CTG Valpolicella Genius LociIl gruppo Valpolicella Genius Loci è un gruppo affiliato al Centro Turistico Giovanile (Ctg), e nasce nel 2009 a Balconi di Pescantina e ha sede a Fumane. Si occupa dell’organizzazione di corsi annuali dedicati alla storia della Valpolicella (marzo e aprile), e di uscite guidate nell’arco di tutto l’anno per la conoscenza e l’approfondimento di temi specifici legati al territorio valpolicellese (storia, arte, ambiente), ma spaziando anche in altre zone della provincia e fuori provincia per creare confronti e scambi con altre realtà territoriali (territori a confronto). Fin dalla sua nascita, inoltre, il gruppo collabora con la Pro Loco di San Giorgio di Valpolicella per le aperture e visite guidate al Museo e Scavi archeologici della pieve di San Giorgio.
Visite guidate al tempio di Minerva - Marano di ValpolicellaInfo e prenotazioni tel. 349-5923868. Programma maggio 2022
Venerdì 29 aprile
XII corso “Conoscere la Valpolicella: un territorio e le sue ville” – prima parte. Terza lezione: Le origini della villa in Valpolicella: la struttura a portico e loggia. Relatrice: Fiammetta Serego Alighieri. La serata si terrà alle ore 20.30 presso la sala incontri di Valpolicella Benaco Banca in loc. Rugolìn di Valgatara e potrà essere seguita anche on-line. E’ possibile, per chi non è iscritto al corso, con prenotazione obbligatoria, partecipare alla singola serata fino a esaurimento posti, con un contributo di 5 euro. Per info e prenotazioni tel. 349-5923868 (Aca Valpolicella Genius Loci)
Sabato 30 aprile
San Pietro in Cariano - XII corso “Conoscere la Valpolicella: un territorio e le sue ville” – prima parte. Seconda uscita: Visita guidata a Villa Giona – Saletti a Cengia di San Pietro in Cariano. A cura di Fiammetta Serego Alighieri. E’ possibile, per chi non è iscritto al corso, con prenotazione obbligatoria, partecipare alla singola uscita fino a esaurimento posti, con un contributo di 5 euro. Primo turno di visita alle ore 14.30. Durata della visita: un’ora e mezza circa. Per info e prenotazioni tel. 349-5923868 (Aca Valpolicella Genius Loci)
Sabato 30 aprile Marano di Valpolicella – Visita guidata all’area archeologica del Tempio di Minerva Ritrovo alle ore 18.00 direttamente presso l’area archeologica, raggiungibile a piedi in due minuti parcheggiando nei pressi del Santuario di Santa Maria in Valverde, Monte Castelòn, Marano di Valpolicella. Durata della visita: 45 minuti circa. Sarà possibile lasciare un contributo libero a favore della valorizzazione del sito archeologico. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni tel. 349-5923868. E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (Aca Valpolicella Genius Loci)
Venerdì 6 maggio XII corso “Conoscere la Valpolicella: un territorio e le sue ville” - primo modulo. Quarta lezione: Villa Del Bene: dalle origini alla ricostruzione post-bellica. Relatrice: Katia Benedetti. La serata si terrà alle ore 20.30 presso la sala incontri di Valpolicella Benaco Banca in loc. Rugolìn di Valgatara e potrà essere seguita anche on-line. E’ possibile, per chi non è iscritto al corso, con prenotazione obbligatoria, partecipare alla singola serata fino a esaurimento posti, con un contributo di 5 euro. Per info e prenotazioni tel. 349-5923868. (Aca Valpolicella Genius Loci)
Sabato 7 maggio
Volargne - XII corso “Conoscere la Valpolicella: un territorio e le sue ville” – prima parte. Terza uscita: Visita guidata a Villa Del Bene a Volargne. A cura di Katia Benedetti. E’ possibile, per chi non è iscritto al corso, con prenotazione obbligatoria, partecipare alla singola uscita fino a esaurimento posti, con un contributo di 5 euro, più il pagamento del biglietto ridotto per l’ingresso alla villa. Primo turno di visita alle ore 14.00. Durata della visita: un’ora e mezza circa. Per info e prenotazioni tel. 349-5923868 (Aca Valpolicella Genius Loci)
Sabato 7 maggio Marano di Valpolicella – Visita guidata all’area archeologica del Tempio di Minerva. Ritrovo alle ore 18.00 direttamente presso l’area archeologica, raggiungibile a piedi in due minuti parcheggiando nei pressi del Santuario di Santa Maria in Valverde, Monte Castelòn, Marano di Valpolicella. Durata della visita: 45 minuti circa. Sarà possibile lasciare un contributo libero a favore della valorizzazione del sito archeologico. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni tel. 349-5923868. E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (Aca Valpolicella Genius Loci)
