Bibliografia sulla Valpolicella

in età romana

a cura di Sofia Cordioli

Questa bibliografia della Valpolicella romana consiste in un’ampia selezione di contributi e monografie utili per uno studio storico-archeologico dell’età romana nel comprensorio. Durante lo spoglio degli scritti ci si però è trovati di fronte alla necessità di definire dei criteri in base ai quali selezionare le pubblicazioni da includere (od escludere) in questa bibliografia.

In primo luogo si sono dovuti stabilire gli ambiti geografici e cronologici oggetto di studio. La Valpolicella è stata quindi intesa nella sua accezione più vasta, ovvero quella corrispondente alla zona pedecollinare e collinare afferente ai Comuni di San Pietro in Cariano, Fumane, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Marano, Negrar, Pescantina e Sant’Anna d’Alfaedo, seguendo l’interpretazione di Lanfranco Franzoni nel suo La Valpolicella nell’età romana, che la fa coincidere con il territorio storico della Valpolicella venutosi a delineare in età scaligera e veneziana. All’area di indagine appartiene anche il territorio comunale di Dolcé, poiché il corso dell’Adige viene eletto come confine occidentale, e meridionale, del comprensorio. Si tratta di un ambito geografico che non ha alcun riferimento ad un’entità geografica di epoca romana, dal momento che il comprensorio del pagus Arusnatium era certamente più circoscritto.

Per i limiti cronologici si è considerato l’intervallo che va dal I secolo a.C. al V secolo d.C.

Sono stati poi presi in esame dei criteri di discriminazione sul piano editoriale: date di pubblicazione, carattere degli scritti e tipologia delle pubblicazioni. Non sono stati citati gli articoli dei quotidiani, per quanto potessero riportare per la prima volta dati inediti (ad esempio il ritrovamento della villa romana presso la chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio apparso l’11 Agosto 2010 su “L’Arena”), guide a carattere turistico, tesi di laurea e notizie degli scavi presenti nell’Archivio della Soprintendenza Archeologica. Non si sono indicati nemmeno alcuni testi a carattere generale sulla Valpolicella, come le edizioni di La Valpolicella di Giuseppe Silvestri (1950, 1970, 1973), che pure riportando una sintesi sul tema di nostro interesse, potrebbero creare un “rumore di fondo” rispetto a studi più specificatamente dedicati ad aspetti e problematiche dell’età romana in Valpolicella. Vengono riportati i contributi in lingua italiana a partire dal 1900, sebbene importanti opere di epoca precedente (come Verona illustrata e Museum Veronense di Scipione Maffei o gli scritti di Gian Girolamo Orti Manara e di Carlo Cipolla) abbiano trattato in dettaglio ritrovamenti o aspetti dell’età romana di questa valle. Queste fonti sono comunque ampiamente citate nelle bibliografie delle opere qui presenti. Non si sono infine indicate opere di catalogazione a livello generale, come l’elenco delle aree vincolate (Le zone archeologiche del Veneto. Elenco e delimitazione ai sensi delle leggi 1° giugno 1939, n. 1089 e 8 agosto 1985, n. 431, Venezia 1987) e la Carta Archeologica del Veneto (Carta Archeologica del Veneto, II, a cura di L. Capuis, G. Leonardi, S. Pesavento Mattioli, G. Rosada, Modena 1990) che riporta tutti i ritrovamenti archeologici noti prima del 1990.

I contributi sono stati divisi in sei sezioni di carattere generale: storia degli studi, epigrafia, numismatica, topografia e paesaggio antropico, economia e Arusnates, che possono a loro volta avere delle sottosezioni interne più specifiche. All’interno di ogni sezione gli scritti sono indicati in ordine cronologico per rendere di facile lettura l’evoluzione degli studi.

All’interno di queste sezioni non sono indicati i contributi generali sul tema, come La Valpolicella nell'età romana di Lanfranco Franzoni (L. Franzoni, La Valpolicella nell'età romana, Verona 1982) e la sintesi storica all’inizio dell’articolo di Riccardo Bertolazzi in «Supplementa Italica Nuova Serie» (R. Bertolazzi, Regio X Venetia et Histria. Arusnatium pagus, «Supplementa Italica Nuova Serie», 26 (2012), pp. 189-285).

Nonostante la cura posta nella redazione di questa bibliografia, qualche pubblicazione sarà sicuramente sfuggita alla nostra attenzione, vi preghiamo quindi di comunicarcela al fine di rendere questo servizio più aggiornato e completo possibile.

1. STORIA DEGLI STUDI

S. Panciera, Un falsario del primo Ottocento: Girolamo Asquini e l'epigrafia antica delle Venezie, Roma 1970.

G.F. Viviani, Studi e ricerche su San Giorgio di Valpolicella, in San Giorgio di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Verona 1975, pp. 25-32.

E. Buchi, Il Borghesi e l'epigrafia veronese, in Bartolomeo Borghesi. Scienza e libertà, Bologna 1982, pp. 59-79.

E. Buchi, I Romani nella “Venetia”. La memoria dell'antico nel paesaggio veronese, «Atti e Memorie dell'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona», s. VI, XL (1988-1989), pp. 437-504.

M. Bolla, Il contributo di Lanfranco Franzoni all'archeologia, «Verona Illustrata», 19 (2006), pp. 13-18.

M. Bolla, Il contributo di Lanfranco Franzoni agli studi sull'archeologia della Valpolicella, «Annuario Storico della Valpolicella», XXIII (2006-2007), pp. 228-231.

A. Buonopane, La collezione Nichesola, l'Accademia filarmonica e la nascita del Museo Lapidario di Verona, in Il letterato e la città. Cultura e istituzioni nell'esperienza di Scipione Maffei, Verona 2009, pp. 263-278.

 

2. EPIGRAFIA

A. Da Lisca, San Giorgio di Valpolicella, in Miscellanea per le nozze Brenzoni-Giacometti, Verona 1924, pp. 36-42.

B. Bresciani, Miliari della via Claudia Augusta Padana, «Atti e Memorie dell'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona», s. V, XX (1941-1942), pp. 519-523.

L. Messedaglia, Arbizzano e Novare. Storia di una terra della Valpolicella, Verona 1944 (passim pp. 45-87).

A. Zarpellon, Verona e l'agro veronese in età romana, Verona 1954 (passim pp. 62-86). [Studi e ricerche. Nova Historia]

G.M. Manzini, Il dio «Cuslanus», «Vita Veronese», X (1957), pp. 404-408.

