Giulio Zavatta

Giulio Zavatta si è laureato in Lettere presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, discutendo una tesi in Storia dell’Arte Medievale e Moderna (relatore prof. Anna Maria Matteucci, a.a. 1999-2000) e ha in seguito frequentato la Scuola di Speicalizzazione in Storia dell’Arte  presso lo stesso ateneo, discutendo una tesi di specializzazione in Storia del Disegno e della Grafica (relatore prof. Marzia Faietti, a.a. 2003-2004).

Nel 2001-2002 ha conseguito il diploma di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Nel 2004 ha compiuto uno stage presso il Departement des Arts Graphiques del Louvre finalizzato allo studio della tarda scuola di Parma nel Cinquecento (Bertoja, Mirola, Jan Soens) per una mostra organizzata dal Comune di Parma.

Dal 2005 al 2009 ha svolto numerosi incarichi presso la Soprintendenza BSAE di Modena e Reggio Emilia, dalla catalogazione speditiva ad attività di riordino e inventariazione; nel 2006 ha partecipato al riallestimento della soprintendente Maria Grazia Bernardini realizzando tutte le didascalie e i peritesti delle opere esposte presso la Galleria Estense.

Nel 2006, insieme a Alessandra Bigi e Claudio Franzoni, ha fondato e cura scientificamente e redazionalemente la rivista “Taccuini d’Arte”, annuario di Arte e Storia del territorio di Modena e Reggio Emilia con la partecipazione dei Musei Civici di Modena e Reggio Emilia (rivista ancora corrente, giunta al settimo volume).

Dall’estate del 2008 è membro dell’“Equipo de trabajo cientifico” del CAEM (Centre d’Art de Epoca Moderna) dell’Università di Lleida.

Nel giugno 2013 consegue il titolo di dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Verona (XXV ciclo, 2010-2012)

Da dicembre 2012 è membro del comitato promotore e scientifico della Biennale del Disegno di Rimini, con mansioni di organizzazione e cura scientifica.

Nel dicembre 2013 vince il concorso per un assegno di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia dove è ricercatore a tempo determinato da ottobre 2017.

 

I. Posizione attuale

 

Ricercatore a tempo determinato (lettera a) da ottobre 2017 presso Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Università Ca’ Foscari, Venezia

Insegnamenti

Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Culturali

- Metodologia della Ricerca Storico Artistica, I modulo (a.a. 2018-2019)

- Metodologia della Ricerca Storico Artistica, II modulo (a.a. 2017-2018, 2018-2019; valutazione 3,43/4)

- Storia dell’Arte Moderna, I modulo (a.a. 2017-2018, 2018-2019; valutazione 3,55/4)

Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (EGArt)

- Storia e Critica dell’Arte Moderna (a.a. 2017-2018; valutazione 3,75/4)

 

Altri ruoli accademici

- Delegato del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia per gli archivi e fondi del dipartimento

- Membro del Collegio Didattico del corso di Tecnologie per la conservazione e il restauro

- Membro del Gruppo di Assicurazione della Qualità dei corsi di laurea FT1

- Membro del Collegio di Dottorato

II. Formazione

 

Titoli di studio

- 2001, 19 marzo: Laurea in Lettere presso Università degli studi di Bologna, tesi in storia dell’arte su Battista Zelotti, relatrice prof.ssa Anna Maria Matteucci, votazione 110/110 e lode

- 2002: Diploma in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, tesi in storia dell’arte su Palladio a Verona, relatore prof. Walter Guadagnini, votazione 110/110 e lode

- 2006, 30 maggio: Diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte presso Università degli studi di Bologna, tesi in Storia del disegno e della grafica sui Disegni di Antonio da Sangallo il Giovane conservati agli Uffizi, relatrice prof. Marzia Faietti, con lode

- 2013, 5 giugno: Titolo di dottore di ricerca (PhD) in Storia dell’Arte presso Università di Verona, tesi di dottorato: Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, tutor prof. Loredana Olivato, titolo ottenuto con menzione di eccellenza

 

 

 

III. Assegni di ricerca / post-doc position

 

- Dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2014 Assegnista di ricerca presso Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Università Ca’ Foscari, Venezia

- Dal 1 febbraio 2015 al 31 gennaio 2016 Assegnista di ricerca presso Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Università Ca’ Foscari, Venezia

 

- Progetti con fondi pubblici

Membro del gruppo proponente, MIUR - Università Ca’ Foscari Venezia, Progetto con valutazione di referees anonimi (valutato 65/65, 63/65), Visual narrative of Venice through the centuries, finanziamento EUR 50.000 (2015-2016)

- Dal 1 febbraio 2016 al 31 gennaio 2017 Assegnista di ricerca per il progetto di digital humanities “Visual Narrative Venice” presso il Dipartimento di Analisi, Informatica e Statistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, art. 22 L. 240/2010

- Dal 1 febbraio 2017 al 30 ottobre 2017 Assegnista di ricerca per il progetto di digital humanities “Visual Narrative Venice” presso il Dipartimento di Analisi, Informatica e Statistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, art. 22 L. 240/2010

 

 

 

IV. Abilitazione scientifica nazionale

 

- Abilitazione Scientifica Nazionale in Storia dell’Arte (seconda fascia), SSD 10/B1 conseguita il 6 aprile 2018

- Abilitazione Scientifica Nazionale in Restauro e Storia dell’Architettura (seconda fascia), SSD 08/E2 conseguita il 6 novembre 2018

V. Stage, esperienze professionali e di studio

 

- Dal 1 luglio 2004 al 15 settembre 2004: Stage presso il Departement des Arts Graphiques del Louvre incaricato dal Comune di Parma per uno studio sui pittori Jacopo Bertoja e Girolamo Mirola, tutor Dominique Cordellier

- Dal 1 luglio 2005 al 31 dicembre 2005: Collaboratore a progetto presso la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Modena per riordino dell’Ufficio Archivio e fotografico

- Dal 1 luglio 2007 al 31 dicembre 2007: Collaboratore a progetto presso la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Modena per riordino e digitalizzazione degli indici del catalogo storico (schede Augusta Ghidiglia Quintavalle, 1935 c.)

- Dal 28 gennaio 2008 al 1 settembre 2008: incarico presso la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Modena per catalogazione speditiva del fondo disegni antichi della Galleria Estense

- Dal 30 aprile 2009 al 31 ottobre 2009: incarico di schedatura dei disegni antichi dei Musei Civici di Reggio Emilia

- Dal 2 maggio 2009 al 1 marzo 2010: collaboratore a progetto presso la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Modena per progetto ART PAST: informatizzazione del catalogo cartaceo della Soprintendenza di Modena e Reggio Emilia

- Dal 1 gennaio 2011 al 1 settembre 2011: incarico di curatela e redazione del catalogo, assistenza all’allestimento della mostra Da Parmigianino a Piazzetta presso il Comune di Guastalla, in convenzione con la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Modena

- Dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2012: Dottorando presso Università di Verona

- Dal 1 giugno 2013 al 12 aprile 2014: incarico di organizzazione e curatela della prima edizione della Biennale del Disegno presso il Comune di Rimini

- Dall’11 settembre 2013 al 31 dicembre 2013: incarico di studio e redazione schede per catalogo dei dipinti antichi del Museo di Castelvecchio a Verona

- Dal 1 settembre 2015 al 31 dicembre 2015: incarico di Co-curatela e collaborazione all'allestimento mostra “La Linea Continua. Disegni antichi dei Musei Civici di Reggio Emilia”

- Dal 1 giugno 2015 al 20 aprile 2016: incarico di collaborazione per Comitato scientifico II Biennale del Disegno di Rimini, co-curatela mostra principale, co-curatela esposizione collaterale

- Dal 2 novembre 2015 al 30 novembre 2016: incarico presso Fondazione Fioroni di Legnago (VR) per Ricerca archivistica sulle fortificazioni di Legnago presso Archivio di Stato di Venezia

- Dal 6 marzo 2017 al 31 dicembre 2018: incarico presso Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali per Studio al fine di pubblicazione della documentazione sulla collezione Züst conservata presso l'Archivio e Fototeca Antonio Morassi

