. VALERINI, Le bellezze di Verona, a cura di Giampaolo Marchi, in “Studi Storici Veronesi Luigi Simeoni”, XXIV-XXV (1974-1975), pp. 243-246.

Organi e organari a Verona, in La musica a Verona, a cura  di Pierpaolo Brugnoli, ed. Banca Popolare di Verona, Verona 1976, pp. 426-486.

La tela cinquecentesca di Ruggero Loredano a S. Maria di Zevio, in “Vita Veronese” XXIX (1976), n. 7-8-9, pp. 193-195.

Giulio e Alberto Farfusola, pittori, in “Vita Veronese”, XXX (1977), n. 1-2, pp. 7-11.

Le tarsie di S. Maria in Organo. Il coro e la sagrestia di fra Giovanni, in “Collana monumenti di cultura e d’arte veronesi”, ed. Banca Popolare di Verona, Verona 1977.

La dinastia pittorica dei Bozzoletta-Zanoni (1509-1630), in “Vita Veronese”, XXX (1977), n. 9-10, pp. 256-259.

Agostino e Domenico Brusasorzi a Sezano di Valpantena, in “Vita Veronese”, XXX (1977), n. 11-12, pp. 306-310.

Giuseppe della Corte da Cima, pittore e flagellante, in “Studi Storici Veronesi L: Simeoni”, XXVI-XXVII (1976-1977), pp. 130-152.

Girolamo Andrioli, pittore e topografo, in “Vita Veronese”, XXXI (1978), n. 1-2, pp. 5-8.

Risalgono almeno al ‘500 i Lavandai di Avesa, in Avesa, n. 1, Verona 1979, pp. 241-248.

Arte e artisti, in Avesa, c. s., pp. 241-248.

Regesti e documenti sui pittori operanti a Verona tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento, in: La pittura veronese tra Sei e Settecento, Catalogo della mostra a cura di Licisco Magagnato, Verona 1978:  1) Bartolomeo Cittadella, p. 282, 2) Biagio Falcieri, p. 282; 3) Santo Prunato, p. 282-283; 4) Antonio Calza, pp.283-284; 5) Francesco Perezzoli detto il Ferrarino, p. 284; 6) Lodovico Dorigny, pp.284-285; 7)  Simone Brentana, pp.285-286; 8) Giuseppe Lonardi detto Zangara, p. 286; 9) Alessandro Marchesini, pp. 286-287; 10) Antonio Balestra, pp. 287-288; 11) Felice Torelli, p. 288; 12)  Odoardo Perini, p. 288; 13) Documento inedito per la pala di Giacinto Brandi a Verona, p. 289; 14) Nuovi documenti su Santo Prunato, p. 289; 15) Nuovi documenti su Antonio Calza, pp.289-290; 16)  Nuovi documenti su Francesco Perezzoli, p. 290; 17) Nuovi documenti su Lodovico Dorigny, p. 291; 18) Nuovi documenti per Simone Brentana, p. 291, 19) Nuovi documenti per Giuseppe Lonardi, p. 292; 20) Nuovi documenti per Alessandro Marchesini, p. 292, 21)  Nuovi documenti per Odoardo Perini, pp. 292-293; 22) Documento del 1675ca. sui pittori veronesi membri dell’Accademia, p. 294.

I pittori Antonio da Vendri e Angelo Sommariva alla corte di Bernardo Clesio, in “Vita Veronese”, XXXII (1979), n. 1-2, pp. 7-9.

Ritrovata una tela di Giovanni Battista Levi (1593), in “Vita Veronese” XXXII (1979), n. 3-4, pp. 83-85.

Schede in: Fonditori di campane a Verona dal XI al XX secolo, catalogo della mostra a cura di Lanfranco Franzoni, Verona 1979: a) Le campane di M° Orlando da S. Silvestro, pp. 48-51; b) Antonio Zeno pp. 52-54; c) i Levi, pp. 71-75; d) Bartolomeo Pisenti, pp. 76-80; e) Pietro Potier, p. 81; f) Domenico Crespi, p. 83; g) Lucio de’ Rossi, p. 84; h) Angelo Poni, 85; i) i Soletti, .p. 85; l) Giuseppe Antonio  Larducci, p. 87; m) Pier Paolo Paglia, p. 88; n) Giuseppe Ruffini, p. 89; o) i Partilora, p. 92; p) i Chiappani (ramo di Verona), p. 93; q) Antonio Selegari “Partilora,” p. 94.

