Alessandra Zamperini

Titoli di studio, attività di ricerca e altre attività

1994

In data 6 ottobre si laurea in Economia Politica, presso l'Università degli Studi di Trento, con votazione 110/110, con una tesi in Scienze delle Finanze, L'asimmetria informativa nei rapporti tra i diversi livelli di governo, relatore professor Gianfranco Cerea.

1996

Lavora presso l’Associazione Culturale “La Città Nascosta” (sede di Verona) con compiti di organizzazione delle attività (visite guidate, viaggi, conferenze) e svolgimento delle stesse. Tale attività dura fino al 2000.

2000

In data 10 ottobre si laurea in Lettere presso l'Università degli Studi di Verona, riportando la votazione 110/100 e lode, con una tesi in Storia dell'Arte, La Sala Sagramoso nel convento di San Bernardino a Verona. Alcune ipotesi per la committenza e la realizzazione, relatrice professoressa Loredana Olivato.

Vince (prima classificata con borsa di studio) il concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte e delle Arti Minori presso l'Università di Padova e inizia la frequenza dei corsi.

2001

Dal 12 al 22 settembre 2001, in qualità di borsista, partecipa al corso di Storia dell'Arte "Venezia e Bisanzio", organizzato dall'École du Louvre e dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere, Arti di Venezia.

2002

Vince (prima classificata con borsa di studio) il concorso di ammissione al XVIII ciclo di Dottorato in Beni culturali e Territorio presso l'Università degli Studi di Verona; l’ammissione comporta una borsa di studio triennale. Il progetto di ricerca verte su “Sensibilità culturale e prestigio sociale a Verona. Il recupero dell'antico tra il 1459 e il 1517”.

2004

Dall’1 all’11 settembre partecipa, in qualità di borsista, al 46° corso sull’architettura palladiana, organizzato dal C.I.S.A. a Vicenza «I Palladiani: l’eredità di Andrea Palladio a Vicenza, da Francesco Muttoni a Ottone Calderari», a cura di F. Barbieri, G. Beltramini, E. Kieven, L. Puppi.

Partecipa al progetto biennale ”Le anagrafi e gli estimi degli artisti veronesi dal XV secolo al XVIII secolo: una ricerca d’archivio informatizzata”, coordinato dalla prof.ssa Loredana Olivato, in collaborazione con Pierpaolo Brugnoli (progetto finanziato dalla Fondazione Cariverona, settore ricerca scientifica ad indirizzo umanistico).

2005

Partecipa, in qualità di relatrice, al convegno Adriano Cristofali e il suo tempo (18-19 marzo 2005, Villa Vecelli Cavriani, Mozzecane, organizzato dalla Fondazione Villa Vecelli Cavriani e dall’Università degli Studi di Verona) con un intervento dedicato a La famiglia di Adriano Cristofali.

Frequenta il corso “Metodologie fisiche per lo studio e la conservazione delle opere pittoriche”, azione formativa n. 4 del Progetto Quadro “Metodologie per lo studio e la conservazione delle opere pittoriche”, nell’ambito del Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo (22 ottobre 2004-11 marzo 2005).

Frequenta il corso “Storia e Tecniche delle analisi infrarosse”, azione formativa n. 3 del Progetto Quadro “Metodologie per lo studio e la conservazione delle opere pittoriche”, nell’ambito del Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo (22 ottobre 2004-11 marzo 2005).

2006

Presso l’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, in data 21 aprile 2006, presenta la lettura Un inedito ciclo di affreschi con storie dell’Orlando Furioso.

Presso l’Università degli Studi di Verona, in data 4 maggio 2006, discute la tesi di dottorato “Sensibilità culturale e prestigio sociale a Verona. Il recupero dell'antico tra il 1459 e il 1517”, nell’ambito del XVIII ciclo in “Beni culturali e Territorio” (XVIII ciclo).