- Dal 25 settembre 2017 al 31 dicembre 2017: incarico conferito dal Comune di Faenza per schedatura dei disegni antichi della Collezione Zauli presso la Pinacoteca di Faenza

- Dal 7 gennaio 2018 al 28 aprile 2018: incarico di collaborazione per Comitato scientifico III Biennale del Disegno di Rimini, co-curatela mostra “Delineavit. Guercino e il caso del Falsario”

 

 

 

VI. Affiliazioni, fellowship

 

- Dal 24 settembre 2008 membro del “Centro de Arte de Epoca Moderna” (CAEM) dell’Università di Lleida

- Dal 2012 membro del Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella

- 2016: Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, docente in occasione del 58° Corso sull'architettura palladiana “Palladio e i veronesi”, Vicenza e altre sedi 27 agosto - 1 settembre 2016 a cura di Guido Beltramini e Howard Burns

- 2017: Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, docente e tra i curatori del corso del 59° Corso sull'architettura palladiana, Vicenza e altre sedi, 26-31 agosto 2017 “Quella invecchiata usanza di fabbricare senza grazia e senza bellezza alcuna: Palladio e l’architettura del passato prossimo”

 

 

 

VII. Curatela mostre

 

- Dal 12 aprile all’8 giugno 2014, Rimini, Museo della Città “Luigi Tonini”, con Alessandra Bigi Iotti, Marinella Paderni, Massimo Pulini: “Krobylos. Un groviglio di segni da Parmigianino a Kentridge” (mostra principale, I Biennale del Disegno di Rimini)

- Dal 23 aprile al 10 luglio 2016, Rimini, Museo della Città “Luigi Tonini”, con Alessandra Bigi Iotti, Marinella Paderni, Massimo Pulini: “Profili del mondo. Il racconto naturale e l’umano paesaggio” (mostra principale, II Biennale del Disegno Rimini)

- 2015-2016: Reggio Emilia, Musei Civici (19 dicembre 2015-18 marzo 2016) e Rimini, Museo della Città “Luigi Tonini” (23 aprile-10 luglio 2016), con Alessandra Bigi Iotti, Elisabetta Farioli, Alessandro Gazzotti: “La Linea Continua. Disegni antichi dei Musei Civici di Reggio Emilia

- Dal 28 aprile al 15 luglio 2018, Rimini, Museo della Città “Luigi Tonini”, con Fausto Gozzi e Massimo Pulini: “Delineavit. Guercino e il caso del falsario” (III Biennale del Disegno Rimini)

- Dal 31 ottobre 2018 al 6 gennaio 2019, Rimini, Museo della Città “Luigi Tonini”, “Raffaello. La Madonna Diotallevi di Rimini”

 

 

 

VIII. Partecipazione a convegni

 

Organizzazione

- 21 maggio 2011 - Veronella - Biblioteca Civica, convegno La Cucca dei Serego. Architettura, paesaggio e arte, organizzatore, relatore, curatore degli atti del convegno; intervento Fatto con tutte le misure, et in quel modo che si conviene”: Andrea Palladio, le barchesse in Corte Grande e un progetto per una villa Serego alla Cucca.

- 19 novembre 2011 - Novellara - Rocca dei Gonzaga, organizzazione del convegno Orsi a Novellara. Un grande manierista in una piccola corte, cura degli atti, e relazione dal titolo: Pompeo Pedemonte, Giulio Rubone e Raffaellino da Reggio nel cantiere della Sala del Fico a Novellara.

- 13 ottobre 2013 – Bagnolo di Lonigo, Villa Pisani, Andrea Palladio, i Pisani di Bagnolo e i Serego della Cucca: committenti in concorrenza tra Vicentino e Colognese (con Loredana Olivato e Lionello Puppi)

 

 

Partecipazione, titoli degli interventi

- 21 aprile 2011 - Verona, Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, presentato da Bruno Chiappa membro emerito, I Della Torre di San Marco e la loro villa di Mezzane.

- 27-29 ottobre 2011 - Modena, Palazzo Ducale, convegno internazionale “Modena Barocca”, convegno internazionale, Jean Boulanger disegnatore (con Alessandra Bigi Iotti)

- 26 gennaio 2012 – Firenze, Fondazione Roberto Longhi, convegno internazionale “Il disegno e la connoisseurship. In ricordo di Mario di Giampaolo”, Precisazioni su Marco Marchetti disegnatore.

- 29 gennaio 2012 – Reggio Emilia, Musei Civici, ciclo “il museo fuori dal museo”, Storie di immagini e collezionisti, con Alessandra Bigi Iotti e Claudio Franzoni.

- 9 marzo 2012 – Rimini, Fondazione Cassa di Risparmio, Palazzo Buonadrata – ciclo “I maestri e il tempo”, Storie e vicende della ‘bella maniera’ a Rimini.

- 20 gennaio 2013 – Reggio Emilia, Musei Civici, Portico dei marmi, presentazione della rivista “Taccuini d’Arte 6”.

- 1 febbraio 2014 – Veronella, Biblioteca Civica, I giardini rinascimentali della Cucca.

- 4 febbraio 2014 – Vicenza, Sede dell’Associazione Amici dei Musei, aula francescana del chiostro di San Lorenzo, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere.

- 2 aprile 2014 – Verona, Università di Verona, sede dell’Accademia di Agricoltura, SS .LL. AA., convegno “Verona al tempo di Michele Sanmicheli e di Andrea Palladio”, Andrea Palladio e Verona.

- 17 maggio 2014 – Rimini, Museo della Città, Sala del Giudizio, Un editore e collezionista di disegni antichi: Adriano Galli.

- 22 maggio 2014 – Rimini, Museo della Città, Sala del Giudizio, Il disegno a Rimini alla fine del XVI secolo da Vasari a Palma il Giovane.

- 20 novembre 2014 - Verona, ex chiesa di Santa Maria in Chiavica, C.T.G.: L’eco di Giulio Romano a Verona, pittore e architetto allievo di Raffaello.

- 19 dicembre 2015 - Università di Modena e Reggio Emilia, Reggio Emilia, Aula Magna Pietro Manodori, La linea continua. Disegni antichi dei Musei Civici di Reggio Emilia, con Marzia Faietti, direttrice Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi.

- 25 febbraio 2016 – Verona, Biblioteca Civica, Sala Farinati, Veronella invisibile. Da Carlo V a Palladio.

- 3 marzo 2016 – Rimini, Museo della Città, sala degli arazzi, Francesco Coghetti e il ritrovato modello per il sipario del teatro di Rimini.

- 4 marzo 2016 - Vicenza, Palazzo Leoni Montanari, ciclo “Mito, arte e letteratura nel panorama veneto odel ‘600/’700”: Incisori itineranti nell’area veneta del Seicento.

- 5 marzo 2016 – Veronella, Biblioteca Comunale, presentazione del volume Veronella invisibile. Da Carlo V a Palladio.

- 27 maggio 2016 - Fumane, Villa della Torre, “Giornata di studi turriani” organizzata dall’Università di Verona e dal Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella, Villa Della Torre: il ciclo delle acque e una ipotesi per Cristoforo Sorte ‘giardiniere’

- 28 maggio 2016 - Rimini, Auditorium dell’Istituto Lettimi, Il modello ritrovato. Francesco Coghetti e il velario del Teatro Galli.

- 12 giugno 2016 - Novellara, Rocca dei Gonzaga e Museo Lelio Orsi, Lo strappo ricucito. La collocazione dei cinque affreschi nella Sala del Fico.

- 16 gennaio 2017 – Università Ca’ Foscari di Venezia, polo DAIS di Mestre, sala conferenze, Visual Narrative Venice. Digital humanities come occasione di studio e valorizzazione di una “risorsa interna” di Ca' Foscari: l'Archivio Fototeca Antonio Morassi

- 5 aprile 2017 – Rimini, Museo della Città, Sala del Giudizio, Tre disegni di Galileo Chini per le decorazioni di Villa Lydia a Viserba

- 16 settembre 2017 – Rimini, Museo della Città, Sala del Giudizio, Luca Beltrami e il ripristino del fossato di Castelsismondo.