F. Sartori, Verona romana: storia politica, economica, amministrativa, in Verona e il suo territorio, I, Verona1960, pp. 159-259.

L. Franzoni, Medici a Verona in età romana, «Vita Veronese», XVI (1963), pp. 386-391.

L. Franzoni, Il sarcofago romano del Campone, «Studi Storici Veronesi in onore di Luigi Simeoni», XIV (1964), pp. 35-45.

A. Pais, Sarcofagi romani di manifattura locale conservati a Verona e nel veronese, «Archeologia Classica», XIX (1967), pp. 115-127.

L. Franzoni, Un miliario inedito di Magno Massimo e Flavio Vittore a S. Pietro Incariano, «Studi Storici Veronesi in onore di Luigi Simeoni», XVI-XVII (1968), pp. 3-15.

O. Ianovitz, Il culto solare nella “X” Regio, Milano 1972.

G.P. Marchini, Antiquari e collezioni archeologiche dell'ottocento veronese, Verona 1972 (alle pp. 179-180).

G.P. Marchini, Rilievi con geni funebri di età romana nel territorio veronese, in Il territorio veronese in età romana, Atti del Convegno (22-24 ottobre 1971), Verona 1973, pp. 357-438.

L. Franzoni, Iscrizioni sacre latine del Veronese, inedite o poco note, ora scomparse, «Vita Veronese», XXVII (1974), pp. 258-263.

M. Maimeri, Catalogo delle opere d'arte, degli arredi e delle iscrizioni esistenti o esistite nella pieve: Iscrizioni esistenti nella pieve, in San Giorgio di Valpolicella, Verona 1975, pp. 161-164. [col. Aspetti e figure dell'arte veronese, 4]

M.S. Bassignano, Su alcune iscrizioni del pagus Arusnatium, «Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati. Classe di Scienze Umane. Classe di Lettere ed Arti», s. VI, 18, f. A (1978), pp. 121-139.

E. Buchi, Il culto della Petra Genitrix nella Venetia, «Centro Ricerche e Documentazione sull'Antichità Classica. Atti», XI (1980-1981), pp. 55-64.

L. Franzoni, Le iscrizioni romane del giardino Giusti, Milano 1981.

G.F. Viviani, Ville di Valpolicella, Verona 1983 (alla p. 76).

E. Buchi, Note sull'epigrafia degli «Arusnates», «Annuario Storico della Valpolicella», II (1983-1984), pp. 45-58.

A. Buonopane, Considerazioni sull'officina epigrafica del pagus Arusnatium, «Annuario Storico della Valpolicella», II (1983-1984), pp. 59-78.

M.S. Bassignano, Una nuova divinità del pagus degli Arusnates, «Annuario Storico della Valpolicella», II (1983-1984), pp. 79-86.

A. Buonopane, Il recupero di C.I.L. V, 3918 e nuovi frammenti epigrafici del Pagus Arusnatium, «Annuario Storico della Valpolicella», II (1983-1984), pp. 123-130.

A. Buonopane, Sulla genuinità di una dedica a Giove in Valpolicella, «Archivio Veneto», CXV (1984), s. V, n. 157, pp. 101-105.

A. Buonopane, Due iscrizioni di seviri e nuovi documenti epigrafici della Valdadige, «Annuario Storico della Valpolicella», III (1985-1986), pp. 99-110.

P. Basso, I miliari della Venetia romana, «Archeologia Veneta», IX (1986), pp. 5-224.

C. Franzoni, Habitus atque abitudo militis. Monumenti funerari di militari nella Cisalpina romana, Roma 1987, (alla p. 58).

L. Franzoni, Il territorio veronese, in Il Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 59-106.

A. Buonopane, Donazioni pubbliche e fondazioni private, in Il Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 287-310.

A. Buonopane, Nuove iscrizioni del «pagus» degli «Arusnates», «Annuario Storico della Valpolicella», IV (1986-1987), pp. 21-26.

A. Buonopane, Una nuova iscrizione romana da San Giorgio di Valpolicella, «Annuario Storico della Valpolicella», (1990-1991), pp. 43-46.

F. Guy, Sul reimpiego di un'epigrafe del pagus Arusnatium, «Annuario Storico della Valpolicella», (1993-1994), pp. 31-35.

M.S. Bassignano, Sacerdozi femminili nell'Italia settentrionale romana, «Atti e Memorie dell'Ateneo di Treviso», XII (1994-1995), pp. 77-78.

D. Modonesi, Museo Maffeiano: iscrizioni e rilievi sacri latini, Roma 1995, pp. 45-53.

A. Buonopane, Settemila sesterzi in un frammento inedito del pagus Arusnatium, «Annuario Storico della Valpolicella», VIII (1995-1996), pp. 25-30.

A. Buonopane, La strada romana della Valdadige e il miliare di Volargne, in Dolcé e il suo territorio, a cura di P. Brugnoli, Dolcé 1999, pp. 39-40.

A. Buonopane, Le iscrizioni romane di Volargne e Peri, in Dolcé e il suo territorio, a cura di P. Brugnoli, Dolcé 1999, pp. 40-42.

A. Buonopane, Le iscrizioni del tempio di Minerva, in Marano di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, G.M. Varanini, Marano di Valpolicella 1999, p. 52.

A. Buonopane, Echi di vita religiosa, in Marano di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, G.M. Varanini, Marano di Valpolicella 1999, pp. 56-57.

A. Buonopane, Altre testimonianze epigrafiche sulla società romana, in Marano di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, G.M. Varanini, Marano di Valpolicella 1999, pp. 57-58.

M. Calzolari 2000, Alcune osservazioni sui miliari di età romana dell'Italia settentrionale, “Quaderni di Archeologia del Polesine”, 1 (2000), pp. 249-277.

M.S. Bassignano, Personale addetto al culto nella Venetia, in Orizzonti del sacro. Culti e santuari antichi in Altino e nel Veneto orientale, a cura di G. Cresci Marrone, M. Tirelli, Roma 2001, pp. 327-334.

E. Buchi, Il sevirato nella società della Regio X, in Ceti medi in Cisalpina. Atti del colloquio internazionale, a cura di A. Sartori, A. Valvo, Milano 2002, pp. 67-78.

A. Buonopane, Ceti medi e professioni: il caso dei medici, in Ceti medi in Cisalpina. Atti del colloquio internazionale, a cura di A. Sartori, A. Valvo, Milano 2002, pp. 79-92.

A. Buonopane, Le iscrizioni del tempio di Minerva nel pagus degli Arusnates, «Annuario Storico della Valpolicella», XIX (2002-2003), pp. 81-102.