S. Sofia di Valpolicella prima di Palladio, in “Vita Veronese”, XXXIII (1980), n. 3-4, pp. 62-64.

Le arti minori, in Chiese e monasteri a Verona, a cura di Giorgio Borelli, ed. Banca Popolare di Verona, Verona 1980: a) Premessa, p. 581; b) Gli altari, pp.  581-592; c) Gli organi, pp.593-601; d) Il mobilio e gli arredi sacri, pp. 601-607; e) Argenterie e vesti liturgiche, pp. 606-607; f) I cori, pp. 607-612; g) Reliquie e reliquiari, pp. 615-616; h) I pavimenti e le acquasantiere, pp. 616-625; i) Le campane, pp. 625-629; l) Le sepolture, pp. 629-634; m) Le croci stazionali, pp. 634-636;  n) Libri delle chiese, pp. 636-640; o) Appendice di documenti, pp. 640-646.

Bernardo Torlioni, mecenate di Paolo Veronese, e il nipote Raffaello, pittore e musico, in “Studi Storici Veronesi Luigi Simeoni”, XXX-XXXI (1980-1981), pp. 143-165.

Schede in: Palladio e Verona, Catalogo della mostra  a cura di Licisco Magagnato, Verona 1980: a) Notizie su Angelo Falconetto, Giampaolo Cimerlini, Giambattista Mondella, pp. 328-329.

Un ignorato affresco di Maestro Cicogna (sec. XIV) a Malcesine, in “Vita Veronese”, XXXIII (1980), n. 9-10, pp. 200-202.

Tarsie e intagli di S. Maria in Organo, Guida breve in 3 lingue (italiano, tedesco, inglese), Verona 1981.

Le arti minori nelle chiese del territorio, in Chiese e monasteri del territorio veronese, a cura di Giorgio Borelli, ed. Banca Popolare di Verona, Verona 1981: a) Gli altari, pp. 605-616; b) i paliotti, pp. 616-620;  c) le campane, pp. 620-626; d) i battisteri, pp. 626-628; e) i pavimenti e le acquasantiere, pp. 629-632; f) i cori e il mobilio, pp. 632-637; g) i cibori, pp. 637-639; h) le argenterie e i rami, pp. 639-642; i) gli organi, pp. 642-646; Appendice di documenti, pp. 646-651.

Zeno Dionisi e Giovanni Camozzoni, allievi di Felice Brusasorzi, in “Studi Storici L. Simeoni” (nuova serie), XXXII (1982), pp. 139-152.

Il paesaggio agrario nella pittura e nelle mappe, in Uomini e civiltà agraria nel territorio veronese, a cura di Giorgio Borelli, ed. Banca Pop. di Verona, II, Verona 1982, pp. 597-536.

Per la storia dell’estrazione e della lavorazione del marmo, in “Annuario Storico della Valpolicella”, II, 1983-1984, pp. 131-140.

Un ciclo d’affreschi sconosciuto di Paolo Ligozzi nella sala del capitolo di San Zeno, in “Annuario Storico Zenoniano”, 1983-1984, pp. 41-48.

Girolamo Creara, pittore sconosciuto, collaboratore del fratello Santo nella pala di S. Caterina della Ruota di Verona (1615). Nuovi documenti sulla famiglia Creara Fochegioli, in “Studi Storici Luigi Simeoni”, XXXIV (1984), pp. 165-174.

Storia e arte nella chiesa di S. Sofia di Pedemonte, in “Annuario Storico della Valpolicella”, 1984-1985, pp. 35-44.

Tarsie e intagli di fra Giovanni a S. Maria in Organo di Verona, Centro S. Zeno, Verona 1985; volume in 4° .

Documenti in La collezione di stampe antiche-Museo di Castelvecchio Nota sui documenti inerenti agli incisori veronesi,catalogo della mostra a cura di G. Dillon, Sergio Marinelli, Giorgio Marini, Verona 1985: a) Giovanni Paolo Cimerlino , b) Battista e Giulio Fontana, c) Alberto Ronco, d) Dionisio Valesi,e) Matteo Fasoli , f) Giacinto Rubini ,g) Domenico Cunego,h)  Angelo Guelmi, i)  Luigi Svidercoschi “Gru”, l)  Luigi Pizzi, m) Tommaso Todeschini, pp. 185-187.