- 20 settembre 2017 – Mestre, Università di Venezia, Edificio Zeta, Sala conferenze, Digitalizzazione e tagging semantico del Fondo Morassi.

- 23 gennaio 2018 – Verona, Accademia di Agricoltura Scienze Lettere, intervento La Botte Zerpana. Non Palladio ma Simeone Bombieri.

- 9 marzo 2018 – Fumane, Villa Della Torre: Cristoforo Sorte e il giardino manierista: Villa Della Torre, Fumane e Bomarzo

- 16 marzo 2018 – Rimini, Palazzo Buonadrata: Rendere ingannati li dilettanti: Guercino e il giallo dei falsari.

- 12 aprile 2018 – Isola Della Scala, Auditorium Santa Maria Maddalena, Palladio e l’antichità veronese: architettura, collezionismo, contesti.

- 4 dicembre 2018 – Verona, Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere, presentazione del libro di Andrea Brugnoli: Verona Illustrata a tavola.

- 16 marzo 2019 – Santarcangelo, Rocca Malatestiana, convegno di studi “Clemente XIV

Un pontificato chiave nel Secolo Riformatore (1769-1774)”, Clemente XIV Ganganelli collezionista d’arte: cronaca di una scoperta.

- 17 maggio 2019 – Faenza, Pinacoteca Comunale, La collezione di disegni antichi di Giuseppe Zauli e la nascita della scuola del disegno a Faenza

 

 

 

IX. Partecipazioni a comitati scientifici e editoriali

 

- Assieme a Claudio Franzoni e Alessandra Bigi Iotti nel 2002 ho ideato la rivista “Taccuini d’Arte. Arte e Storia del territorio di Modena e Reggio Emilia”. Constatando l’assenza di una sede editoriale scientifica nell’ampio territorio del “Ducato Estense”, abbiamo progettato un volume annuale che riunisse le forze di quattro musei: Modena, Reggio Emilia, Carpi e Correggio. Il primo numero è stato edito nel 2004 e la rivista, riconosciuta come scientifica in area 8 e area 10, è tuttora in corso, con periodicità regolare, sostenuta dai Musei Civici di Modena e dal Museo Civico di Reggio Emilia

- Dal 2016 membro del comitato di redazione della collana open source “Studi Veronesi. Miscellanea di studi sul territorio veronese”, valutata di alta qualità scientifica da ROAD, Directory of Open Access Scholarly Resources

- Dal 2018 direttore, assieme a Federica Veratelli, della collana “Heritage” di NFC Edizioni

- Da marzo 2019 membro del comitato di redazione della rivista “Venezia Arti”, rivista del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia

 

 

X. Pubblicazioni

 

Monografie (6)

- Giulio Zavatta, 1526 Antonio da Sangallo il Giovane in Romagna Rilievi di fortificazioni e monumenti antichi romagnoli di Antonio da Sangallo il Giovane e della sua cerchia al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Imola 2008.

- Luca Trevisan, Giulio Zavatta, Incisori itineranti nell'area veneta nel Seicento. Dizionario bio-bibliografico, Vago di Lavagno (VR) 2013.

- Giulio Zavatta, Andrea Palladio e Verona. Committenti, progetti, opere, Rimini 2014.

- Giulio Zavatta, Veronella invisibile. Dall’antica Cucca alle corti d’Europa, da Carlo V a Palladio, Rimini 2015.

- Giulio Zavatta, Disegni antichi della Pinacoteca di Faenza. La collezione Giuseppe Zauli, Rimini 2018.

- Silvia Valle Parri, Giulio Zavatta, Il catalogo della Collezione Züst di Antonio Morassi (1957), Bellinzona 2019.

 

Curatele e cataloghi di mostre (7)

- Giulio Zavatta; Alessandra Bigi Iotti (a cura di), Da Parmigianino a Piazzetta. Teste, animali e pensieri bizzarri nei disegni della Galleria Estense, Guastalla, Comune di Guastalla 2011 (ISBN 9788890619724).

- Giulio Zavatta (a cura di), Palladio nel Colognese. La Cucca dei Serego: architettura, paesaggio, arte, Rimini, NFC Edizioni, 2012 (ISBN: 9788867260102)

- Giulio Zavatta, Alessandra Bigi Iotti (a cura di), Orsi a Novellara. Un grande manierista in una piccola corte, Rimini, NFC Edizioni, 2012 (ISBN: 9788867260041)

- Alessandra Bigi Iotti; Marinella Paderni; Massimo Pulini; Giulio Zavatta (a cura di), Krobylos. Un groviglio di segni da Parmigianino a Kentridge, Milano, Edizioni Medusa, 2014 (ISBN 9788876983030).

- Alessandra Bigi Iotti, Giulio Zavatta (a cura di), La linea continua. Disegni antichi dei Musei Civici di Reggio Emilia, Milano-Ginevra, Skira, 2015 (ISBN 88-572-2915-7).

- Alessandra Bigi Iotti, Marinella Paderni, Massimo Pulini, Giulio Zavatta (a cura di), Profili del mondo. Il racconto naturale e l'umano paesaggio, Rimini, NFC Edizioni, 2016 (ISBN 9788867260980).

- Fausto Gozzi, Massimo Pulini, Giulio Zavatta (a cura di), Delineavit. Guercino e il caso del Falsario, Rimini, NFC Edizioni, 2018.

 

Articoli su riviste di classe A (7)

- Giulio Zavatta, La perizia di demolizione di Villa Serego alla Miega, in “Annali di Architettura”, 16, 2004 [2005], pp. 153-168, ISSN: 1124-7169.

- Giulio Zavatta, Aggiunte per Palladio a Verona: due mappe inedite con disegni di villa Serego a Miega, in “Annali di Architettura”, 28, 2016 [2017] pp. 83-92, ISSN 1124-7169.

- Giulio Zavatta, Su una cinquecentina della biblioteca di Faenza. I Quattro Libri dell’architettura di Palladio annotati dal ‘capomastro’ Pietro Antonio Petrocchi da Torricella di Lugano in “Paratesto”, vol. 14, 2017, pp. 143-148, ISSN 1824-6249.

- Giulio Zavatta, On Some Unpublished Late Drawings by Ferraù Fenzoni, in “Master Drawings”, vol. 55, 2017, pp. 465-478, ISSN 0025-5025.

- Giulio Zavatta, I quadri di papa Clemente XIV Ganganelli (1769-1774). La Flagellazione di Louis Cretey, una Negazione di Pietro di Valentin de Boulogne e altre vicende storiche e critiche di una collezione dimenticata, in “Storia della Critica d’Arte. Annali della SISCA”, I, 2018, pp. 503-532.

- Giulio Zavatta, «Fu l’architetto messer Andrea Palladio, Vincentino»: un documento sugli apparati per l’ingresso di Enrico iii al Lido di Venezia, in “Humanistica”, XIV, 1-2, 2018 [2019], accettato, in corso di stampa.

- Giulio Zavatta, Antonio Morassi, Federico Zeri e un falsario di disegni guardeschi: Giuseppe Latini alias “il prete romano” alias il “Maestro del Ricciolo”, in “Storia dell’Arte”, 142, n.s. 42, accettato, in corso di stampa.

 

 

Articoli su riviste scientifiche (53)

- Giulio Zavatta, Alcune precisazioni sul fondo e sulle barchesse della Miega, terra dei Serego, in “Studi Storici Veronesi Luigi Simeoni”, 2004, pp. 442-461.

- Giulio Zavatta, Palladio a Rimini, in “Penelope”, II, 2004, pp. 37-66.

- Giulio Zavatta, I probabili ispiratori delle architetture palladiane di Santa Sofia, in “Annuario Storico della Valpolicella”, 2003-2004, pp. 77-98.

- Giulio Zavatta, Un disegno di Antonio da Sangallo il Giovane del Ponte d’Augusto e dell’Arco d’Augusto a Rimini, in “Romagna Arte e Storia”, 2004, pp. 95-104.

- Alessandra Bigi Iotti, Giulio Zavatta, Alcune precisazioni sui dipinti di Alessandro Tiarini e Guido Reni nella chiesa di San Tommaso di Strada maggiore a Bologna, (con Alessandra Bigi Iotti), in “Il Carrobbio”, dicembre 2004, pp. 145-164.