P. Grossi – A. Zanco, Miliari romani nel Nord Italia: materiali, provenienza, lavorazione. L'esempio dell'area veneta e friulana, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, XIX (2003), pp. 192-202.

A. Buonopane, Sevirato, augustalità e proprietà fondiaria nella Cisalpina: il caso di Verona, in Hiberia-Italia Italia-Hiberia, a cura di A. Sartori, A. Valvo, Milano 2006, pp. 253-267.

A. Buonopane, Sevirato e augustalità a Verona: nuove attestazioni epigrafiche, in Studi in memoria di Adriano Rigotti, a cura di M. Allegri, Rovereto 2006, pp. 253-267.

R. Bertolazzi, Un'ara funeraria del pagus Arusnatium, «Quaderni di Archeologia del Veneto», XXIII (2007), pp. 191-192.

D. Faoro, Novità sui fasti equestri della Rezia, “Quaderni Friulani di Archeologia”, XVII (2007), pp. 97-120.

M.G. Granino Cerere – G. Menella, Le iscrizioni sacre con la formula LDDD e la gestione dello spazio santuariale da parte delle comunità cittadine, in Le quotidien municipal dans l'Occident romain, Clermont-Ferrand 2008, pp. 287-300.

R. Bertolazzi, Le iscrizioni romane nel chiostro di San Giorgio di Valpolicella, «Annuario Storico della Valpolicella», XXV (2008-2009), pp. 31-44.

D. Faoro, La dedica a Q. Caicilius Cisiacus, procurator Augustorum, dal pagus Arusnatium, «Annuario Storico della Valpolicella», XXV (2008-2009), pp. 45-54.

G.L. Gregori, Il culto delle divinità auguste in Italia: un'indagine preliminare, in Dediche sacre nel mondo greco-romano. Diffusione, funzioni, tipologie, a cura di J. Bodel, M. Kajava, Roma 2009, pp. 307-330.

V. La Monaca, Regio X (Venetia et Histria), parte occidentale: Vicetia, Mantua, Tridentum, Verona, in Le tribù romane. Atti della XVI Rencontre sur l'èpigraphie, a cura di M. Silvestrini, Bari 2010, pp. 286-292.

D. Faoro, Praefectus, procurator, praeses. Genesi delle cariche presidiali equestri nell'Alto impero romano, Firenze 2011.

R. Bertolazzi, Un'iscrizione di età repubblicana dal pagus Arusnatium, «Annuario Storico della Valpolicella», XXVII (2010-2011), pp. 49-52.

R. Bertolazzi, Un nuovo miliario di Massenzio da Sant'Ambrogio di Valpolicella, in I miliari lungo le strade dell'impero, aggiornamenti e nuove prospettive di ricerca. Atti del Convegno, Sommacampagna 2011, pp. 57-60.

R. Bertolazzi, Regio X Venetia et Histria. Arusnatium pagus, «Supplementa Italica Nuova Serie», 26 (2012), pp. 189-285.

 

3. NUMISMATICA

L. Salzani, Preistoria della Valpolicella, Verona 1981 (alle pp. 114-115).

L. Franzoni, Il territorio veronese, in Il Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 59-106.

G. Gorini, Aspetti monetali: emissione, circolazione e tesaurizzazione, in Il Veneto nell'età romana, I, Verona 1987, pp. 225-286.

A. Arzone, Monete rinvenute nell'ambito di una casa romana ad Archi di Castelrotto, «Annuario Storico della Valpolicella», VI (1987-1988), pp. 45-52.

A. Buonopane, Il ripostiglio monetale di Ceraino, in Dolcé e il suo territorio, a cura di P. Brugnoli, Dolcé 1999, pp. 44-45.

M.G. Pavoni, Dinamiche monetali e insediamenti abitativi nella Valpolicella romana, «Annuario Storico della Valpolicella», XIX (2002-2003), pp. 33-44.

F. Biondani, Lo scavo di località Casaletti a San Giorgio di Valpolicella. Le monete celtiche di imitazione massaliota e le monete romane repubblicane, «Quaderni di Archeologia del Veneto», XIX (2003), pp. 101-106.

M.G. Pavoni, Insediamenti rurali di età romana in Valpolicella: alcune riflessioni attraverso le monete, «Annuario Storico della Valpolicella», XXI (2004-2005), pp. 11-20.

F. Biondani, Nuovi ritrovamenti monetali nella Lessinia occidentale, «Quaderni di Archeologia del Veneto», XXIII (2007), pp. 79-83.

D. Neri, Aes signatum da S. Giorgio di Valpolicella, «Quaderni di Archeologia del Veneto», XXIII (2007), pp. 106-108.

M.G. Pavoni, Monete greche da Sant'Anna d'Alfaedo, in Sant'Anna d'Alfaedo, a cura di A. Brugnoli, P. Brugnoli, Sant'Anna d'Alfaedo 2007, pp. 164-165.

M.G. Pavoni, Monete celtiche da Sant'Anna d'Alfaedo, in Sant'Anna d'Alfaedo, a cura di A. Brugnoli, P. Brugnoli, Sant'Anna d'Alfaedo 2007, pp. 165-167.

M.G. Pavoni, Monete romane repubblicane da Sant'Anna d'Alfaedo, in Sant'Anna d'Alfaedo, a cura di A. Brugnoli, P. Brugnoli, Sant'Anna d'Alfaedo 2007, pp. 167-168.

M.G. Pavoni, Monete romane imperiali, in Sant'Anna d'Alfaedo, a cura di A. Brugnoli, P. Brugnoli, Sant'Anna d'Alfaedo 2007, pp. 168-169.

 

4. TOPOGRAFIA E PAESAGGIO ANTROPICO

4.1. Viabilità

B. Bresciani, Vestigia e visioni, Verona 1938 (alle pp. 14-15).

B. Bresciani, Miliari della via Claudia Augusta Padana, «Atti e Memorie dell'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona», s. V, XX (1941-1942), pp. 87-93.

A. De Bon, La Claudia Augusta Veronese, «I Quattro Vicariati», XI, n.2, dic. 1967, pp. 18-32 .

L. Franzoni, Un miliario inedito di Magno Massimo e Flavio Vittore a S. Pietro Incariano, «Studi Storici Veronesi Luigi Simeoni», XVI-XVII (1968), pp. 3-15.

M.G. Pernigo, Le strade romane nel territorio di Verona: La Claudia Augusta Padana, «Vita Veronese», XXII (nov.-dic. 1969), pp. 414-420.