Le vengono affidate 20 ore di docenza nel corso di “Metodologia della ricerca storico-artistica” all’interno del Master di I livello in “Diagnostica e conservazione dei dipinti antichi”, approvato dal Senato Accademico dell’Università di Verona e sostenuto con un finanziamento F.S.E.

2007

In data 18 aprile si specializza in Storia dell’Arte Moderna presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte e delle Arti Minori dell’Università di Padova, con una tesi dal titolo Tipologie e circuiti di committenze nella seconda metà del Cinquecento a Verona (relatrice prof.ssa Elisabetta Saccomani), riportando la votazione 70/70 e lode.

Partecipa in qualità di relatrice al Seminario interdisciplinare Letteratura e Arti visive, organizzato dalla prof.ssa Daniela Carpi della facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Verona, con un intervento intitolato Arte per arte. Quando gli scrittori leggono i pittori” (19-20 aprile).

Vince un assegno di ricerca annuale presso l’Università di Verona, a decorrere dall’1.12.2007, per un programma dedicato a “Ricerche sulla committenza artistica veronese nel Seicento: circuiti e tipologie attraverso documenti d’archivio” .

2008

Partecipa in qualità di relatrice al Seminario interdisciplinare Letteratura e Arti visive, organizzato dalla prof.ssa Daniela Carpi della facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Verona, con un intervento intitolato Venezia, Shakespeare e l’Ottocento: triangolazione di un mito” (17-19 marzo).

Partecipa, in qualità di relatrice al Seminario Cristoforo Sorte e il suo tempo: un pittore e corografo al servizio della Serenissima (Verona, Biblioteca Civica, Sala Farinati, 31 ottobre), con un intervento intitolato I committenti veronesi di Cristoforo Sorte.

Partecipa, in qualità di relatrice al Convegno Il collezionismo a Ferrara e nei domini estensi (Ferrara, Università degli Studi, 13-14 novembre), con un intervento intitolato Interscambi collezionistici tra Verona e Ferrara: primi appunti.

Partecipa, in qualità di relatrice, al Convegno Pietro Gazzola. Celebrazioni nel centenario della nascita di Pietro Gazzola nel centenario della nascita 1908-2008 (Verona, Palazzo della Gran Guardia, 28-29 novembre), con un intervento intitolato Pietro Gazzola storico del Rinascimento e del Barocco.

Tiene una conferenza dal titolo L’arte a Verona fra Quattrocento e Cinquecento (27 novembre) nell’ambito del ciclo Lezioni per Girolamo Dai Libri, organizzato dall’Università di Verona, dal Museo di Castelvecchio e dalla Biblioteca Civica di Verona. Tale corso viene dichiarato valido dal Consiglio del Corso di Laurea in Beni Culturali dell’Università di Verona per il conferimento di crediti formativi in ambito F.

2009

Le vengono affidate 20 ore di docenza (21 aprile-29 aprile 2009) nel corso di “Metodologia della ricerca storico-artistica” all’interno del Master di I livello in “Dentro l’immagine. Nuove metodologie e tecniche scientifiche di diagnostica non invasiva per la conservazione dei dipinti antichi e moderni”, approvato dal Senato Accademico dell’Università di Verona e sostenuto con un finanziamento F.S.E.

Partecipa, in qualità di relatrice, al convegno di Studi interdipartimentale Rappresentazioni del Potere nel Rinascimento, organizzato dall’Università degli Studi di Verona e dall’Università IULM di Milano (16-17 marzo 2009) con intervento dal titolo Il Sovrano e la Morte. Strategie per la memoria nelle sepolture regali in Francia e Spagna tra Quattrocento e Cinquecento, tenuto in data 17 marzo 2009.

Partecipa, in qualità di relatrice, a un convegno sull’arte veronese (Verona, Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere, 25 settembre), con un intervento intitolato La posizione sociale dell’artista nel panorama veronese fra Quattro e Cinquecento.

Partecipa, in qualità di relatrice, al convegno dedicato alla figura di Gian Matteo Giberti (Verona, Palazzo Vescovile, 2-3-dicembre), con un intervento intitolato Gli interventi riformatori di Giberti sull’architettura religiosa a Verona.