- Giulio Zavatta, Il primo progetto di Rialto di Palladio e il ponte di Augusto di Rimini, in “Penelope”, III, 2006, pp. 27-44.

- Alessandra Bigi Iotti, Giulio Zavatta, Forniture di marmi veronesi per il Palazzo Ducale di Sassuolo, in “Annuario Storico della Valpolicella”, 2004-2005, pp. 59-84.

- Giulio Zavatta, Un disegno di Antonio da Sangallo il Giovane della Rocca Malatestiana di Rimini, in “Romagna Arte e Storia”, 2007, pp. 31-44.

- Giulio Zavatta, Per una biografia di Giuseppe Ravegnani, pittore riminese dimenticato, in “Romagna Arte e Storia”, 2007, pp. 53-68.

- Giulio Zavatta, “Giardini e fontane meravigliose” : la mappa di Giovan Francesco Galesi e la villa di Santa Sofia, in “Annuario Storico della Valpolicella”, 2006-2007, pp. 11-36.

- Giulio Zavatta, Giorgio Vasari e Nicolas Cordier a Rimini: due disegni dal “Salon du Dessin” a Parigi, in “L’arco”, 3/2007, pp. 40-47.

- Giulio Zavatta, Bernardino Brugnoli e la facciata del duomo di Reggio. Presenze sanmicheliane e postsanmicheliane a Reggio nella seconda metà del XVI secolo, in “Taccuini d’Arte”, 2007, pp. 65- 85.

- Giulio Zavatta, Disegni inediti di Antonio Cimatori detto Visacci, in “Commentari d’Arte”, 39-40, 2008, pp. 56-60.

- Alessandra Bigi Iotti, Giulio Zavatta, Un disegno di Carlo Cignani dal Giorno di Correggio, in “Taccuini d’Arte”, 3-2008 (con A. Bigi Iotti), pp. 147-151.

- Giulio Zavatta, Il monumento funebre di Flaminio Malaguzzi al Santo a Padova, in “Il Carrobbio”, 2008, pp. 87-98.

- Giulio Zavatta, Palma il Giovane a Rimini, in “L’Arco”, 3/2008, pp. 34-39.

- Giulio Zavatta, Vittorio Maria Bigari a Rimini: lo strappo da Sant'Agostino dopo il terremoto del 1916 e alcune considerazioni sugli studi moderni, in “L’Arco”, primo quadrimestre 2009, pp. 36-47.

- Giulio Zavatta, Il disegno di Giorgio Picchi per la Crocifissione di Mondaino, in “Romagna Arte e Storia”, n° 85/2009, pp. 45-56.

- Alessandra Bigi Iotti, Giulio Zavatta, Un disegno di Girolamo Mirola e alcune considerazioni sulla Sala del Bacio nel Palazzo del Giardino di Parma, in “Parma nell’Arte”, n°2/2008-1e2/2009, pp. 93-102.

- Alessandra Bigi Iotti, Giulio Zavatta, Giovanni Giarola e il fregio ad affresco di Palazzo Brami a Reggio Emilia, in “Taccuini d’Arte”, 4, 2009, pp. 55-73.

- Giulio Zavatta, Alessandra Bigi Iotti, Un disegno di Gerolamo Mirola e alcune considerazioni sulla Sala del Bacio nel Palazzo del Giardino di Parma, in “Parma per l’arte”, vol. 15 , n. 2 (2008); 1-2 (2009) , 2009 , pp. 93-102.

- Giulio Zavatta, Alessandra Bigi Iotti, La conversione di San Paolo di Marco Marchetti ai Servi. Disegni inediti, in “L’Arco”, n°2-3, 2009, pp. 40-49.

- Giulio Zavatta, Da Mercatello sul Metauro a Cremona. Aggiunte a Giorgio Picchi disegnatore, in «Commentari d’Arte», I, 2010, pp. 53-61.

- Giulio Zavatta, Restauri e manomissioni ottocentesche della villa palladiana di Santa Sofia di Pedemonte, in “Annuario Storico della Valpolicella”, vol. XXVI, 2010-2011, pp. 151-184.

- Giulio Zavatta, Precisazioni e aggiunte per il pittore Giuseppe Ravegnani, in “Romagna Arte e Storia”, n° 88/2010, pp. 47-56.

- Giulio Zavatta, Andrea Palladio e i fratelli Federico e Antonio Maria Serego. Documenti inediti sulle barchesse e sulla villa della Cucca, in “Studi Veneziani”, 2011 (2012), pp. 299-339.

- Giulio Zavatta, I “beni mobili” dei Della Torre tra XVI e XVII secolo. Inventari per la villa di Fumane e il palazzo di città, in “Annuario Storico della Valpolicella”, 2010-2011, pp. 155-186.

- Giulio Zavatta, Alessandra Bigi Iotti, Su alcuni disegni di Girolamo Mirola, in “Il Carrobbio”, vol. XXXVII, 2011, pp. 79-87.

- Giulio Zavatta, Alcune precisazioni sulla committenza reggiana di Bernardino Brugnoli, in “Taccuini d’Arte”, 5, 2011, pp. 123-126.

- Giulio Zavatta, Un disegno di Giuseppe Passeri in rapporto con l’Assunta del museo di Rimini, in “Romagna Arte e Storia”, 31, 2011, pp. 63-66.

- Giulio Zavatta, Marco Marchetti e Domenico Beccafumi : su un disegno della Galleria Estense di Modena, in “Romagna Arte e Storia”, vol. 89, 2010 (2011), pp. 85-90.

- Giulio Zavatta, Alfonso Gonzaga di Novellara committente di Giovanni Paolo Pace, e il tentativo di acquisto di un dipinto di Tiziano tramite il miniatre Antonio Bernieri di Correggio, in “Studi Tizianeschi”, VIII, 2012, pp. 99-109.

- Giulio Zavatta, Intorno a Vasari: un disegno di Prospero Fontana per l’Adorazione dei Magi di Berlino, in “ArtItalies. La revue de l'AHAI”, 18, 2012, pp. 18-21.

- Giulio Zavatta, Un disegno di Paolo Farinati tra le carte Serego della Biblioteca Civica di Verona e alcune considerazioni sui rapporti del pittore con l’Accademia Filarmonica, in “Verona Illustrata”, 25, 2012, pp. 35-40.

- Bruno Chiappa, Giulio Zavatta, I Della Torre di San Marco e la loro villa di Mezzane, in “Atti e Memorie dell'Accademia di AASSLL di Verona”, CLXXXIV, 2009-2010/2010-2011 (2013), pp. 299-339.

- Giulio Zavatta, La Chiesa riminese dei Santi Bartolomeo e Marino detta di Santa Rita. Un libro di Pier Giorgio Pasini e alcune note a margine, in “L’Arco”, 2013.

- Alfredo Buonopane, Giulio Zavatta, Un inedito inventario della collezione di antichità appartenuta a Cesare Nichesola a Ponton, in “Annuario Storico della Valpolicella”, XXX, 2014, pp. 119-142.

- Giulio Zavatta, Alessandra Bigi Iotti, Per Marco Marchetti pittore di pale d’altare nella Faenza della Controriforma e alcuni disegni in rapporto con il “Martirio di Santa Caterina” in Sant’Antonio, in “Romagna Arte e Storia”, 33, 2014, pp. 27-42.

- Giulio Zavatta, Per Francesco Coghetti: nuovi documenti e un inedito disegno per il sipario del teatro di Rimini, in “Horti Hesperidum”, vol. I/2014, pp. 351-366.

- Giulio Zavatta, Paolo Farinati tra pittura e architettura: due disegni per il monumento Miniscalchi in Santa Anastasia a Verona, in “Verona Illustrata”, 2014, pp. 53-56.

- Fedrica Veratelli, Giulio Zavatta, «Stupido Guardi!». Soglie del falso nell’Archivio-Fototeca di Antonio Morassi, in “Venezia Arti”, 25, 2016, pp. 107-123.

- Giulio Zavatta, Su un disegno di Bartolomeo Ridolfi e Bernardino India per Villa Moneta a Belfiore, in “Postumia”, 26, 2016, pp. 269-278.