L. Bosio, Itinerari e strade della Venetia Romana, Padova 1970 (alle pp. 83-93).

G. Beggio, Navigazione, trasporto, mulini sul fiume: i tratti di una tipologia, in Una città e il suo fiume. Verona e l'Adige, II, a cura di G. Borelli, Verona 1977, pp. 458-567.

G. Tabarelli, Ipotesi per un tracciato della via Claudia Augusta Padana tra Verona e Trento in base alle presenze fortificate, «Studi Trentini di Scienze storiche», LVIII (1979), n.3, pp. 359-379.

M. Malpiero, Mansiones e mutationes nella Venetia romana, «Archeologia Veneta», VII (1984), pp. 261-283.

P. Basso, I miliari della Venetia romana, «Archeologia Veneta», IX (1986), pp. 5-224.

L. Bosio, Il territorio: la viabilità e il paesaggio agrario, in Il Veneto nell'età romana, I, a cura di E. Buchi, Verona 1987, pp. 59-102.

L. Bosio, Le strade romane della Venetia e dell'Histria, Padova 1991 (alle pp. 95-105).

S. Pesavento Mattioli, La strada della valle dell'Adige da Verona a Trento e il problema della via Claudia Augusta, in Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell'Europa, Milano 1998, pp. 263-265.

A. Buonopane, La strada romana della Valdadige e il miliare di Volargne, in Dolcé e il suo territorio, a cura di P. Brugnoli, Dolcé 1999, pp. 39-40.

M. Calzolari 2000, Alcune osservazioni sui miliari di età romana dell'Italia settentrionale, “Quaderni di Archeologia del Polesine”, 1 (2000), pp. 249-277.

S. Pesavento Mattioli, Il sistema stradale nel quadro della viabilità dell'Italia nordorientale, in Storia del Trentino, II, a cura di E. Buchi, Bologna 2000, pp. 11-46.

P. Basso, La direttrice lungo le Valli dell'Adige e dell'Isarco: dalla strada romana all'autostrada, in Via Claudia Augusta. Un'arteria alle origini dell'Europa: ipotesi, problemi, prospettive, a cura di V. Galliazzo, Atti del Convegno Internazionale (Feltre 24-25 settembre 1999), Asolo 2002, pp. 339-359.

P. Grossi – A. Zanco, Miliari romani nel Nord Italia: materiali, provenienza, lavorazione. L'esempio dell'area veneta e friulana, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, XIX (2003), pp. 192-202.

P. Basso, La vita tardoantica delle strade romane: gli esempi dell'Annia e della via lungo le valli dell'Adige e dell'Isarco, in Siedlung und Verkehr im römischen Reich. Römerstrassen zwischen Herrschaftssicherung und Landschaftsprägung, Kolloquium zu Ehren von Prof. Dr. Heinz E. Herzig (Bern 28-29/06/2001), a cura di R. Frei Stolba, Bern 2004, pp. 283-315.

P. Basso, I miliari di Massimo e Vittore lungo la via della valle dell'Adige e le altre strade dell'Italia romana, «Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati. Classe di Scienze Umane. Classe di Lettere ed Arti», s.VIII, vol. V, fasc. II (2005), pp. 179-197.

R. Bertolazzi, Un nuovo miliario di Massenzio da Sant'Ambrogio di Valpolicella, in I miliari lungo le strade dell'impero, aggiornamenti e nuove prospettive di ricerca. Atti del Convegno, Sommacampagna 2011, pp. 57-60.

 

4.2. Insediamenti e necropoli

L. Sormani Moretti, La provincia di Verona. Monografia statistica - economica - amministrativa, Firenze 1904 (alla p. 119).

P.M. Tua, Scoperte archeologiche nella provincia di Verona durante l'anno 1908, «Madonna Verona», III (1909), pp. 122-124.

P. M. Tua, Scoperte archeologiche nella provincia di Verona durante l'anno 1909, «Madonna Verona», IV (1910), pp. 48-49.

E. Sicher, Del rito sepolcrale in sarcofagi di piombo e delle scoperte fatte nel veronese, «Atti e Memorie dell'Accademia dell'Agricoltura, Scienze e Lettere», s. VI, XI (1911), pp. 141-156.

T. Campanile, Negrar di Valpolicella. Avanzi di una villa romana con magnifici mosaici, «Notizie degli Scavi» (1922), pp. 347-361.

B. Bresciani, Vestigia e visioni, Verona 1938 (passim pp. 14-27).

L. Messedaglia, Arbizzano e Novare. Storia di una terra della Valpolicella, Verona 1944 (alla p. 86).

F. Zorzi, Province di Verona e Vicenza, «Rivista di Scienze Preistoriche», X (1955), p. 150.

L. Beschi, Verona romana. I monumenti, in Verona e il suo territorio, I, Verona 1960, pp. 357-552.

F. Zorzi, Monti Lessini, «Rivista di Scienze Preistoriche», XV (1960), pp. 223-224.

L. Franzoni, Ritrovamenti archeologici negli anni 1961-1962, “Architetti Verona”, XIX (1962), pp. 18-23.

L. Franzoni, Il sarcofago romano del Campone, «Studi Storici Veronesi in onore di Luigi Simeoni», XIV (1964), pp. 35-45.

G. Solinas, Sant'Anna di Alfaedo, Verona 1964 (passim pp. 59-68).

L. Franzoni, scheda in Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale dalla Repubblica alla Tetrarchia, II, Bologna 1965, p. 452.

A. Vezza, Pescantina. Cenni storici e vicende paesane, Verona 1965.

A. Pais, Sarcofagi romani di manifattura locale conservati a Verona e nel veronese, «Archeologia Classica», XIX (1967), pp. 115-127.

E. Antolini, Breonio , Verona 1968 (alle pp. 59-60).

G.P. Marchini, Rilievi con geni funebri di età romana nel territorio veronese, in Il territorio veronese in età romana, Atti del Convegno (22-24 ottobre 1971), Verona 1973, pp. 357-438.

L. Beschi, Corredi funerari da S. Pietro Incariano a Vienna, «Aquileia Nostra», XLV-XLVI (1974-1975), pp. 446-478.

L. Franzoni, Centro principale della religiosità arusnate, in San Giorgio di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Verona 1975, pp. 45-68. [col. Aspetti e figure dell'arte veronese, 4]

C. Corrain – G. Ersparmer, Resti scheletri scoperti a Volargne (Verona) in una tomba del IV secolo d.C., «Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati. Contributi della Classe di Scienze Umane, di Lettere ed Arti», s. VI, 19 (1979), pp. 431-436.