Partecipa al progetto biennale ”Il ritratto e l’élite: il volto del potere”, coordinato dalla prof.ssa Loredana Olivato (progetto finanziato dalla Fondazione Cariverona, settore ricerca scientifica ad indirizzo umanistico).

2009-2010

Nell’anno accademico 2009-2010 è docente a contratto presso il corso di laurea di Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Verona per l’insegnamento di “Storia delle tecniche artistiche e del restauro: Storia delle tecniche artistiche e del restauro dell’antichità” (L-ART 04) nel corso di laurea magistrale in Discipline Artistiche e Archeologiche: 3 cfu (18 ore).

2010

Partecipa, in qualità di relatrice, al convegno di Studi 1980-2010. Trent’anni di studi di storia sulla Valpolicella, organizzato dal Centro di Documentazione della Valpolicella, col patrocinio del Dipartimento di Arte, Archeologia, Storia e Società dell’Università degli Studi di Verona (9 ottobre) con intervento dal titolo Gli apparati decorativi in età moderna.

2010-2011

Nell’anno accademico 2010-2011 è docente a contratto presso il corso di laurea di Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Verona per l’insegnamento di “L-Art/02 Storia dell’arte moderna: insegnamento integrato H, modulo H2° Storia dell’arte veneta (p)” (L-ART 02) nel corso di laurea Beni Culturali: 6 cfu (36 ore).

2011

Dal 1 ottobre è ricercatore di ruolo (SSD L-ART/02: Storia dell’Arte Moderna) presso l’Università degli Studi di Verona, corso di laurea in Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia, con afferenza al Dipartimento di Tempo, Spazio, Immagine, Società.

2011-2012

Nell’anno accademico 2011-2012 è docente presso il corso di laurea di Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Verona per l’insegnamento di “L-Art/04 Storia della Critica d’Arte e del Restauro: insegnamento integrato,  Storia della Critica d’Arte (i) I modulo” nel corso di laurea Beni Culturali: 6 cfu (36 ore).

 

PUBBLICAZIONI

Monografie

Nereo Costantini (1905-1969). Un itinerario umano e artistico, Verona 2005, pp. 180, ill. 300.

Pio Semeghini, Padova 2007, pp. 106, ill. 89.

Le grottesche. Il sogno della pittura nella decorazione parietale, Verona 2007, pp. 306, ill. 240.

Élites e committenze a Verona. Il recupero dell’antico e la lezione di Mantegna, Rovereto 2010, pp. 272, ill. 120.

Verona. Arte, architettura e paesaggio, Vicenza 2010, pp. 144, ill. 150.

Saggi e articoli su riviste

Committenza aristocratica e iconografia francescana nel convento di San Bernardino di Verona (parte prima), in «Annuario Storico Zenoniano», 2002, pp. 51-66.

Committenza aristocratica e iconografia francescana nel convento di San Bernardino di Verona (parte seconda), in «Annuario Storico Zenoniano», 2003, pp. 79-103.

Miti familiari: commissioni veronesi per Francesco Bonsignori, in «Verona Illustrata», 16, 2003, pp. 17-41.

Santità femminile: un progetto gibertino e i Brusasorci alla SS. Trinità di Verona, in «Venezia Cinquecento», XIII, 2003, 26, pp. 163-183.

Corrado de Landis e Domenico Dagli Orologi: una commissione per la chiesa di San Giorgio di Valpolicella, in «Annuario Storico della Valpolicella», 2003-2004, pp. pp. 47-76 (Download)

Per commodo e per gloria. La decorazione dipinta a Verona, in Nel palagio. Gli affreschi del Cinquecento nei palazzi di Verona, Vicenza, Belluno, Mantova e Ancona, a cura di Francesco Monicelli, Verona 2005, pp. 112-207.

Due rilievi già presso la chiesa nei disegni di Gaetano Cristofoli, in P. Brugnoli, La chiesa di Santa Maria in Chiavica a Verona, Verona 2005, pp. 43-44.