Schede in: La Valpolicella  dal Duecento al Quattrocento, a cura di Gian Maria Varanini, Vago di Verona 1985: 1) Un affresco della chiesa di S. Martino di Volargne ,p. 33; 2) Il fonte battesimale della pieve di Arbizzano, p. 41; 3) Gli affreschi di S. Lucia di Pol di Pescantina, p. 41); Il fonte battesimale di S. Giorgio di Valpolicella, p. 64; 5) Gli affreschi della chiesa di S. Martino di Corrubio, p. 72; 6) L’altare quattrocentesco di S. Giorgio di Valpolicella, p. 45; 7) Il tabernacolo di S. Giorgio di Valpolicella. p. 64; 8) La statua del patrono a San Pietro Incariano , p.79;  9) La Madonna del Rosario a Sant’Ambrogio,p. 80; 10) Gli affreschi della Corte di Zivelongo, p. 84;  11) La campana di Federico della Scala, p. 98; 12) L’Oratorio di Sant’Eustachio di Marano, p. 108; 13) La Madonna della chiesa del Quar di Pedemonte, p. 111; 14) Gli affreschi di San Zeno in Pulia di Sant’Ambrogio, p. 135; 15) Il reliquiario della pieve di Arbizzano, p. 141; 16) La chiesa di San Dionigi a Parona , p. 149; 17) Gli affreschi della chiesa di San Dionigi a Parona, p. 150; 18) La chiesa di Santa Sofia di Pedemonte, p. 154; 19) Gli affreschi di San Michele ad Arcè di Pescantina, p. 162; 20) Il fonte battesimale della pieve di San Floriano, p. 165; 21) La Crocifissione della pieve di San Floriano,p. 168; 22) Gli affreschi di San Marco al Pozzo di Valgatara, p. 172; 23) Gli affreschi della pieve di San Giorgio di Valpolicella, p. 177; 24) La distrutta villa Banda di Corubbio , p. 191; 25) La cappella Banda di San Rocco di Corrubio, p. 194; 26) La casa dei Mazzola-Pantei a Sant’Ambrogio, p. 200; 27) La sala capitolare di San Giorgio. p. 246.

Giovanni Antonio Simbenati, monaco di San Zeno e pittore, in “Annuario Storico Zenoniano” a. 1987, pp. 62-67.

Per la genealogia di Liberale da Verona: i Solimani pittori, in “Civiltà Veronese”, II, 1986, n. 6, pp. 13-20.

Committenti, miniatori e scrittori calligrafi, in Miniatura veronese del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di Sergio Marinelli e Gino Castiglioni, Verona 1986, pp. 169-182.

Schede in: La pittura a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, a cura di Pierpaolo Brugnoli, I, Verona 1986: a). Luigi Frisoni, pp. 137-138; b). Carlo Ederle, p. 139; c). Domenico Zeni, pp. 140-141; d). Paolo Caliari, pp. 141-144; e). Leonardo Cignaroli, p. 147; f). Domenico Dalla Rosa, pp. 148-149; g). Giovanni Chiarelli, pp. 152-154; h). Giovanni Battista Cossali, pp.154-155; i). Giovanni Venceslao Uberti, pp. 161-162, l).Giovanni Caliari, pp. 170-172.

Schede in Monumenti “minori”, in Sommacampagna, a cura di Giuseppe Franco Viviani, Comune di Sommacampagna, Verona 1986: a) I dipinti, pp. 289-296; b) altari e statue di pietra, pp. 296-298; c) Scultura lignea-Mobilio, pp. 298-299; d)  L’orologio del campanile, pp. 299-302; e) Campane, pp. 302-304; f) Vetrate, p. 304; g) Battisteri e acquasantiere, p. 304; h) L’organo, p. 304; i) Reliquiari, calici ed altri oggetti sacri, p. 305; l) I capitelli, p. 305.

Le “Storie di San Rocco”, in Affreschi del Rinascimento a Verona; interventi di restauro, a cura di Pierpaolo Brugnoli, Banca Popolare di Verona, Verona 1987, pp. 171-188, con ill.

Le campane di Avesa, in Avesa e la sua valle, a cura di Giorgio Peroni e Benigno  Polverigiani, II, Verona 1987, pp. 463-472.

Schede in: La Valpolicella nella prima età moderna, a cura di Gian Maria Varanini, Verona 1987: a) Affreschi nella villa Turchi ad Arbizzano, pp. 90-91; b) Paolo Ligozzi a villa Saibante, pp. 278-79; c) Un capitello a Volargne, p. 305; d)  S. Martino di Corrubio: la Crocifissione, p. 343; e) La statua della Madonna nel santuario della Valverde a Marano, p. 379; f) Gli affreschi di Paolo Ligozzi ad Ospedaletto, p. 387; g) Le pale d’altare in S. Maria in Progno a Negrar, p. 398; h) Gli affreschi della chiesa di S. Dionigi a Parona, pp. 414-415; i) Un affresco della cerchia di Francesco Morone, p. 441.