- Giulio Zavatta, Per Guglielmo Bilancioni: nuove considerazioni sull’alunnato presso Francesco Coghetti (1857-1860), un dipinto inedito del 1902 e il suo disegno preparatorio, in “Romagna Arte e Storia”, 104, 2016, pp. 101-104.

- Giulio Zavatta, Palladio 1908. Burger, Zorzi, la fotografia e il rinnovamento degli studi palladiani nell’anno del «centenario che non si è mai rivelato» in “Arte Documento”, 32, 2016, pp. 272-279.

- Giulio Zavatta, Il disegno di Giovanni Orsi per l'Incredulità di San Tommaso nella pieve di Offagna, in “Arte Marchigiana”, 4, 2016, pp. 115-118.

- Giulio Zavatta, Due vedute scenografiche di Giuseppe Ravegnani nella collezione Certani della Fondazione Cini a Venezia, in “Romagna Arte e Storia”, 102, 2014 [2016], pp. 83-87.

- Giulio Zavatta, Documenti inediti per Alessandro Vittoria e il pittore Melchiorre Galluzzi da Cologna Veneta, in “Verona Illustrata”, 29, 2016, pp. 21-37.

- Giulio Zavatta, “Per la formazione della sua cultura artistica e per l'esecuzione delle sue opere di pittura”: Prospero Minghetti collezionista, disegnatore e maestro di disegno, in “Taccuini d'Arte” 9, 2016, pp. 13-20.

- Giulio Zavatta, Recensione a The Drawings of Raffaaellino Motta da Reggio. Note sul “catalogo” di Marco Simone Bolzoni e alcune proposte per Giovanni Battista Lombardelli, in “Taccuini d'Arte”, 9, 2016, pp. 89-94.

- Giulio Zavatta, Un nuovo disegno di Francesco Coghetti per il sipario del teatro di Rimini. Alcune considerazioni iconografiche alla luce di una lettera di Luigi Poletti, in “Romagna Arte e Storia”, 107, 2016 [2017], pp. 85-96.

- Giulio Zavatta, «Tiziano?», «Correggio?». Due expertises di Ludwig Baldass e Roberto Longhi nell’archivio di Antonio Morassi in “Ricerche di S/Confine”, VIII, 2018, pp. 118-130.

- Giulio Zavatta, Francesco Monti. Un disegno reggiano per un dipinto a Digione, in “Taccuini d’Arte”, 10, 2017 [2018], pp. 58-61.

- Giulio Zavatta, Il tempio malatestiano e la grafica faentina. Su alcuni disegni riminesi di Felice Giani e Antonio Liverani, in “Romagna Arte e Storia”, 109, 2018, pp. 77-86.

 

 

Saggi su libro (23)

- Giulio Zavatta, Vicende storico critiche della pala di Saint Nicholas des Champs di Amico Aspertini, in Amico Aspertini, la pala di Saint Nicholas des Champs, a cura di S. Urbini, D. Scaglietti, “Quaderni della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università di Bologna”, Bologna 2006, pp. 16-32.

- Giulio Zavatta, Alessandra Bigi Iotti, Leo e Vittorio Veneziani antiquari, connoisseurs, “collezionisti”, in A. Imbellone (a cura di), Maceo. Anni romani 1934-1944, cat. della mostra, Forlì, Musei di San Domenico, pp. 54-64.

- Giulio Zavatta, Un disegno di Bernardino Brugnoli per la chiesa di San Pietro a Reggio Emilia, in Magna Verona Vale. Studi in onore di Pierpaolo Brugnoli, a cura di A. Brugnoli, G.M. Varanini, Verona 2008, pp. 461-472.

- Giulio Zavatta, Alessandra Bigi Iotti, I disegni di Piazzetta della Galleria Estense di Modena in Da Parmigianino a Piazzetta. Teste, animali e pensieri bizzarri nei disegni della Galleria Estense, Comune di Guastalla 2011, pp. 29-37.

- Giulio Zavatta, La Madonna delle Grazie di Giovanni Battista Bertucci il Giovane, i disegni di Jacopone e Marchetti, e alcune considerazioni sulla tarda Maniera a Faenza, in Le frecce spezzate. Seicento anni di devozione della Madonna delle Grazie di Faenza, a cura di Casadio Claudio et alii, Pinacoteca di Faenza 2011, Faenza 2011, pp. 107-113.

- Giulio Zavatta, Il coro della Basilica di San Prospero a Reggio Emilia, in Tarsie lignee del Rinascimento in Italia, a cura di L. Trevisan, Schio (VI) 2011, pp. 204-219.

- Giulio Zavatta, Alessandra Bigi Iotti, Il coro di San Domenico a Bologna in Tarsie lignee del Rinascimento in Italia, a cura di L. Trevisan, Schio (VI) 2011, pp. 220-243.

- Giulio Zavatta, Alessandra Bigi Iotti, Antonio Cimatori e l’arte a Rimini dall’ultimo Coda a Cagnacci, in Bella Fede, Rimini, NFC edizioni, 2013, pp. 11-18.

- Giulio Zavatta, Alessandra Bigi Iotti, Antonio Cimatori a Rimini (1609-1623) e i dipinti per San Giovanni Battista, in Bella Fede, Rimini, NFC Edizioni, 2013, pp. 20-31.

- Giulio Zavatta, I Falconetto, in Vite dei Veronesi di Giorgio Vasari, a cura di M. Molteni e P. Artoni, Treviso 2013, pp. 133-144.

- Giulio Zavatta, Elio Morri (1913-1992): uno scultore riminese nella storia della città, in Elio Morri, a cura di A. Merli, Rimini 013, pp. 14-31.

- Giulio Zavatta, Un documento inedito per la pala Serego di Orlando Flacco, in Il nome e la rosa. Scritti di storia dell'arte in onore di Loredana Olivato, Treviso, Zel Edizioni, 2013, pp. 150-153.

- Giulio Zavatta, La decadenza, le distruzioni, la rinascita, in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Crocetta del Montello (TV) 2013, pp. 95-100.

- Giulio Zavatta, Acque, fontane e giardini, in Villa Della Torre a Fumane di Valpolicella, < cura di P. Brugnoli, Crocetta del Monetello (TV) 2013, pp. 71-78

- Giulio Zavatta, “Niente importa che sia storia o favola”. Topos, aneddoto e mito del disegno tra letteratura e realtà, in Krobylos. Un groviglio di segni da Parmigianino a Kentridge, a cura di A. Bigi Iotti, M. Paderni, M. Pulini, G. Zavatta, Milano, Medusa, 2014, pp. 27-42.

- Giulio Zavatta, Una ricevuta autografa di Pier Francesco Mola tra le carte dei Gonzaga di Novellara (e alcune note su Giovanni Bonatti), in Le Memorie dell’arte. Scritti in ricordo di Elio Monducci, Rimini, NFC Edizioni, pp. 144-153.

- Giulio Zavatta, Il collezionismo di disegni a Reggio Emilia e la formazione della raccolta dei Musei Civici: note storiche e contesti, in La linea continua. Disegni antichi dei Musei Civici di Reggio Emilia, a cura di A. Bigi Iotti, G. Zavatta, Milano-Ginevra, Skira, pp. 23-37.

- Giulio Zavatta, Fondaco dei Tedeschi: materiali per una storia visiva in Giuseppe Barbieri, Il Fondaco dei Tedeschi. Un edificio veneziano al servizio del commercio e della cultura dal 1222, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2016, pp. 92-100.

- Alessandra Bigi Iotti, Giulio Zavatta, El Greco e l’ambiente artistico farnesiano tra Roma e Parma, in El Greco in Italia. Metamorfosi di un genio, a cura di Lionello Puppi, Milano, Skira, 2016, pp. 135-144.

- Giulio Zavatta, Andrea Palladio e Verona: precisazioni e nuovi documenti per il sito del palazzo Della Torre ai Portoni della Bra, in Studi Veronesi I, 2016, pp. 123-131.

- Alessandra Bigi Iotti, Giulio Zavatta, “Son testa son paese case e gente”. Cenni sull'ambiguità del ritratto, in Profili del mondo. Il racconto naturale e l'umano paesaggio, Rimini, NFC Edizioni, pp. 20-28.