A. Solinas, Una tomba a pozzetto del IV secolo d.C. in Volargne e rinvenimenti archeologici di età romana nel comune di Dolcé, «Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati. Contributi della Classe di Scienze Umane, di Lettere ed Arti», s. VI, vol. 19 (1979), pp. 279-292.

L. Salzani, Preistoria della Valpolicella, Verona 1981 (passim pp. 85-134).

L. Salzani, Recenti scoperte e ritrovamenti archeologici, «Annuario storico della Valpolicella», II (1983-1984), pp. 109-122.

G. Tosi, La villa romana di Negrar di Valpolicella, «Annuario Storico della Valpolicella», II (1983-1984), pp. 91-102.

L. Salzani, Archi di Castelrotto (Com. di San Pietro in Cariano – Verona), «Quaderni di Archeologia del Veneto», I (1985), pp. 44-45.

G. Cavalieri Manasse, S. Pietro in Cariano (Verona): impianto rustico in località Ambrosan, «Quaderni di Archeologia del Veneto», I (1985), pp. 65-69.

E. Cavada, Tracce di un complesso produttivo di età tardoromana a Volano: nota preliminare, «Annuario Storico della Valpolicella», IV (1985-1986), pp. 79-98.

L. Salzani, S. Giorgio Ingannapoltron (Com. di S. Ambrogio di Valpolicella), «Quaderni di Archeologia del Veneto», II (1986), p. 98.

C. Franzoni, Habitus atque abitudo militis. Monumenti funerari di militari nella Cisalpina romana, Roma 1987 (alla p. 58).

L. Franzoni, Il territorio veronese, in Il Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 59-106.

A. Arzone, Monete rinvenute nell'ambito di una casa romana ad Archi di Castelrotto, «Annuario Storico della Valpolicella», VI (1987-1988), pp. 45-52.

A. Buonopane – P. Brugnoli, L'età romana e il Pago degli Arusnati, in Fumane e le sue comunità, I, Fumane Cavalo Mazzurega, a cura di P. Brugnoli, Fumane 1990, pp. 37-38.

A. Buonopane, L'insediamento di Ambrosan, in Fumane e le sue comunità, I, Fumane Cavalo Mazzurega, a cura di P. Brugnoli, Fumane 1990, pp. 40-41.

A. Buonopane, Il culto dei morti: are e tombe, in Fumane e le sue comunità, I, Fumane Cavalo Mazzurega, a cura di P. Brugnoli, Fumane 1990, pp. 41-43,

L. Franzoni, Il fortilizio di monte Pastello, in Fumane e le sue comunità, I, Fumane Cavalo Mazzurega, a cura di P. Brugnoli, Fumane 1990, pp. 43-44.

L. Franzoni, Pilastrini limitanei di aree funerarie sul Garda e nella Valpolicella, «Il Garda: L'ambiente, l'uomo», VII (1991), pp. 73-80.

A. Buonopane, Religione e società in età romana, in Negrar: un filo di storia, a cura di G. Viviani, Negrar 1991, pp. 34-36.

A. Buonopane, Testimonianze archeologiche, in Negrar: un filo di storia, a cura di G. Viviani, Negrar 1991, pp. 36-38.

A. Buonopane, La villa romana, in Negrar: un filo di storia, a cura di G. Viviani, Negrar 1991, pp. 38-40.

M. Bolla, Reperti di età romana nel recente scavo, in San Giorgio di Valpolicella: scavi archeologici e sistemazioni museali, a cura di P. Brugnoli, L. Salzani, Verona 1992, pp. 93-94.

M. Bolla – L. Salzani, Edifici di epoca romana in località Archi di Castelrotto (San Pietro in Cariano), «Annuario Storico della Valpolicella», X (1993-1994), pp. 15-30.

M. Bolla, Una tomba romana a Sant'Ambrogio di Valpolicella, «Annuario Storico della Valpolicella», XI (1994-1995), pp. 23-30.

C. Bassi, La tomba del «giocatore» a Prunea di Sotto (Sant'Ambrogio di Valpolicella), «Annuario Storico della Valpolicella», XII (1995-1996), pp. 7-23.

M. De Franceschini, Le ville romane della X Regio (Venetia et Histria), Roma 1998 (alle pp. 160-178).

A. Mefalopulos, La romanizzazione del territorio, in Dolcé e il suo territorio, a cura di P. Brugnoli, Dolcé 1999, pp. 38-39.

A. Buonopane, I rinvenimenti archeologici a Volargne e Dolcé, in Dolcé e il suo territorio, a cura di P. Brugnoli, Dolcé 1999, pp. 42-44.

A. Buonopane, Una lucerna fittile da Ossenigo, in Dolcé e il suo territorio, a cura di P. Brugnoli, Dolcé 1999, p. 44.

A. Buonopane, Il ripostiglio monetale di Ceraino, in Dolcé e il suo territorio, a cura di P. Brugnoli, Dolcé 1999, pp. 44-45.

M. Calzolari, Il toponimo 'Marano', in Marano di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, G.M. Varanini, Marano di Valpolicella 1999, p. 44.

C. Bassi, Altre testimonianze di età romana, in Marano di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, G.M. Varanini, Marano di Valpolicella 1999, pp. 55-56.

M.S. Busana, Insediamenti rurali nella Venetia: caratteristiche plurimetriche e funzionali, in Abitare in Cisalpina: l'edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana, II, a cura di M. Verzar Bass, Trieste 2001, pp. 507-538.

M.S. Busana, Architetture rurali nella Venetia romana, Roma 2002, (passim pp. 316-354).

M.G. Pavoni, Dinamiche monetali e insediamenti abitativi nella Valpolicella romana, «Annuario Storico della Valpolicella», XIX (2002-2003), pp. 33-44.

D. Cantieri, Necropoli, tombe isolate, monumenti funerari e viabilità nella Valpolicella di età romana, «Annuario Storico della Valpolicella», XIX (2002-2003), pp. 45-60.

M.S. Busana, La produzione vinaria dalle fonti archeologiche nella Valpolicella di età romana, «Annuario Storico della Valpolicella», XIX (2002-2003), pp. 117-132.

F. Rinaldi, Motivi geometrici e temi figurati nelle pavimentazioni musive della villa romana di Negrar, «Annuario Storico della Valpolicella», XIX (2002-2003), pp. 133-160.

F. Biondani – L. Salzani, Recenti ritrovamenti di tombe romane a Cengia di Negarine (San Pietro in Cariano), «Annuario Storico della Valpolicella», XIX (2002-2003), pp. 161-168.