Un singolare affresco di Paolo Ligozzi nella chiesa di Ospedaletto, in “Annuario Storico della Valpolicella”, 1987-1988, pp. 77-85.

L’abbazia di San Giacomo del Grigliano, in Lavagno, una comunità e un territorio attraverso i secoli, a cura di G. Volpato, Comune di Lavagno, Verona 1988, pp. 265-279.

Schede in L’Architettura a Verona nell’età della Serenissima, a cura di Pierpaolo Brugnoli e Arturo Sandrini, II, Verona1988: a) Bernardino Panteo Mazzola, pp. 138-39; b) Giuseppe Dalli Pontoni, p. 205; c) Battista Prato, p. 215; d) Dario Varotari, pp. 215-217; e) Girolamo Pontara, p. 218; f) Domenico Grani, p. 225; g) Matteo Pezzi, p. 226; h)  I Miglioranzi, pp.229-230; i) Giovanni Battista Bernasconi, p. 230; l) Francesco Marchesini, pp. 231-233; m) Giovanni Battista Bianchi, pp. 236-238; n) I Rangheri, pp. 244-248; o) Antonio Saletti, p. 257; Gli Schiavi, pp. 276-279; p) I Benedetti, pp. 279-280; q) Pietro Ceroni, pp. 303-305 (con la Camerlengo); r) Giuseppe Tramontini, p. 389.

Schede in: Parona, storia di una comunità, a cura di Pierpaolo Brugnoli, R. Nicolis, Giovanni Viviani, Verona 1988: a).Altre chiese romaniche, p. 34; b) Gli affreschi della chiesa di San Dionigi, pp. 43-45; c) Gli oratori di Corte Molon e Barco, pp. 67-68; d) Ancora su San Dionigi, pp. 74-77; e) San Crescenziano, pp. 79-81; f) Ancora su Santa Cristina, pp. 84-88; g) La chiesa parrocchiale, pp. 100-107.

Santa Maria in Organo, Monumenti di cultura e d’arte veronese, Banca Popolare di Verona, Verona 1988, in 4°.

La chiesa di S. Zeno in Oratorio, in “Annuario Storico Zenoniano”, Verona 1989, pp. 59-72.

La documentazione di antiche campane delle nostre comunità, catalogo a cura di Luciano Rognini e Giancarlo Tommasi, Verona 1989 in 16°.

Schede in:  Fumane e le sue comunità, a cura di Pierpaolo Brugnoli, I, Verona1990: : a) I Badile a Mazzurega, p. 120; b) Un dipinto di Antonio Badile, pp. 121-122; c) Le confraternite delle parrocchiali, pp. 139-140.

Casa Venturi Sirena alla Pigna; vicende edilizie e passaggi di proprietà, in Tre casa affrescate, a cura di Pierpaolo Brugnoli, ed. Banca Popolare di Verona, Verona 1990, pp. 53-66.

S. Girolamo di Castelletto, cenni artistici, in: Marco PASA, Una chiesa, una comunità: San Giacomo di Castelletto, Verona 1990, pp. 55-59.

Campane tra la tarda età scaligera e l’Ottocento, in Il campanile della Cattedrale di Verona, a cura di Enrico Maria Guzzo, Verona 1991, pp. 25-27.

Schede e brani articolo in Manufatti in pietra, pp. 247-250; , manufatti in legno, pp. 250-251;  manufatti in metallo, pp. 251-253, in: Illasi. Una colonia, un feudo, una comunità, a cura di Giuseppe Franco Viviani, Comune di Illasi, Verona 1991, pp. 247-251.

Schede  in: Negrar, un filo di storia, a cura di Giovanni Viviani, Verona 1991: a) La pieve di S. Martino, pp. 50-51; b) Il trittico reliquiario di Arbizzano. pp. 71-72; c)  Il vescovo visita la pieve di Negrar, pp. 138-139; d) Nuovi arredi per la pieve di Negrar, pp. 186-187; e) Il santuario del Carmine a S. Maria, pp. 196-197; f) Si rinnova la parrocchiale di Negrar, pp. 281-283; g) Una famiglia di organari: i Sona, pp. 283-284.

L’inventario del 1630 di Pasquale Ottino, in “Verona Illustrata”, 4 (1991), pp. 101-110.