- Giulio Zavatta, Luca Beltrami e il ripristino del fossato, in Sigismondo Pandolfo Malateta signore di Rimini, a cura di M. Masini, Rimini, Panozzo, 2017. pp. 21-24.

- Giulio Zavatta, “Rendere ingannati li dilettanti”. Guercino e il suo antico falsario, in Delineavit. Guercino e il caso del falsario, a cura di Fausto Gozzi, Massimo Pulini, Giulio Zavatta, Rimini 2018, pp. 97-140.

 

 

Saggi in atti di convegno Contribution in congress proceedings (4)

- Giulio Zavatta, Intorno a tre autografi di Cristoforo Sorte indirizzati ai Serego, committenti veronesi di Andrea Palladio, in Cristoforo Sorte e il suo tempo, atti del convegno di studi, a cura di S. Salgaro, Bologna 2012, pp. 199-222.

- Giulio Zavatta, Pompeo Pedemonte, Giulio Rubone e Raffaellino da Reggio nel cantiere della Sala del Fico a Novellara, in Orsi a Novellara. Un grande manierista in una piccola corte, a cura di A. Bigi Iotti e G. Zavatta, Rimini 2012, pp. 93-106.

- Giulio Zavatta, «Fatto con tutte le misure, et in quel modo che si conviene»: Andrea Palladio, le barchesse in Corte Grande e un progetto per una villa Serego alla Cucca, in La Cucca dei Serego. Architetture palladiane, paesaggio e arte, a cura di G. Zavatta, Rimini 2012, pp. 83-110.

- Alessandra Bigi Iotti, Giulio Zavatta, Per Jean Boulanger disegnatore, in Modena barocca Opere e artisti alla corte di Francesco I d’Este (1629-1658) a cura di Stefano Casciu, Sonia Cavicchioli, Elena Fumagalli, Firenze 2013, pp. 163-172.

 

 

 

Schede di catalogo (162)

- Andrea Emiliani Daniela Scaglietti Kelescian (a cura di), Amico Aspertini. Artista bizzarro nell'età di Dürer e di Raffaello, Bologna, Pinacoteca Nazionale, Milano, Silvana, 2008.

- Giulio Zavatta, Alessandra Bigi Iotti, Patrizia Alunni, Gianni Nigrelli, 43. Amico Aspertini. Pala di Saint Nicolas-des-Champs, pp. 172-175.

- David Franklin (a cura di), The Art of papal Rome, National Gallery of Canada, Montreal 2009 ISBN: 9780888848673

- 100. Raffaellino Motta called Raffaellino da Reggio, Tobias and the angel, pp. 325-327.

- Casadio Claudio et alii (a cura di), Le frecce spezzate. Seicento anni di devozione della Madonna delle Grazie di Faenza, Pinacoteca di Faenza, Faenza 2011.

- Giacomo Bertucci, Madonna delle Grazie di Faenza, p. 114.

- Marco Marchetti, Incoronazione della Vergine con Santi e donatori, p. 115.

- Giulio Zavatta, Alessandra Bigi Iotti (a cura di), Da Parmigianino a Piazzetta. Teste, animali e pensieri bizzarri nei disegni della Galleria Estense, Guastalla, Comune di Guastalla 2011 (ISBN 9788890619724).

- 5. Giuseppe Maria Tamburini, La gola e l'astinenza, pp. 50-51.

- 6. Giovanni Maria Tamburini, L'invidia, pp. 52-53.

- 7. Bartolomeo Passerotti, Studio di occhi, pp. 54-55.

- 14. Copia da Giuseppe Maria Mitelli, Muratore, pp. 66-67.

- 15. Copia da Giuseppe Maria Mitelli, Venditore di cipolle, pp. 68-69.

- 16. Copia da Giuseppe Maria Mitelli, Taglialegna, pp. 70-71.

- 17. Copia da Giuseppe Maria Mitelli, Magnano, pp. 72-73.

- 18. Maniera dei Carracci, Studio per due teste barbute di profilo, pp. 74-75.

- 20. Copia da Camillo Procaccini, Figura maschile con turbante in ginocchio, p. 79.

- 23. Bartolomeo Passerotti e bottega (Tiburzio Passerotti?), Studio di quattro teste, pp. 84-85.

- 25. Ambito genovese, Figura maschile di spalle che sorregge un cesto di fiori, con una cane ai piedi, p. 87.

- 26. Maniera dei Carracci, Testa di ragazzo di profilo, p. 90.

- 27. Ambito emiliano, Testa con turbante di spalle, p. 91.

- 30. Giovanni Battista Piazzetta. Testa di ragazzo (pastorello?), pp. 96-97.

- 32. Ambito di Giovanni Battista Piazzetta. Gondoliere, pp. 100-101.

- 34. Giacomo Cavedone. Testa di ragazzo (recto), studio di mani (verso), pp. 106-107.

- 38. Bartolomeo Passerotti. Testa di negra di tre quarti, pp. 116-117.

- 39. Bartolomeo Passerotti. Testa di negra di profilo, pp. 118-119.

- 40. Ambito di Bartolomeo Passerotti. Testa di donna con ricca acconciatura di profilo, pp. 120-121.

- 41. Ambito di Bartolomeo Passerotti. Testa di guerriero di profilo, pp. 122-123.

- 42. 43. 44. Ambito fiorentino. Studi di costumi all'orientale, pp. 124-127.

- 45. Bartolomeo Passerotti. Testa di donna coronata con ricca acconciatura, pp. 128-129.

- 46. Jacopo Negretti detto Palma il Giovane (?). Suonatrice di liuto, pp. 130-133.

- 47. Ambito emiliano o veneto. Studio di uccelli appoggiati su rami (un pappagallo e una fenice?), pp. 136-137.

- 48. Domenico Campagnola. Leone rampante e due studi di teste leonine per mascherone, pp. 138-139.

- 49. Camillo Procaccini (?). Toro al passo, pp. 140-141.

- 53. Giuseppe Maria Mitelli. Testa e zampa di leone, pp. 148-149.

- 56. 57. Ambito italiano. Studi di pesce, pp. 154-157.

- 58. Giuseppe Maria Mitelli. Cane, pp. 158-159.

- 60. Ambito dei Bassano (Leandro Bassano?). Pastore che attinge acqua con due pecore e una scimmia, pp. 162-163.

- 61. Ambito di Giuseppe Cesari detto “Cavalier d'Arpino”. Romolo e Remo allattati dalla Lupa, pp. 164-165.

- 62. Jan Fyt. Studio di sette teste di cane, pp. 166-167

- Claudio Casadio (a cura di), La Collezione Bianchedi Bettoli/Vallunga alla Pinacoteca di Faenza, Faenza, Pinacoteca Comunale, Bologna, Bononia University Press, (ISBN 9788873957393)

- Felice Casorati, Fruttiera con carte da gioco e farfalle, 1959, pp. 56-57.

- Alessandra Bigi Iotti; Marinella Paderni; Massimo Pulini; Giulio Zavatta (a cura di), Krobylos. Un groviglio di segni da Parmigianino a Kentridge, Rimini, Museo della Città e FAR, Milano, Edizioni Medusa, 2014 (ISBN 9788876983030).

- 7. Luca Cambiaso, Studio di figure geometrizzate, pp. 164-165.

- 13. Domenico Beccafumi, San Paolo, p. 166.

- 15. Domenico Beccafumi, Studio per sei figure maschili, pp. 166-167

- 16. Gaspare Diziani, Studio per Madonna in gloria, p. 167.

- 18. Donato Creti, Studio di figura maschile che si inginocchia, p. 168.

- 33. Giuseppe Bernardino Bison, Studio per tre angeli, pp. 172-173.

- 40. Francesco Coghetti, Studio per il transito della Vergine, pp. 174-175.

- 42. Domenico Tintoretto, Cristo e Maria con un globo, pp. 175-176.

- 45. Francesco Solimena, Studio per il trionfo di Carlo di Borbone alla battaglia di Gaeta, pp. 176-177.

- 46. Jacopo Negretti detto Palma il Giovane, Scena di sacrificio, p. 177.