Oltre l’effimero: la porta dei Bombardieri a Verona, in «Annuario Storico della Valpolicella», 2005-2006, pp. 213-238.

Gli affreschi della Sala Sinodale: i Paesaggi di Domenico Brusasorci per Agostino Valier, in La cattedrale di Verona tra storia e arte, Verona 2006, pp. 179-201.

Intagliare il legno, scolpire la pietra, in Viaggio alla montagna veneta, a cura di G. Boschi, E. Turri, D. Zumiani, Verona, 2006, pp. 242-253.

Reliquie del Settecento: la scena pastorale e Gusto e celebrazione nelle pitture ottocentesche del palazzo, in Palazzo Malaspina Nichesola, a cura di V.S. Gondola, Verona 2006, pp. 136-155.

La famiglia di Adriano Cristofali, in Adriano Cristofali e il suo tempo, atti del convegno (18-19 marzo 2005, Villa Vecelli Cavriani, Mozzecane, organizzato dalla Fondazione Villa Vecelli Cavriani e dall’Università degli Studi di Verona), a cura di L. Camerlengo, I. Chignola, D. Zumiani, Verona 2007, pp. 217-241.

Il proclama dell’identità: storia e devozione nelle illustrazioni della “Compendiosa Instruzzione” del collegio delle Quarant’Ore di Verona, in «Paratesto», 4, 2007, pp. 103-114.

Recensione: Giancarlo Alfano, Dioniso e Tiziano. La rappresentazione dei “simili” nel Cinquecento tra decorum e sistema dei generi, in «Studi Tizianeschi», V, 2007, pp. 196-197.

Committenze “periferiche” a Verona nella seconda metà del Cinquecento. Un primo profilo per committenti a artisti, in «Atti e Memorie dell’Accademia Roveretana degli Agiati», 258, 2008, pp. 349-458.

La collezione Dal Verme di Piacenza: profilo di una quadreria tra Sette e Ottocento (prima parte), in «Postumia», 19/1, 2008, pp. 75-130.

«Un quadro auttentico di Domenico Brusasorci» e altre cose: note per la committenza veronese fra Cinque e Seicento, in Magna Verona vale. Studi offerti a Pierpaolo Brugnoli, a cura di A. Brugnoli e G.M. Varanini, Verona, 2008, pp. 391-404.

Il ritratto di Adriano Valerini: appunti su Vasari e la critica artistica veronese, in «Paratesto», 5, 2008, pp. 187-198.

Ascesa sociale e committenza artistica nel Cinquecento: i Morando della Colombina a Settimo di Pescantina, in «Annuario Storico della Valpolicella», 2008-2009, pp. 105-128 (Download).

Dai Fracastoro ai Guagnini: storie di famiglie nelle vicende del palazzo (assieme a B. Tregnago); I Giuliari da San Vitale a San Paolo; Il palazzo di San Paolo: le vicende costruttive nel Cinquecento; Una famiglia tra gli dei: i Guagnini Rizzoni e la decorazione cinquecentesca del palazzo, in Palazzo Giuliari, a cura di L. Olivato e G.M. Varanini, Verona 2009, pp. 34-48; pp. 59-70; pp. 77-81; pp. 83-104.

La collezione Dal Verme di Piacenza: profilo di una quadreria tra Sette e Ottocento (seconda parte), in «Postumia», 19/2-3, 2009, pp. 165-210.

Classicismo e barocco a Verona: la visione critica di Piero Gazzola, in Piero Gazzola. Una strategia per i beni architettonici nel secondo Novecento, atti del convegno internazionale di studi (Verona, Gran guardia, 28-29 novembre 2008), a cura di A. Di Lieto e M. Morgante, Verona 2009, pp. 185-190.

Il codice 754 della Biblioteca Capitolare di Verona: una proposta per il miniatore Antonio di Stefano e una commissione per Giacomo Schioppo, in «Postumia», 21/1-2, 2010, pp. 169-185.