La chiesa e il priorato di S. Dionigi a Parona, in “Annuario Storico Zenoniano”, Verona 1992, pp. 61-70.

Per una cronotassi degli abati di S. Pietro di Villanova, in “Miscellanea storica” Accademia Olubrense, I, Genova 1992, pp. 273-285.

Gli antichi organi della Basilica di S. Zeno Maggiore, in “Annuario Storico Zenoniano”, Verona 1993, pp. 93-102.

Antonio Badile topografo, in “Verona Illustrata”, 5 (1992), pp. 19-26.

Cenni storici sulla scuola organaria veronese, con particolare attenzione all’organo di S. Giovanni in Valle, in S. Giovanni in Valle, Verona: 20 giugno 1993, inaugurazione del nuovo organo costruito da Bartolomeo Formentelli, Verona 1993, pp. 14-20.

La nuova chiesa parrocchiale di Monteforte progettata da Bartolomeo Giuliari, in La chiesa parrocchiale di Monteforte d’Alpone 1892-1992, a cura di Ennio Poli, Verona 1993, pp. 83-100.

Gli antichi organi della Cattedrale di Verona, in Concerto d’inaugurazione del restauro degli organi, ed. Cassa di Risparmio di Vr VI BL, Verona 1994. opuscolo in 16°, con ill.

Lorenzo da Salò “eccelente intagliatore” e il coro di S. Anastasia a Verona, in “Verona Illustrata”, 1994, pp. 15-31.

Alcuni documenti sugli altari barocchi della chiesa parrocchiale di Fumane, in “Annuario Storico della Valpolicella” 1994-1995, pp. 85-100.

Il campanile di Avesa di Giuseppe Barbieri, in Il campanile e la scuola campanaria di Avesa, a cura di Luciano Rognini e Giancarlo Tommasi, Verona 1995.

Il campanile della parrocchiale di Monteforte d’Alpone in “Notiziario della Associazione suonatori di campane a sistema veronese”, n. 2, VIII (1995), p. 2.

Il campanile di S. Maria in Organo (unico esempio in Verona in stile Rinascimento con cupolino finale), in “Notiziario della Associazione suonatori di campane a sistema veronese”, VIII (1995) n. 3, p 2.

Il campanile della chiesa dei SS. Nazaro e Celso di Verona, in “Notiziario della Associazione suonatori di campane a sistema veronese” n. 2, IX (1996), pp. 6-7.

Schede in:  Le strade di Verona, a cura di Pierpaolo Brugnoli, 3 voll. Roma 1996-1997:  v. Cesiolo, p.zza Cisterna, vlo.c. Croce di Malta, v. De Betta Edoardo, v. Dionisi Giacomo, v.lo Due Stelle, v. S. Egidio, v.lo c. Fiumicello, Flangini Luigi, v. Giovanni da Verrazzano,v.lo del Guasto, v.lo Isola, v. Lastre, v.lo Lungo, v. Maldonado Melchiorre,v.Malenza Giovanni, v. Maria in Chiavica (Santa),v. Maria in Organo (Santa),v. Maria in Solaro(Santa), v. Mattia (San), corte Melone, v.lo Miracoli, v. Mocenigo Alvise, v.lo c. Moise, v. Mondo d’Oro, salita Monte Carmelo, v. Morosini Francesco, v. Mura San Bernardino, v. e volto Muro Padri, v.lo Mustacchi, v. e p.tta Nazareth, v.lo Oratorio, p.tta Ottolini, v. Panteo Giovanni, v. e c.lla Paolo (San), v.lo Passare, v.lo e vò Pastorello,v. Perini Lodovico, v. Pigafetta Antonio, v. Polo Marco, v.lo Pozzo, v.lo Quadrelli,v. Querini Pietro, v.lo Raggiri, v. Re Alboino, v. interrato, regaste Redentore, v. Claudio Ridolfi, v. Rocchetto (San), lungadige Rubale Bartolomeo, Salgari Emilio, v. Salici, p.tta Santo Spirito, v. Scala Santa, v. v.lo v.letto Scrimiari, p.tta Serego, v.lo Silvestro (San), v. Sommavalle, v.lo Sorte, v. Spagna, v. p.tta e v.lo Sterno (Santo), v.lo Storto, str.lla Tagliaferro, v.lo Terse, v.lo Terrà, Str.ne e p.zza Tomaso (San), v. Usodimare Antoniotto, v. Venier Sebastiano, v. Verità Augusto, v. Vespucci Amerigo, v.lo Vetri, v. Villa Cozza, v. Vivaldi Ugolino, v. Volta Alessandro, v.lo Volto San Luca.