- 56. Taddeo Zuccari, Figura femminile in movimento (Diana?), p. 180.

- 65. Lorenzo Tiepolo, Studio per cinque figure, p. 182.

- 69. Giambattista Tiepolo, Figura maschile di scorcio che tiene un libro, p. 183.

- 95. Giovanni Battista Marcola, Presentazione al tempio, pp. 188-189.

- A. Emiliani (a cura di), Viaggio nell'Arte Emiliana-Romagnola XV-XVIII secolo, Rimini, NFC Edizioni (ISBN 9788867260416)

- Vincenzo Spisanelli. San Francesco Saverio resuscita un morto alla presenza di molti Indiani, pp. 70-71.

- Laura M. Giles, Lia Market, Claure Van Cleave (a cura di), Italian Master Drawings from the Princeton University Art Museum, Princeton:Princeton University Art Museum, ISBN: 9780943012049

- Bigi Iotti Alessandra, Giulio Zavatta. 35. - 36. Marco Marchetti called Marco da Faenza, Study for a Decorative Wall with Female Supporting Figure - Study for a Decorative Wall Frieze with Telamons. pp. 86-89.

- Filippo Camerota, Francesco Paolo Di Teodoro, Luigi Grasselli (a cura di), Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza, Reggio Emilia, Palazzo Magnani, Milano, Skira, 2015 (ISBN 9788857225777)

- Ambito emiliano o veneto. Studio di uccelli appoggiati su rami (un pappagallo e una fenice?), pp. 136-137.

- V.10a Lorenzo e Cristoforo Canozi da Lendinara, Ampolla e Libri, Reggio Emilia, Basilica di San Prospero, p. 355.

- V.10b Cristoforo de Venetiis, Pantheon, Reggio Emilia, Basilica di San Prospero, pp. 355-356.

- Enrico Maria Dal Pozzolo, Lionello Puppi (a cura di), Splendori del Rinascimento a Venezia. Andrea Schiavone tra Parmigianino, Tintoretto e Tiziano, Venezia, Museo Correr, Milano, 24ORE Cultura (ISBN 978-88-6648-278-9)

- III. 3 Girolamo Francesco Maria Mazzola detto Parmigianino, Madonna con il Bambino, san Giovannino, la Maddalena e san Zaccaria, pp. 320-321

- Alessandra Bigi Iotti, Giulio Zavatta (a cura di), La linea continua. Disegni antichi dei Musei Civici di Reggio Emilia, Milano-Ginevra, Skira, 2015 (ISBN 88-572-2915-7).

- 1. Innocenzo da Imola (Imola, 1490 circa – Bologna, 1545 circa) Studio per figura maschile panneggiata, pp. 54-55.

- 10. Prospero Sogari Spani, detto il Clemente (Reggio Emilia, 1516-1584) Modello per la facciata del duomo di Reggio Emilia, pp. 64-65.

- 11. Bernardino Brugnoli (Verona, 1539 – Mantova, 1583) Modello per la facciata del duomo di Reggio Emilia, pp. 66-67.

- 14. Ambito centroitaliano (Seconda metà del XVI secolo) Mosè e il serpente di bronzo, p. 71.

- 15. Cherubino Alberti (?) (Borgo San Sepolcro, 1553 – Roma, 1615) Grottesche, pp. 72-73.

- 16. Cherubino Alberti (attribuito) (Borgo San Sepolcro, 1553 – Roma, 1615) Coppia di putti abbracciati, studio di busto virile, nudo virile adagiato, pp. 74-75.

- 17. Cesare Nebbia (Orvieto, 1536 circa-1614 circa) Cristo alla colonna compianto da due angeli, pp. 76-77.

- 19. Jacopo Negretti, detto Palma il Giovane (Venezia, 1544-1628) San Marco in trono e due santi vescovi, pp. 80-81.

- 20. Jacopo Negretti, detto Palma il Giovane (Venezia, 1544-1628) San Rocco e san Sebastiano, pp. 82-83.

- 21. Alessandro Casolani (Mensano, Siena, 1552/1553 – Siena, 1607) Studio di figura maschile nuda e studio per una gamba, pp. 84-85.

- 27. Remigio Cantagallina (Borgo San Sepolcro, 1582/1583 – Firenze, 1656 circa) Paesaggio con ponticello, borgo e chiesa, p. 94.

- 29. Alessandro Turchi, detto l’Orbetto (Verona, 1578-1649) La Vergine col Bambino appare a sant’Alessio, pp. 96-97.

- 31. Pietro Salvestrini (?) (Firenze, 1574-1631) Madonna del Rosario con sant’Antonio da Padova, p. 99.

- 32. Angelo Michele Colonna (Rovenna, Como, 1604 – Bologna, 1687) Aurora, pp. 100-101.

- 33. Angelo Michele Colonna (Rovenna, Como, 1604 – Bologna, 1687) Presentazione di Maria bambina al tempio (recto); Studio per il sacerdote e altra figura (verso), pp. 102-103.

- 34. Niccolò Ricciolini o bottega dei Ricciolini (Roma, 1697 circa-1772) Santa Margherita d’Ungheria riceve le stigmate da san Francesco alla presenza di altri santi, pp. 104-105.

- 35. Giovanni Maria Morandi (Firenze, 1622 – Roma, 1717) Visita di santa Elisabetta, pp. 106-107.

- 37. Mattia Preti (Taverna, Catanzaro, 1613 – La Valletta, 1699) Santo martire (Santo Stefano?), p. 110.

- 47. Ambito emiliano o veneto. Studio di uccelli appoggiati su rami (un pappagallo e una fenice?), pp. 136-137.

- 49. Giovanni Angelo Borroni (Cremona, 1684 – Milano, 1772) Scena della vita di Diana (?), pp. 132-133.

- 51. Antonio Bellucci (Pieve di Soligo, 1654-1726) Sposalizio della Vergine, pp. 136-137.

- 52. Giovanni Battista Marcola (Verona, 1711-1780) Tre figure femminili e un putto sulle nubi, pp. 138-139.

- 55. Vittorio Maria Bigari (Bologna, 1692-1776) Assunzione della Vergine, pp. 144-145.

- 60. Filippo Pedrini (?) (Bologna, 1763-1856) Trionfo della Fede sull’Idolatria, pp. 154-155.

- 63-66. Biagio Martini (?) (Parma, 1761-1840) Studi dalla Camera di San Paolo di Correggio, pp. 160-165.

- 75. Cerchia di Bartolomeo Passerotti, Sibilla con un putto e studio di figura femminile, pp. 192-193.

- 76. Ambito italiano (copia da Jacopo Bassano), Cattura di Cristo, pp. 194-195.

- 77. Ambito toscano (?) (XVII secolo), Fantesca con un piatto, pp. 196-197.

- 78. Ambito bolognese (Prima metà del XVII secolo), Adorazione dei pastori, pp. 198-199.

- 79. Ambito emiliano (?) (copia da Jacopo Robusti, detto Tintoretto) (XVII secolo), Crocifissione, pp. 200-201.

- 81. Ambito bolognese (XVII secolo), Gloria di san Girolamo con angeli in volo, pp. 204-205.

- 82. Ambito bolognese (XVII secolo), Ratto delle Sabine (?), pp. 206-207.

- 83. Ambito bolognese (XVII secolo), Studi per san Girolamo con il leone e studio di figura femminile con bambino in braccio, pp. 208-209.

- 84. Ambito emiliano (copia da Guido Reni) (XVII secolo), Angelo annunciante (recto); Studi di architettura (verso), pp. 210-211.

- 85. Ambito bolognese (copia da Annibale Carracci) (XVII secolo), Ercole guidato dalla Virtù, pp. 212-213.

- 86. Ambito bolognese (copia da Ludovico Carracci) (XVII secolo), Ercole accolto da Giove nell’Olimpo, pp. 214-215.

- 87. Angelo Michele Colonna (Rovenna, Como, 1604 – Bologna, 1687), Studi di fauni e nudi maschili (recto e verso), pp. 216-217.

- 88. Angelo Michele Colonna (Rovenna, Como, 1604 – Bologna, 1687), Presentazione di Maria bambina al tempio, pp. 218-219.