Arte per arte. Quando gli scrittori leggono i pittori, in Letterature e arti visive, atti del Seminario interdisciplinare Parola e visione (Verona, Università degli Studi di Verona, 19-20 aprile 2007), a cura di C. Battisti, Napoli, 2010, pp. 140-162.

Sulla pittura veronese della metà del Cinquecento, in Da Veronese a Farinati. Storia, conservazione e diagnostica al Museo di Castelvecchio, a cura di P. Marini e L. Olivato, Treviso, 2010, pp. 11-18.

Storie di cavalieri, storie di famiglia: l’Orlando Furioso a Palazzo de Rochis di Verona, in «Atti e memorie della Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona», 182, 2005-2006, 2006-2007 (2010), pp. 255-280.

Caroto versus Caroto e i quadri di famiglia, , in «Venezia Cinquecento», 38, 2009 (2010), pp. 67-98 .

Cosmo e milizia: la decorazione parietale di villa Pellegrini tra Sei e Settecento, in «Quaderni della Bassa», 3, 2010, pp. 97-110.

Bernardino India & C. Il gonfalone di San Bernardino, in «Annuario Storico Zenoniano», 2011, pp. 67-78.

Girolamo Giuliari e Marcantonio Pellegrini a San Bernardino di Verona: due commissioni (e due iconografie) per Beranrdino India, in «Venezia Cinquecento», 20, 2010, 39, pp. 111-137.

Workshops and Patrons: a sketch for the milieu of Antonio Badile II, in Evelyn Karet, The Badile Family and Veronese Art in the 15th and 16th centuries, London, Ashgate, in corso di stampa

Contributi in volumi miscellanei

San Bernardino di Verona; Girolamo Mocetto, Madonna in trono con i santi Stefano e Caterina, in Itinerari mantegneschi nelle chiese e nei musei di Verona, a cura di T. Brusco e C. Beghini, Venezia 2006, pp. 44-46, 110-111.

487 schede nel volume Dizionario anagrafico degli artisti e artigiani veronesi nell’età della Serenissima, volume I, nelle pp. 227-471, a cura di L. Olivato e P. Brugnoli, Verona, 2007.

Pescantina, Villa Morando, in Gli affreschi nelle Ville Venete dal Cinquecento all'Ottocento. Catalogo generale Il Cinquecento, a cura di G. Pavanello e V. Mancini, Venezia 2008, pp. 306-308.

Pescantina, Villa Sparavieri, in Gli affreschi nelle Ville Venete dal Cinquecento all'Ottocento. Catalogo generale Il Cinquecento, a cura di G. Pavanello e V. Mancini, Venezia 2008, pp. 308-309 .

Quinzano, Palazzo Rizzoni, in Gli affreschi nelle Ville Venete dal Cinquecento all'Ottocento. Catalogo generale Il Cinquecento, a cura di G. Pavanello e V. Mancini, Venezia 2008, pp. 337.

San Pietro Incariano, Villa Paladon. Oratorio e Affreschi, in Gli affreschi nelle Ville Venete dal Cinquecento all'Ottocento. Catalogo generale Il Cinquecento, a cura di G. Pavanello e V. Mancini, Venezia 2008, pp. 363-365 .

Sommacampagna, Villa Della Vecchia, in Gli affreschi nelle Ville Venete dal Cinquecento all'Ottocento. Catalogo generale Il Cinquecento, a cura di G. Pavanello e V. Mancini, Venezia 2008, pp. 404-407 .

Volargne, Villa Del Bene, in Gli affreschi nelle Ville Venete dal Cinquecento all'Ottocento. Catalogo generale Il Cinquecento, a cura di G. Pavanello e V. Mancini, Venezia 2008, pp. 451-458 .

Corno Alto (Verona), Villa Sagramoso, in Gli affreschi nelle Ville Venete dal Cinquecento all'Ottocento. Catalogo generale. Il Seicento, a cura di G. Pavanello e V. Mancini, Venezia 2009, pp. 149-150.