Nella cerchia dell’ultimo dei Brusasorzi: Giulio Cesare Cavalleri, Lorenzo Berlafino e Leonardo Melchiori, pittori, in “Studi Storici L. Simeoni”, 45 (1995), pp. 173-194.

Santa Toscana nella vita, nel culto e nell’arte, in Sovrano Militare Ordine di Malta, “Atti del Convegno internazionale 30 settembre 1995, Rivalta Scrivia 1996, pp. 131-139.

La chiesa di S. Zeno in Oratorio, 1^ edizione, Verona 1996.

Gli Schiavi: una famiglia di scultori e architetti originaria della Valpolicella, in “Annuario Storico della Valpolicella”, 1995-1996, pp.79-100.

Gli organi della Cattedrale di Verona, in Musica a Verona. Studi in ricordo di Carlo Bologna, Vicenza 1998, pp. 83-107.

La confraternita del Rosario di Marano, il suo altare e le pale di Francesco Melegatti e Antonio Pachera, in “Annuario Storico della Valpolicella”, 1996-1997, pp. 225-246,con ill..

Prefazione a : L’antico organo della chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo Apostoli in Mizzole, Verona 1997.

Chiese, ville e corti: pagine d’arte, in S. Martino Buon Albergo. Una comunità tra collina e pianura, a cura di Marco Pasa, Comune di S. Martino Buon Albergo, Verona 1998, pp. 189-200.

Presenze bizantine a Verona e veronesi nell’Impero d’Oriente, in Per Alberto Piazzi. Scritti offerti nel 50° di sacerdozio, a cura di C. Albarello e Giuseppe Zivelonghi, Verona 1998, pp. 347-361.

Capitoli: I contenuti artistici ( chiesa di Salizzole) pp. 144-148; Id. S. Francesco della Gabbia, pp. 151-153; Id: ( p. chiesa di Bionde), pp. 158-161; (Orat.  S. Giuseppe a Bionde), p. 164; Id: (p. chiesa di Engazzà), pp. 168-172; in Salizzole, storia, cultura e morfologia del territorio, a cura di R. Scola Gagliardi, Comune di Salizzole, Verona 1998.

Il campanile della chiesa di S. Bernardino di Verona, in “Notiziario della Associazione suonatori di campane a sistema veronese”, XI (1998), n. 3, pp. 7-9.

Schede in: Marano di Valpolicella, a cura di Pierpaolo Brugnoli e Gian Maria Vatanini, Verona 1999: a) I dipinti di San Marco al Pozzo di Valgatara, pp. 214-220; b) Dipinti del Seicento e del Settecento nella parrocchiale di Marano, pp. 198-201; c) La confraternita del S. Rosario di Marano, pp. 236-238.

Le strade di Verona, a cura di Pierpaolo Brugnoli e Gian Paolo Marchini (ed. in vol. unico), Roma 1999 .

Cariche della confraternita dei Santi Quattro Coronati e San Bovo (1675-1806), in Pierpaolo. Brugnoli et Alii, Marmi e lapicidi di Sant’Ambrogio in Valpolicella dall’età romana all’età napoleonica, S. Ambrogio 1999, pp. 249-253,

Con Giuseppe CAPPELLINA, Il monastero di Sezano in Valpantena, Verona 2000, volume in 4°.

Revisione e note (con Laura.Sancassani e Giancarlo. Tommasi) a P. SANCASSANI, Le mie campane, Verona 2000.

Il campanile di S. Tomaso Cantuariense, in “Notiziario Associazione Suonatori di Campane a sistema veronese” n. 3, Verona 2000, pp. 2-4, 8° .

La voce: Giovanni da Verona (fra) in “Dizionario Biografico degli Italiani”, 56, Roma 2001, pp. 260-263.

Un pittore fiammingo a S. Marco di Valgatara: Michele Meves e la sua famiglia, in “Annuario Storico della Valpolicella”, 2000-2001, pp. 165-180 (download).

S. Maria di Nazareth in Verona. Nella storia, nella poesia, nell’arte, in 2^ parte  Giacomo CORDIOLI,Verona 4/2002.

S. Maria in Organo. Guida storico artistica, Verona 2002 .

Il “ nostro” organo, in Renato ADAMI, Sommacampagna. Il castello e la chiesa di S. Rocco, Caselle di Sommacampagna 2002, p. 58.