- 89. Angelo Michele Colonna (Rovenna, Como, 1604 – Bologna, 1687), Studio per angeli in volo, pp. 220-221.

- 90. Angelo Michele Colonna (Rovenna, Como, 1604 – Bologna, 1687), Cristo in gloria e angeli (recto); Giove punisce Fetonte (verso), pp. 222-223.

- 91. Angelo Michele Colonna (Rovenna, Como, 1604 – Bologna, 1687), Studi per angeli reggistemma e figure femminili (recto); Studi per angeli reggistemma (verso), pp. 224-225.

- 92. Angelo Michele Colonna (Rovenna, Como, 1604 – Bologna, 1687), Giove punisce Fetonte (recto e verso), pp. 226-227.

- 93. Angelo Michele Colonna (Rovenna, Como, 1604 – Bologna, 1687), Studio di figure femminili con putti (recto); Angeli in volo (verso), pp. 228-229.

- 94. Ambito bolognese (copia da Guido Reni) (Fine del XVII secolo, o inizio del XVIII secolo), Crocifissione, pp. 230-321.

- 100. Seguace di Ciro Ferri, Post 1675, La Vergine col Bambino appare a san Filippo Neri, pp. 242-243.

- 102. Ambito romano (copia da G.L. Bernini) (Fine XVII-inizio XVIII secolo) Predica del Battista, pp. 246-247.

- 104. Antoon van Dyck (copia da) (?) (XVII secolo?), Pietà, pp. 250-251.

- 105 Ambito emiliano o veneto. Studio di uccelli appoggiati su rami (un pappagallo e una fenice?), pp. 136-137.

- 109. Ambito veneto o genovese (?) (Fine XVII-inizio XVIII secolo), Scena di sacrificio (?), pp. 260-261.

- 111. Ambito bolognese (?) (XVIII secolo), Caino e Abele, pp. 264-265.

- 113. Ambito romano (?) (XVIII secolo), Putto in volo che insegue una cicogna con una serpe nel becco, pp. 268-269.

- 114. Ambito veneto (XVIII secolo), Studio per ovale con Aurora, pp. 270-271.

- 116. Ambito toscano (?) (XVIII secolo), Studio di soffitto con il giudizio di Paride, pp. 274-275.

- 117. Ambito veneto (XVIII secolo), Tre figure femminili danzanti (recto); Madonna con il Bambino e santi (verso), pp. 276-277.

- 118. Ambito veneto (XVIII secolo), Due putti in un pennacchio, pp. 278-279.

- 119. Giovanni Paolo Pannini (?) (Piacenza, 1691 – Roma, 1765), Arco antico, pp. 280-281.

- 120. Ambito veneto (XVIII secolo), Ratto delle Sabine, pp. 282-283.

- 121. Francesco Londonio (Milano, 1723-1786), Scena di cortile con mucche, asino e capre, pp. 284-285.

- 122. Ambito bolognese (XVIII secolo), Coppia di figure femminili sopraporta, pp. 286-287.

- 126. Ambito bolognese (XVIII secolo), Ester sviene davanti a Assuero, pp. 294-295.

- 128. Ambito bolognese (XVIII secolo), San Matteo e l’angelo, pp. 298-299.

- 129. Ambito genovese (?) (XVIII secolo), Allegoria del fiume Nilo, pp. 300-301.

- 130. Ambito emiliano (?) (XVIII secolo) Gloria di san Bartolomeo (recto), pp. 302-303.

- 133. Ambito bolognese (Inizio del XIX secolo), Sacra famiglia con san Giovannino, pp. 308-309.

- 138. Ambito veneto (XVIII secolo), Eolo, pp. 316-317.

- 141. Ambito emiliano (?) (XIX secolo?), Studio di drago ferito, pp. 322-323.

- 142. Imitatore di Annibale Carracci (?) (XIX secolo?), Testa virile con cappello e barba, pp. 324-325.

- 143. Hans Holbein (copia da) (?) (XIX secolo), Ritratto virile, pp. 326-327.

- Alessandra Bigi Iotti, Marinella Paderni, Massimo Pulini, Giulio Zavatta (a cura di), Profili del mondo. Il racconto naturale e l'umano paesaggio, Rimini, NFC Edizioni, 2016 (ISBN 9788867260980).

- 3. Ottavio Leoni, Ritratto del marchese Bartolomeo Ruspoli, p. 162.

- 8. Lorenzo Tiepolo, Profilo di giovane ragazza rivolto a destra (recto), volto di giovane ragazzo (verso), pp. 163-164.

- 15-16. Bartolomeo Passerotti, Ritratto di Gaspare Calderni, Ritratto di Bettina Calderini, pp. 167-168.

- 23. Giambattista Tiepolo, Testa di vecchio, p. 170

- 27. Giovanni Battista Piazzetta, Ritratto del figlio Giacomo come portabandiera o pellegrino, p. 172.

- 32. Giuseppe Bernardino Bison, Volto di ragazza con cappello, pp. 174-175.

- 37. Giovanni Battista Pittoni, Studi di teste, pp. 176-177.

- 54. Francesco Polazzo, Nudo femminile sdraiato, pp. 182-183.

- 57. Agostino Melissi, Studio per la Pietà di Leopoldo de' Medici, p. 184.

- 62. Giovanni Battista Piazzetta, Studio di figura maschile nuda (recto); studio per Davide e Golia (verso), pp. 186-187.

- 65. Anton Raphael Mengs, Nudo virile seduto, p. 188.

- 67. Felice Giani, Origine del disegno o della pittura, p. 189.

- 68. Claudio Parmiggiani, Uomo che frusta la propria ombra, pp. 189-190.

- 94. Graziano Pompili, L'uomo abita il mondo, p. 200.

- Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi, vol. II. Dalla metà del XVI secolo alla metà del XVII secolo, Milano, Silvana, 2018 (ISBN 9788836639519)

- 39. Pittore veneto (?) metà del XVI secolo, Madonna con Bambino, san Sebastiano, san Rocco, santa Margherita e santa Caterina, p. 43.

- 77. Orlando Flacco (e bottega di Felice Brusasorzi?), Madonna con il Bambino e i santi Giovannino, Elena e Caterina d'Alessandria (Pala Serego), pp. 75-77.

- 196. Pittore veneto o nordico, seconda metà del XVI secolo, Cristo e la Samaritana al pozzo, pp. 181-182.

- 205. Pittore veneto, seconda metà del XVI secolo, ritratto d'uomo, p. 185.

- 212. Pittore veneto, fine del XVI secolo. Santa Maria Maddalena, p. 189.

- 213. Pittore veneto, fine del XVI secolo, Ritratto di giovane uomo, p. 189.

- 216. Pittore veneto, fine del XVI secolo, Ritratto d’uomo con barba, p. 190.

- 218. Pittore veneto, fine del XVI secolo, Ritratto di donna (come Santa Cecilia?), p. 191.

- 267. Pittore veronese, seconda metà del XVI secolo, Apostolo (san Pietro?), p. 235.

- 278. Pittore veronese, fine del XVI-inizio del XVII secolo, Doppio ritratto virile, pp. 240-241.

- 297. Niccolò Frangipane (?), Salita al Calvario.

- 326. Pittore lombardo o veneto, fine del XVI-inizio del XVII secolo, San Girolamo in preghiera nella grotta, p. 277.

- 334. Pomponio Allegri (?), Madonna con il Bambino, p. 284.

- 254. Pittore italiano, XVI secolo, Annunciazione, p. 298.

- 375. Copia da Raffaello Sanzio, XIX secolo, Adamo ed Eva, p. 312.

- 517. Pittore veronese, prima metà del XVII secolo, Madonna con il bambino in gloria, sant’Agostino e una monaca agostiniana (santa Rita?), p. 424.

- 525. Pittore veneto, fine del XVI-inizio del XVII secolo, Madonna con il bambino, p. 428.

- 526. Pittore veneto, fine del XVI-inizio del XVII secolo, Santo Vescovo (Tiziano?) e due devoti, pp. 428-429.

- 539. Pittore veneto (?) prima metà del XVII secolo, Santo Stefano, p. 436