Gazzo Veronese, Villa Giusti, in Gli affreschi nelle Ville Venete dal Cinquecento all'Ottocento. Catalogo generale. Il Seicento, a cura di G. Pavanello e V. Mancini, Venezia 2009, pp. 179-180.

Isola della Scala, Villa “La Pellegrina”, in Gli affreschi nelle Ville Venete dal Cinquecento all'Ottocento. Catalogo generale. Il Seicento, a cura di G. Pavanello e V. Mancini, Venezia 2009, pp. 208-211 .

San Pietro di Legnago, Villa Tonetti Ambrosi, in Gli affreschi nelle Ville Venete dal Cinquecento all'Ottocento. Catalogo generale. Il Seicento, a cura di G. Pavanello e V. Mancini, Venezia 2009, pp. 367-369.

Sona, Villa Giusti del Giardino, in Gli affreschi nelle Ville Venete dal Cinquecento all'Ottocento. Catalogo generale. Il Seicento, a cura di G. Pavanello e V. Mancini, Venezia 2009, pp. 384-385.

La libreria Sagramoso di San Bernardino a Verona e qualche ipotesi per Domenico Morone, in Storia, conservazione e tecniche nella libreria Sagramoso di San Bernardino a Verona, a cura di M. Molteni, con la collaborazione di P. Artoni, Treviso 2010, pp. 11-33.

Il sogno di Federico: le tarsie dello studiolo di Urbino, in Le tarsie lignee del Rinascimento in Italia, a cura di L. Trevisan, Schio 2011 , pp. 51-65.

La poesia del legno: le tarsie di Giovanni da Verona a Santa Maria in Organo, in Le tarsie lignee del Rinascimento in Italia, a cura di L. Trevisan, Schio 2011, pp. 119-135.

Contributi in cataloghi di mostre

Bernardo Celentano, Il Consiglio dei Dieci, in Persone. Il Ritratto di Gruppo dall'Aristocrazia al Quarto Stato, catalogo della mostra (Roma, 30 ottobre 2003 - 15 febbraio 2004), a cura di O. Calabrese e Claudio Strinati, Cinisello Balsamo, 2003, p. 163.

tre schede: Francesco Torbido, Giovane con rosa, Monaco, Alte Pinakothek; Palma il Vecchio, Venere e Marte, Cardiff, The National Museum of Wales; Ritratto muliebre, Londra, Derek Johns, in In the light of Apollo, catalogo della mostra (Atene, 2004), a cura di Mina Gregori, Cinisello Balsamo 2004, pp. 511-512, 514-515, 515.

Benedetto Caliari (attr.), Giardino di Villa Veneta, in Andrea Palladio e la villa veneta. Da Petrarca a Carlo Scarpa, catalogo della mostra (Vicenza, 5 marzo – 3 luglio 2005), Venezia 2005, pp. 387-388.

due schede: Andrea Mantegna (attr.), Affreschi di Casa Del Ferro, Verona; Giovanni Maria Falconetto, Affreschi di casa Trevisan-Lonardi, in Andrea Mantegna e le arti a Verona. 1450-1500, catalogo della mostra (16 settembre 2066 – 14 gennaio 2007), a cura di S. Marinelli, P. Marini, Venezia 2006, pp. 403-404.

tre schede: El Greco, L’Immacolata Concezione, Toledo, Museo di Santa Cruz; El Greco, L’Immacolata Concezione, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza; El Greco, L’Immacolata Concezione contemplata da san Giovanni Evangelista, Toledo, chiesa di Santa Leocadia, in Apocalisse. L’ultima rivelazione, catalogo della mostra (Illegio, 28 aprile – 30 settembre 2007), a cura di A. Geretti, Milano Ginevra 2007, pp. 200-201.