S. Zeno in Oratorio. Guida storico artistica, 2 ^ edizione (parzialmente rifatta la precedente) Verona 2004 .

Chiese di Avesa, San Rocchetto, Monteforte d’Alpone, Sezano di Valpantena, in Chiese nel Veronese, a cura di Giuseppe Franco Viviani, Società Cattolica di Assicurazione, Verona 2004.

Schede in:  Vigasio. Vicende di una comunità e di un territorio, a cura di Bruno Chiappa e Pierpaolo Brugnoli, Verona Vago 2005: a)  fra Giovanni il giovane,b) le mappe,c) gli artisti d) Rizzotti, e) Kessler, f) Montini,g) i Montemezzi orologiai.

Con Marco PASA, Palazzo Rosso. La villa Bevilacqua Lazise Cometti, un gioiello della Valpantena, Caselle di Sommacampagna 2006,

Voci: Bertelè Tommaso, Trecca Giuseppe, Farinati Domenico, Brenzoni Raffaello, Cavadini Ettore, Cristiani Romeo, in Dizionario Biografico dei Veronesi (sec. XIX), a cura di G. F. Viviani, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, Verona 2006.

Presentazione a: ADAMI Renato, Cesare Rota, pittore, Caselle di Sommacampagna 2006.

Come Giulietta (Bagliori di guerra sul Lago Sacro), Bonaccorso Editore, collana Narrativa, Verona 6/2006, 8°, pp. 312 (romanzo) con l foto.

Con Gian Maria VARANINI, Da Verona a Parigi. “Paulus Aemilius”(Coimi), autore del “De gestis francorum” e la sua famiglia, in “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 40 (2007), pp. 163-179.

 

La Madonna Assunta di Giambettino Cignaroli per il monastero di Santa Elisabetta di Verona (1767), Piave, Povegliano Veronese 2006/07 .

Rognini Luciano-Trevisani Armando, Gli antichi affreschi ritrovati a Tavanara, in “El Peagno: notiziario della Pro Loco ”Le  contrà”, Sanguinetto (VR) a. 13, n° 3 (giugno 2007), p. 7.

Gli antichi affreschi ritrovati, in L’Oratorio di San Bartolomeo Apostolo, in: Tavanara dalle origini all’attuale recupero (dal sec. XV ad oggi), Tamellini, Legnago 2007, 8°, con ill.

La sagrestia di Santa Maria in Organo. Le vicende storiche e artistiche della “più bella sagrestia che fusse in tutta Italia”, Cierre edizioni, Caselle di Sommacampagna 2007.

Appunti su Vincenzo Dalle Vacche e Francesco Orlandi, intarsiatori, allievi di fra Giovanni da Verona, in “Verona Illustrata”, 2008, pp. 73-85.

La morte misteriosa di Ludovico Benaglio, prete e ignorato pittore, in Magna Verona Vale, Studi in onore di Pierpaolo Brugnoli, a cura di Andrea Brugnoli e Gian Maria Varanini, La Grafica, Vago di Lavagno 2008, pp. 377-382.

Due grandi artisti ignorati di Caprino, (Francesco Orlandi e Sebastiano Vini) in “Quaderni Culturali Caprinesi”, n. 3, 2008, pp. 25-27.

Con Paolo GIACOMELLI e Albano POLI, Santa Maria Nascente di Sorgà. La storia, l’arte e il restauro, Verona Grafica, Verona 2008:  I - Storia della Comunità, pp. 15-81; II-Vicende artistiche: a) La nuova chiesa pp. 85-89, b) il campanile, pp. 90-94; c) la sagrestia, pp. 95-96; d) sull’ancona di Francesco Morone a Sorgà (1505), pp. 96-97; e) Maestro Agostino, padre di Domenico Brusasorzi, affresca a Sorgà, pp. 98-107; f) Giovanni Caroto, pittore e uomo di cultura, a Sorgà, pp. 107-109; g) il capitello edicola dei Protettori contro la peste, pp. 110-115; h) la tela di Paolo Farinati, pp. 116-119; i) tele ed altre opere d’arte in S. Maria Nascente, pp. 120-123; l) l’organo, pp. 124-127; m) l’antico fonte battesimale, pp. 128-130; n) gli altari, pp. 131-139; l’Oratorio del SS. Sacramento e la sua compagnia, pp. 140-144; Torre Masino: la sua torre e l’Oratorio di S. Dionigi, pp. 145-149; Documenti, pp.150-154.