C. Moratello, I sarcofagi in piombo nell'Italia settentrionale: gli esempi della Valpolicella, «Annuario Storico della Valpolicella», XIX (2002-2003), pp. 197-203.

B. Bruno – P. Hudson, Recenti indagini a S. Giorgio di Valpolicella: lo scavo nel piazzale della pieve, «Quaderni di Archeologia del Veneto», XIX (2003), pp. 118-123.

M. G. Pavoni, Insediamenti rurali di età romana in Valpolicella: alcune riflessioni attraverso le monete, «Annuario Storico della Valpolicella», XXI (2004-2005), pp. 11-20.

C. Bassi, Il territorio di Sant'Anna d'Alfaedo durante l'età romana, in Sant'Anna d'Alfaedo, a cura di A. Brugnoli, P. Brugnoli, Sant'Anna d'Alfaedo 2007, p. 158.

C. Bassi, Le caratteristiche del popolamento, in Sant'Anna d'Alfaedo, a cura di A. Brugnoli, P. Brugnoli, Sant'Anna d'Alfaedo 2007, pp. 158-159.

C. Bassi, Aree funerarie a Spiazzo di Cerna, in Sant'Anna d'Alfaedo, a cura di A. Brugnoli, P. Brugnoli, Sant'Anna d'Alfaedo 2007, pp. 159-161.

C. Bassi, Tracce di un abitato e sepolture a Cona, in Sant'Anna d'Alfaedo, a cura di A. Brugnoli – P. Brugnoli, Sant'Anna d'Alfaedo 2007, p. 162.

C. Bassi, I riti funerari, in Sant'Anna d'Alfaedo, a cura di A. Brugnoli, P. Brugnoli, Sant'Anna d'Alfaedo 2007, pp. 162-164.

San Pietro in Cariano ieri e oggi, a cura di P. Brugnoli, San Pietro in Cariano 2009 (alle pp. 16-18).

S. Cordioli, Il paesaggio antropico della Valpolicella romana, «Annuario Storico della Valpolicella», XXVII (2010-2011), pp. 33-48.

S. Piacentin, La villa romana di Negrar: storia delle ricerche, «Annuario Storico della Valpolicella», XXVII (2010-2011), pp. 53-76.

 

4.3. Materiali

B. Bresciani, Vestigia e visioni, Verona 1938 (alla p. 14).

M.C. Gualandi Genito, Le lucerne antiche del Tentino, Trento 1986 (n. 152, pp. 336-337).

C. Bassi, Un recipiente in bronzo di epoca romana, in Fumane e le sue comunità, II, Breonio Molina, a cura di G. Viviani, Fumane 1990, pp. 55-56.

C. Bassi, Altri materiali di epoca romana, in Fumane e le sue comunità, II, Breonio Molina, a cura di G. Viviani, Fumane 1990, pp. 56-58.

M. Bolla, Due askoi in bronzo del Museo Archeologico di Verona, «Annuario Storico della Valpolicella», IX (1991-1992/1992-1993), pp. 135-146.

 

4.4. Luoghi di culto

A. Zarpellon, Verona e l'agro veronese in età romana, Verona 1954 (passim pp. 62-86). [Studi e ricerche. Nova Historia]

G.B. Pighi, Scrittori latini di Verona romana, in Verona e il suo territorio, I, Verona 1960, pp. 261-365.

F. Sartori, Verona romana: storia politica, economica, amministrativa, in Verona e il suo territorio, I, Verona 1960, pp. 220-243.

M.L. Rinaldi, San Giorgio di Valpolicella (Verona). La stipe degli Arusnati, «Bollettino d'Arte», XLIX (1964), pp. 400-401.

M.L. Rinaldi, schede in Arte e civiltà dell'Italia settentrionale dalla Repubblica alla Tetrarchia, II, Bologna 1965, pp. 348-350.

B. Forlati Tamaro, A proposito degli Arusnates, in Atti X Riunione Scientifica Istituto Italiano Preistoria e Protostoria in memoria di Francesco Zorzi, Verona 1966, pp. 237-241.

O. Falsirol, Dalla Preistoria alla storia, in Marano di Valpolicella e il santuario di S. Maria Valverde, Verona 1967, pp. 19-30.

M. Castellani, Cenni storici, in Marano di Valpolicella e il santuario di S. Maria Valverde, Verona 1967, pp. 31-34.

G. Cavalieri Manasse, La stipe votiva di San Giorgio di Valpolicella, «Annuario Storico della Valpolicella», II (1983-1984), pp. 21-44.

L. Franzoni, Il territorio veronese, in Il Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 59-106.

M.S. Bassignano, La religione: divinità, culti, sacerdozi, in Il Veneto nell'età romana, I, a cura di E. Buchi, Verona 1987, pp. 311-376 (passim pp. 330-361).

A. Mastrocinque, Culti di origine preromana nell'Italia settentrionale, in Die Stadt in Oberitalien und in den nordwestlichen Provinzen des Römisches Reichs. Deutsch-Italienisches Kolloquium im italienischen Kukturinstitut Köln, Mainz am Rhein 1991, pp. 217-226.

P. Brugnoli, Sopravvivenza di tradizioni pagane: dai culti di Cerere alle grotte del latte, «Annuario Storico della Valpolicella», XI (1994-1995), pp. 153-162.

M. Calzolari, Il toponimo 'Santa Maria di Minerbe', in Marano di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, G.M. Varanini, Marano di Valpolicella 1999, p. 45.

C. Bassi, La scoperta del tempio di Minerva, in Marano di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, G.M. Varanini, Marano di Valpolicella 1999, pp. 45-46.

C. Bassi, Le strutture del tempio di Minerva, in Marano di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, G.M. Varanini, Marano di Valpolicella 1999, pp. 46-48.

C. Bassi, La distruzione del tempio di Minerva, in Marano di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, G.M. Varanini, Marano di Valpolicella 1999, pp. 48-50.

A. Buonopane, Il culto di Minerva, in Marano di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, G.M. Varanini, Marano di Valpolicella 1999, pp. 50-51.

A. Buonopane, Le iscrizioni del tempio di Minerva, in Marano di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, G.M. Varanini, Marano di Valpolicella 1999, p. 52.

C. Bassi, L'ara Soardi, in Marano di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, G.M. Varanini, Marano di Valpolicella 1999, p. 54.

A. Mastrocinque, Il culto di Nemesis a San Giorgio di Valpolicella, «Annuario Storico della Valpolicella», XIX (2002-2003), pp. 23-32.