cinque schede: Tiziano, San Giovanni Battista, Escorial; Tiziano, Orazione nell’orto, Madrid, Prado;  Tiziano, Venere e Adone, Oxford, Ashmolean Museum; Anonimo italiano o fiammingo del XVII secolo, Venere benda Amore, Madrid, Prado; Anonimo spagnolo del XVI o del XVII secolo, Perseo e Andromeda, Madrid, Prado, in Tiziano. L’ultimo atto, catalogo della mostra (Belluno, 15 settembre 2007 - 6 gennaio 2008), a cura di L. Puppi, Milano-Ginevra, 2007, pp. 378-380, 392-393, 427-429.

due schede (B. Altomonte, F. Solimena) in Genesi. Il mistero delle origini, catalogo della mostra (Illegio, 11 maggio – 5 ottobre 2008), a cura di S. Castri, Milano 2008, pp. 125-126.

Claudio Coello, San Luigi re di Francia, adora la Sacra Famiglia in Il potere e la grazia. I santi patroni d'Europa,  catalogo della mostra (Roma, palazzo Venezia, 07/10/2009-31/01/2010), a cura di A. Gelmetti, S. Castri, C. Corsato, Milano, 2009, p. 225.

El Greco, San Luigi con il paggio in Il potere e la grazia. I santi patroni d'Europa,  catalogo della mostra (Roma, palazzo Venezia, 07/10/2009-31/01/2010), a cura di A. Gelmetti, S. Castri, C. Corsato, Milano, 2009, pp. 225-226.

Guercino, Martirio di san Pietro, Modena, Galleria Estense in Il potere e la grazia. I santi patroni d'Europa,  catalogo della mostra (Roma, palazzo Venezia, 07/10/2009-31/01/2010), a cura di A. Gelmetti, S. Castri, C. Corsato, Milano, 2009, p. 197.

Giorgione, Doppio ritratto, Roma, palazzo Venezia, in Giorgione, catalogo della mostra (Castelfranco, 11/12/2009 -11/4/2010), a cura di E.M. Dal Pozzolo, A. Paolucci, L. Puppi, Milano, 2009, pp. 424-425 .

Giorgione, Pala di Castelfranco, Castelfranco, Cattedrale, in Giorgione, catalogo della mostra (Castelfranco, 11/12/2009 -11/4/2010), a cura di E.M. Dal Pozzolo, A. Paolucci, L. Puppi, Milano, 2009, pp. 493-495.

Palma il Vecchio (attr.), Ritratto virile, Roma, Galleria Borghese, in Giorgione, catalogo della mostra (Castelfranco, 11/12/2009 -11/4/2010), a cura di E.M. Dal Pozzolo, A. Paolucci, L. Puppi, Milano, 2009, pp. 471-472.

Giambattista Tiepolo, Agar nel deserto confortata da un angelo, in Angeli. Volti dell’invisibile, catalogo della mostra (Illegio, Casa delle Esposizioni, 24 aprile - 3 ottobre 2010), a cura di S. Castri, Torino 2010, pp. 180-181 .

Johann Lyss, Il sacrificio di Isacco, in Angeli. Volti dell’invisibile, catalogo della mostra (Illegio, Casa delle Esposizioni, 24 aprile - 3 ottobre 2010), a cura di S. Castri, Torino 2010, pp. 183-184.

Giovanni Billivert, L’arcangelo rifiuta i beni di Tobia, in Angeli. Volti dell’invisibile, catalogo della mostra (Illegio, Casa delle Esposizioni, 24 aprile - 3 ottobre 2010), a cura di S. Castri, Torino 2010, pp. 186-187 .

Giovanni Mannozzi detto Giovanni da San Giovanni, Cristo servito dagli angeli, in Angeli. Volti dell’invisibile, catalogo della mostra (Illegio, Casa delle Esposizioni, 24 aprile - 3 ottobre 2010), a cura di S. Castri, Torino 2010, pp. 214-215.

Jacques Stella, Cristo servito dagli angeli, in Angeli. Volti dell’invisibile, catalogo della mostra (Illegio, Casa delle Esposizioni, 24 aprile - 3 ottobre 2010), a cura di S. Castri, Torino 2010, pp. 215-216.