Il falco e l’aquila, Bonaccorso editore- Collana Narrativa, Verona 11/2009, 8°, pp. 281, (romanzo), con l foto.

L’arte in Valpantena. Opere d’arte e arredi delle chiese parrocchiali situati nel Comune di Grezzana, in La Pieve di Grezzana, la Valpantena e la Lessinia, a c. di Dario Ballini, Grezzana 2010: a) L’antichità romana, pp. 242-243; b) Il Medioevo, p. 243; c) Dal Rinascimento all’età moderna, pp. 243-245; d) Artisti originari della Valpantena o che vi abitarono, pp. 246-247; e)  Domenico da Lugo e altri scultori, p. 247; f) Chiesa parrocchiale di Grezzana: il fonte battesimale, L’altare maggiore, l’organo, il presbiterio e l’abside, gli altari laterali,  gli stalli del coro, la Madonna della Misericordia, la Madonna della Cintura e Santi di Michelangelo Spada, le tele di Prospero Schiavi, la Madonna del Rosario di Felice Brusasorci, la due tele di s. Bartolomeo, la Madonna in gloria di Paolo e Orazio Farinati, Cristo nell’orto degli Ulivi, le stazioni della Via Crucis, la Madonna Dorata, la Visitazione di Giulio Carpioni, le vetrate istoriate, la sagrestia, la Madonna e i santi Michele e Girolamo, s. Francesco d’Assisi in preghiera, la Deposizione dalla Croce, Giuditta con il capo di Oloferne, Storia di Ruth o Loth e le figlie, altri arredi sacri conservati nella Casa Canonica, pp. 242-278. g) Chiesa parrocchiale di S. Clemente di Alcenago: la decorazione a fresco di Pietro Negrini, il coro ligneo, gli altari, l’organo, la cappellina, la sagrestia, pp. 280-286. h) Chiesa parrocchiale di Lugo di Valpantena: il campanile, l’interno, le vetrate istoriate, il fonte battesimale, gli altari, le tele, gli affreschi, le statue, l’organo, gli stalli del coro, pp. 287-293. i) Chiesa parrocchiale di Rosaro: Presbiterio e abside, la Cappella antica, pp. 294-296.l) Chiesa parrocchiale di s. Pietro in Vincoli di Azzago: l’interno, i dipinti di Carlo Donati, l’altorilievo della Madonna (sec. XV), l’altare dell’Addolorata, l’organo, le statue, lo stendardo, pp.297-301 . m) Chiesa parrocchiale di Romagnano: l’interno, gli altari laterali, il presbiterio, gli affreschi di Angelo Zamboni, le vetrate, le cappelle limitrofe, altre statue e arredi, l’organo, la statua del titolare, le tele, pp. 302-306,n)  L’Oratorio di Villa Arvedi a Cuzzano pp.307-311.o)  L’Oratorio della Madonna Assunta, p. 312. p) L’Oratorio di S. Nicola da Tolentino, p. 313.q) L’Oratorio di S. Micheletto di Tavigliana, pp. 314-315. .r) Le tele di s. Antonio di Padova nel Municipio di Grezzana, pp. 316-317. s)  L’Oratorio di S. Orsola di Orsara, p. 318.

La chiesa di S. Zeno in Oratorio. Guida storico-artistica, 3^ edizione, Verona 2010

Un Sebeto pittore del Trecento, in “Verona Illustrata”, 2010, pp. 23-25.

La Cappella musicale della Cattedrale di Verona, in De Musicae Sacrae Disciplina. Storia e rinnovamento della Musica sacra a Verona, a cura di Alberto Turco, Verona  2011, pp. 22-45.

Cenni su Marcantonio Scalabrino, pittore veronese  del Cinquecento, in “Annuario Storico Zenoniano  2013”, pp. 149-158 .

Presentazione a: ADAMI Renato, La Villa Venier e la venuta della famiglia patrizia veneziana a Sommacampagna, Sommacampagna 2013.

Bretagna inquieta, Verona 2015

La chiesa di San Zeno in Oratorio. Guida storico artistica, Verona 2015, 5a ed. (con aggiornamenti)

Governanti di Verona. Figure istituzionali che hanno guidato la città dall'età romana ad oggi, Verona 2016

La chiesa di Santa Maria in Organo. Guida storico-artistica, Verona 2016

Il monastero di Santa Maria in Organo di Verona e le sue dipendenze. Oltre un millennio di storia, arte e cronotassi, Verona 2020

La congiura. Indagine su un re scomparso: LLuigi XVII. Romanzo, Verona 2022