Domenica 8 maggio Pedemonte – A piccoli passi…escursione per bambini in Valpolicella: sulle colline tra Pedemonte e San Floriano. Escursione guidata particolarmente adatta ai bambini di ogni età, con attività a loro dedicate durante il percorso. Ci muoveremo in un itinerario ad anello sulla collina della Masùa, tra i borghi storici di Pedemonte e San Floriano. Necessaria la presenza di una persona adulta in accompagnamento. Ritrovo alle ore 15,30 in piazza San Rocco a Pedemonte. Rientro previsto per le ore 18.00 circa. Difficoltà: facile. Lunghezza: 3,5 km circa. Dislivello: 100 m circa. Prenotazione obbligatoria. Per info tel. 348-9281673 (Keti). (Aca Valpolicella Genius Loci)
Mercoledì 11 maggio
San Floriano – Camminata sportiva al tramonto in Valpolicella: dalla Pieve di San Floriano alla Masua. Ritrovo alle ore 18,00 davanti alla Pieve di San Floriano. Lunghezza: 8 km circa. Dislivello: 100 metri circa. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni tel. 348-8582796 (Marina). (Aca Valpolicella Genius Loci)
Venerdì 13 maggio XII corso “Conoscere la Valpolicella: un territorio e le sue ville” – prima parte. Quinta e ultima lezione: Nel segno di Giulio Romano. Villa Della Torre: un modello all’antica tra umanesimo ed evangelismo. Relatrice: Maria Teresa Franco. La serata si terrà alle ore 20.30 presso la sala incontri di Valpolicella Benaco Banca in loc. Rugolìn di Valgatara e potrà essere seguita anche on-line. E’ possibile, per chi non è iscritto al corso, con prenotazione obbligatoria, partecipare alla singola serata fino a esaurimento posti, con un contributo di 5 euro. Per info e prenotazioni tel. 349-5923868 (Aca Valpolicella Genius Loci)
Sabato 14 maggio
Negrar - XII corso “Conoscere la Valpolicella: un territorio e le sue ville” – prima parte. Quarta uscita: Giardini di villa: visita guidata al Giardino di Pojega di Villa Rizzardi a Negrar. A cura di Evelina De Rossi. E’ possibile, per chi non è iscritto al corso, con prenotazione obbligatoria, partecipare alla singola uscita fino a esaurimento posti, con un contributo di 5 euro, più il pagamento del biglietto ridotto per l’ingresso al giardino. Primo turno di visita alle ore 14.00. Durata della visita: un’ora e mezza circa. Per info e prenotazioni tel. 349-5923868 (Aca Valpolicella Genius Loci)
Sabato 14 maggio Marano di Valpolicella – Visita guidata all’area archeologica del Tempio di Minerva. Ritrovo alle ore 18.00 direttamente presso l’area archeologica, raggiungibile a piedi in due minuti parcheggiando nei pressi del Santuario di Santa Maria in Valverde, Monte Castelòn, Marano di Valpolicella. Durata della visita: 45 minuti circa. Sarà possibile lasciare un contributo libero a favore della valorizzazione del sito archeologico. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni tel. 349-5923868. E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (Aca Valpolicella Genius Loci)
Sabato 21 maggio
Negrar - XII corso “Conoscere la Valpolicella: un territorio e le sue ville” – prima parte. Quinta e ultima uscita: Visita guidata agli scavi archeologici della Villa Romana di Negrar. A cura di Gianni De Zuccato. E’ possibile, per chi non è iscritto al corso, con prenotazione obbligatoria, partecipare alla singola uscita fino a esaurimento posti, con un contributo di 5 euro. Primo turno di visita alle ore 9.30. Durata della visita: un’ora circa. Per info e prenotazioni tel. 349-5923868 (Aca Valpolicella Genius Loci)
Sabato 21 maggio Marano di Valpolicella – Visita guidata all’area archeologica del Tempio di Minerva. Ritrovo alle ore 18.00 direttamente presso l’area archeologica, raggiungibile a piedi in due minuti parcheggiando nei pressi del Santuario di Santa Maria in Valverde, Monte Castelòn, Marano di Valpolicella. Durata della visita: 45 minuti circa. Sarà possibile lasciare un contributo libero a favore della valorizzazione del sito archeologico. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni tel. 349-5923868. E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (Aca Valpolicella Genius Loci)
Domenica 22 maggio