C. Bassi, Il santuario romano del Monte Castelon presso Marano in Valpolicella, «Annuario Storico della Valpolicella», XIX (2002-2003), pp. 61-80.

A. Buonopane, Le iscrizioni del tempio di Minerva nel pagus degli Arusnates, «Annuario Storico della Valpolicella», XIX (2002-2003), pp. 81-102.

Il paese di San Rocco di Marano, Marano di Valpolicella 2008 (alle pp. 22-23).

 

4.5. Divisioni agrarie

C. Bricolo, Tracce di centuriazione nell'agro di Verona, in Il territorio veronese in età romana, Atti del Convegno (22-24 ottobre 1971), Verona 1973, pp. 61-75.

A. Benetti, Le «pievi pagensi» nel Veneto: la Valpolicella, i «Cimbri», Verona 1978.

P. Liverani, Resti di torchi di tradizione romana in Valpolicella, «Annuario Storico della Valpolicella», VI (1987-1988), pp. 53-62.

L. Franzoni, Un terminus dai pressi di Corrubio di S. Pietro Incariano, «Annuario Storico della Valpolicella», VII (1988-1989/1989-1990), pp. 47-52.

 

5. ECONOMIA

5.1. Agricoltura

V. Bonuzzi, L'agricoltura nel territorio veronese in età romana, in Il territorio veronese in età romana, Atti del Convegno (22-24 ottobre 1971), Verona 1973, pp. 97-107.

L. Franzoni, Il territorio veronese, in Il Veneto nell'età romana, II, a cura di G. Cavalieri Manasse, Verona 1987, pp. 85-93.

E. Buchi, Assetto agrario, risorse e attività economiche, in Il Veneto nell'età romana, I, a cura di E. Buchi, Verona 1987, pp. 103-184.

S. Pesavento Mattioli, Produzione e commercio del vino: un percorso di ricerca nella Valpolicella di età romana, «Annuario Storico della Valpolicella», XIX (2002-2003), pp. 103-116.

M.S. Busana, La produzione vinaria dalle fonti archeologiche nella Valpolicella di età romana, «Annuario Storico della Valpolicella», XIX (2002-2003), pp. 117-132.

 

5.2. Sfruttamento dell'incolto e dei boschi

E. Buchi, Assetto agrario, risorse e attività economiche, in Il Veneto nell'età romana, I, a cura di E. Buchi, Verona 1987, pp. 103-184.

 

5.3. Allevamento

E. Buchi, Assetto agrario, risorse e attività economiche, in Il Veneto nell'età romana, I, a cura di E. Buchi, Verona 1987, pp. 103-184.

 

5.4. Artigianato

A. Pais, Sarcofagi romani di manifattura locale conservati a Verona e nel veronese, «Archeologia Classica», XIX (1967), pp. 115-127.

E. Buchi, Assetto agrario, risorse e attività economiche, in Il Veneto nell'età romana, I, a cura di E. Buchi, Verona 1987, pp. 103-184.

C. Bassi, Osservazioni sulla produzione di stele a pseudoedicola nella Valpolicella: tre esempi dall'agro veronese, «Annuario Storico della Valpolicella», XIII (1996-1997), pp. 23-45.

G.M. Facchini, Arte e artigianato artistico nella Valpolicella in età romana, «Annuario Storico della Valpolicella», XIX (2002-2003), pp. 185-196.

 

5.5. Attività estrattive

A. Pais, Sarcofagi romani di manifattura locale conservati a Verona e nel veronese, «Archeologia Classica», XIX (1967), pp. 115-127.

G. Mansuelli, Il commercio delle pietre veronesi nella regione VIII e la viabilità emiliano-veneta nell'età romana, in Il territorio veronese in età romana, Atti del Convegno (22-24 ottobre 1971), Verona 1973, pp. 77-85.

E. Buchi, La produzione laterizia dell'agro veronese e del Trentino meridionale in età romana, in Romanità del Trentino e zone limitrofe, Atti del Congresso (Rovereto 1977), Rovereto 1979, pp. 135-170.

L. Rognini, Per una storia dell'estrazione e della lavorazione del marmo, «Annuario Storico della Valpolicella», II (1983-1984), pp. 131-140.

A. Buonopane, Estrazione, lavorazione e commercio dei materiali lapidei, in Il Veneto nell'età romana, I, a cura di E. Buchi, Verona 1987, pp. 185-218.

C. Bassi, Osservazioni sulla produzione di stele a pseudoedicola nella Valpolicella: tre esempi dall'agro veronese, «Annuario Storico della Valpolicella», XIII (1996-1997), pp. 23-45.

A. Vaccari, Le attività estrattive, in Dolcé e il suo territorio, a cura di P. Brugnoli, Dolcé 1999, pp. 26-28.

L'età romana (schede di A. Buonopane, C. Bassi, L. Sanesi Mastrocinque, M. Calzolari), in Marmi e lapicidi di Sant'Ambrogio in Valpolicella: dall'età romana all'età napoleonica, a cura di P. Brugnoli, Sant'Ambrogio di Valpolicella 1999, pp. 63-104.

M. Calzolari, La diffusione dei marmi veronesi in età romana nell'Italia settentrionale: aspetti topografici, «Annuario Storico della Valpolicella», XIX (2002-2003), pp. 169-184.

R. Zorzin – A. Zorzin, Le miniere di “ ferro-manganese” della provincia di Verona, in Archeologia del sottosuolo: metodologie a confronto, a cura di R. Basilico, L. Bavagnoli, S. Del Lungo, G. Padovan, K. P. Wilke, Atti del I Congresso Nazionale di Archeologia del Sottosuolo (Bolsena 8-11 dicembre 2005), Oxford 2007, pp. 563-580.

 

6. ARUSNATES

A. Zarpellon, Verona e l'agro veronese in età romana, Verona 1954 (alle pp. 82-87). [Studi e ricerche. Nova Historia]

S. Mazzarino, Sociologia del mondo etrusco e problemi della tarda etruscità, “Historia”, VI (1957), pp. 98-122.

G.M. Manzini, Il dio «Cuslanus», «Vita Veronese», X (1957), pp. 404-408.

G.M. Manzini, Definizione socio-religiosa del «Pagus Arusnatium», «Vita Veronese», XIII, 4 (1960), pp. 122-128.

F. Sartori, Verona romana: storia politica, economica, amministrativa, in Verona e il suo territorio, I, Verona 1960, pp. 220-243.