Marano di Valpolicella – Tra le fioriture primaverili di San Rocco e Marezzane. Escursione guidata lungo i sentieri che da San Rocco, passando per la rete di itinerari della Valsorda, giunge fino a Marezzane, tra antiche contrade della Lessinia occidentale, fioriture primaverili e magnifiche orchidee spontanee. Ritrovo alle ore 14.30 in piazza a San Rocco di Marano. Rientro previsto per le ore 18.30 circa. Difficoltà: facile-media. Dislivello: 250 metri circa. Lunghezza: 7 km circa. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni tel. 349-5923868 (Riccardo). (Aca Valpolicella Genius Loci)
Mercoledì 25 maggio
Marano di Valpolicella – Camminata sportiva al tramonto in Valpolicella: l’alta valle di Marano, tra il Castelòn e il monte Besìn. Ritrovo alle ore 18,00 davanti alla chiesa di Purano. Lunghezza: 10 km circa. Dislivello: 100 metri circa. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni tel. 348-8582796 (Marina). (Aca Valpolicella Genius Loci)
Sabato 28 maggio
Pescantina – Valpolicella by night: Il Duomo di San Lorenzo di Pescantina. Visita guidata a una delle più belle e maestose chiese della Valpolicella, nella suggestione delle luci della sera...e con la comodità di un audio guida con auricolare per ogni partecipante. Ritrovo alle ore 20.30 davanti al Duomo di Pescantina. Durata della visita: un’ora e mezza circa. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni tel. 349-5923868 (Riccardo). (Aca Valpolicella Genius Loci)
Sabato 28 maggio Marano di Valpolicella – Visita guidata all’area archeologica del Tempio di Minerva. Ritrovo alle ore 18.00 direttamente presso l’area archeologica, raggiungibile a piedi in due minuti parcheggiando nei pressi del Santuario di Santa Maria in Valverde, Monte Castelòn, Marano di Valpolicella. Durata della visita: 45 minuti circa. Sarà possibile lasciare un contributo libero a favore della valorizzazione del sito archeologico. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni tel. 349-5923868. E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (Aca Valpolicella Genius Loci)
Domenica 29 maggio Breonio – A piccoli passi…escursione per bambini in Valpolicella: la Lessinia dei piccoli! Escursione guidata particolarmente adatta ai bambini di ogni età, con attività a loro dedicate durante il percorso. Ci muoveremo in un itinerario ad anello alla scoperta di boschi, fonti d’acqua, antiche fontane e contrade della Lessinia occidentale. Necessaria la presenza di una persona adulta in accompagnamento. Ritrovo alle ore 10.00 al parcheggio della nuova chiesa parrocchiale di Breonio. Rientro previsto per le ore 12.30 circa. Si valuterà la possibilità di pranzo in loco. Difficoltà: facile. Lunghezza: 3,5 km circa. Dislivello: 150 m circa. Prenotazione obbligatoria. Per info tel. 348-9281673 (Keti). (Aca Valpolicella Genius Loci)
Scarica il programma di maggio Scarica la locandina del XII corso “Conoscere la Valpolicella: un territorio e le sue ville”
Gruppo CTG Valpolicella Genius Loci Associazione di promozione sociale C.F. 93270920239 E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Facebook: CTG VALPOLICELLA – Genius Loci
Dall’origine del toponimo “Valpolicella” all’organizzazione ecclesiastica fondata sul sistema pievano, dai numerosi castelli presenti sul territorio alle espressioni d’arte romanica, fino all’episodio della Contea Scaligera. Questi sono solo alcuni dei temi che verranno trattati nell’undicesima edizione del corso “Conoscere la Valpolicella”, che intende analizzare alcuni aspetti del periodo medievale. Sarà tenuto da esperti del settore e comprenderà 6 lezioni teoriche il venerdì sera, cui faranno seguito 5 uscite pratiche il sabato o la domenica, per una conoscenza diretta di quanto appreso in aula.
Il CTG – Centro Turistico Giovanile Valpolicella Genius Loci è un gruppo di ACA – Animatori Culturali e Ambientali volontari, appassionati del territorio, il cui scopo principale è quello di promuoverne la conoscenza a livello culturale e paesaggistico, attraverso visite guidate, escursioni, corsi e itinerari didattici per le scuole.
Il percorso formativo può essere un avvicinamento per coloro che desiderano diventare Animatori Culturali e Ambientali, che al termine del corso potranno iniziare ad affiancarsi ai nostri esperti CTG nelle uscite in programma.
|
|
|
© Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella
Via Vaio 25 - 37022 Fumane (VR) - info@cdsv.it
c.f.: 93003980237
IBAN: IT70 O 05034 89230 000000000958 (Banco Popolare, ag. Fumane)
Joomla templates download from joomla templates