A.M. Lavoriero, Il pago degli Arusnates. Esame dei documenti archeologico-storici, «Studi Classici», X (1961), pp. 235-243.

S. Ferri, Nuovi problemi di carattere risolutivo sulla questione etrusca,

A.M. Lavoriero, Il «pago degli Arusnati»: esame dei documenti archeologico-storici, «Nova Historia», 1-3 (1962), pp. 3-12.

G.M. Manzini, Gli Arusnates nella protostoria religiosa alpina, «Studi Trentini di Scienze Storiche», XLIV, 4 (1965), pp. 321-347.

G.M. Manzini, Sc. Maffei, Arusnates e Aruns, «Vita Veronese», XVIII, 11-12 (1965), pp. 488-490.

B. Forlati Tamaro, A proposito degli Arusnates, in Atti X Riunione Scientifica Istituto Italiano Preistoria e Protostoria in memoria di Francesco Zorzi (Verona 21-23 Novembre 1965), Verona 1966, pp. 237-241.

S. Mazzarino, Note di storia giurida in territorio cenomane e problemi di storia culturale veneta, “Bullettino dell'Istituto di Diritto Romano Vittorio Scajola”, s. III, XII (1970), pp. 35-37.

L. Franzoni, Centro principale della religiosità arusnate, in San Giorgio di Valpolicella, a cura di P. Brugnoli, Verona 1975, pp. 45-68. [col. Aspetti e figure dell'arte veronese, 4]

I. Chirassi Colombo, Acculturazione e morfologia dei culti alpini, “Atti del Centro Studi e Documentazione sull'Italia Romana”, VII (1975-1976), pp. 157-189.

M.S. Bassignano, Su alcune iscrizioni del pagus Arusnatium, «Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati. Classe di Scienze Umane. Classe di Lettere ed Arti», s. VI, 18, f. A (1978), pp. 121-139.

S. Ferri, Considerazioni sul problema degli Arusnati e delle loro origini nel quadro dell'etnografia protostorica, «Annuario Storico della Valpolicella», I (1982-1983), pp. 25-28.

L. Franzoni, Arusnates: un caso di onomastica pianificata, «Annuario Storico della Valpolicella», II (1983-1984), pp. 19-20.

E. Buchi, Note sull'epigrafia degli «Arusnates», «Annuario Storico della Valpolicella», II (1983-1984), pp. 45-58.

M.S. Bassignano, Una nuova divinità del pagus degli Arusnates, «Annuario Storico della Valpolicella», II (1983-1984), pp. 79-86.

G. Marchini, Veronese o trentino il pagus degli Arusnati?, «Annuario Storico della Valpolicella», II (1983-1984), pp. 87-90.

G. Ramilli, L'«adtributio»: come una popolazione autoctona diviene romana, «Annuario Storico della Valpolicella», II (1983-1984), pp. 103-106.

A. Buonopane, Il recupero di C.I.L. V, 3918 e nuovi frammenti epigrafici del Pagus Arusnatium, «Annuario Storico della Valpolicella», II (1983-1984), pp. 123-130.

A. Buonopane, Nuove iscrizioni del «pagus» degli «Arusnates», «Annuario Storico della Valpolicella», V (1986-1987), pp. 21-26.

A. Buonopane, Donazioni pubbliche e fondazioni private, in Il Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 287-310.

M.S. Bassignano, La religione: divinità, culti, sacerdozi, in Il Veneto nell'età romana, I, a cura di E. Buchi, Verona 1987, pp. 311-376.

A. Buonopane – P. Brugnoli, L'età romana e il Pago degli Arusnati, in Fumane e le sue comunità, I, Fumane Cavalo Mazzurega, a cura di P. Brugnoli, Fumane 1990, pp. 37-38.

A. Buonopane, Le varie divinità e la vita religiosa, in Fumane e le sue comunità, I, Fumane Cavalo Mazzurega, a cura di P. Brugnoli, Fumane 1990, pp. 38-40.

A. Buonopane, Religione e società in età romana, in Negrar: un filo di storia, a cura di G. Viviani, Negrar 1991, pp. 34-36.

H. Galsterer, «Il pagus Arusnatium» e i suoi culti, in I culti pagani nell'Italia settentrionale, a cura di A. Mastrocinque, Trento 1994, pp. 53-62.

M.S. Bassignano, Sacerdozi femminili nell'Italia settentrionale romana, «Atti e Memorie dell'Ateneo di Treviso», XII (1994-1995), pp. 77-78.

D. Modonesi, Museo Maffeiano: iscrizioni e rilievi sacri latini, Roma 1995, pp. 45-53.

M.S. Bassignano, Il culto degli Arusnati in Valpolicella, «Atti e Memorie dell'Ateneo di Treviso», XVII (1999-2000), pp. 219-225.

M.S. Bassignano, Personale addetto al culto nella Venetia, in Orizzonti del sacro. Culti e santuari antichi in Altino e nel Veneto orientale, a cura di G. Cresci Marrone, M. Tirelli, Roma 2001, pp. 327-334.

E. Buchi, Il sevirato nella società della Regio X, in Ceti medi in Cisalpina. Atti del colloquio internazionale, a cura di A. Sartori, A. Valvo, Milano 2002, pp. 67-78.

A. Valvo, Tracce della presenza etrusca in Valpolicella e nelle valli alpine, «Annuario Storico della Valpolicella», XIX (2002-2003), pp. 13-22.

A. Buonopane, Le iscrizioni del tempio di Minerva nel pagus degli Arusnates, «Annuario Storico della Valpolicella», XIX (2002-2003), pp. 81-102.

A. Buonopane, Sevirato, augustalità e proprietà fondiaria nella Cisalpina: il caso di Verona, in Hiberia-Italia Italia-Hiberia, a cura di A. Sartori, A. Valvo, Milano 2006, pp. 253-267.

A. Buonopane, Sevirato e augustalità a Verona: nuove attestazioni epigrafiche, in Studi in memoria di Adriano Rigotti, a cura di M. Allegri, Rovereto 2006, pp. 253-267.

R. Bertolazzi, Un'ara funeraria del pagus Arusnatium, «Quaderni di Archeologia del Veneto», XXIII (2007), pp. 191-192.

D. Faoro, La dedica a Q. Caicilius Cisiacus, procurator Augustorum, dal pagus Arusnatium, «Annuario Storico della Valpolicella», XXV (2008-2009), pp. 45-54.

D. Faoro, Praefectus, procurator, praeses. Genesi delle cariche presidiali equestri nell'Alto impero romano, Firenze 2011.

 


Ultimo aggiornamento 6 dicembre 2012